Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di anacardi: proprietà e ricetta

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri quali sono i benefici di questo latte vegetale e come prepararlo in casa in modo facile e veloce con pochi strumenti e ingredienti

Gli anacardi sono un tipo di frutta secca originaria del Brasile ricca di proprietà benefiche per tutto l'organismo.

Da essi si può anche ricavare un latte vegetale fatto in casa gustoso e salutare.

Scopriamo insieme la ricetta.

Indice dei contenuti:

Salute per il cuore e la vista

Gli anacardi sono ricchi di acidi grassi benefici essenziali per la salute del corpo. In particolare l'acido oleico aiuta la normale funzionalità del cuore e del sistema cardiocircolatorio.

Sono anche dei preziosi alleati per mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e, secondo recenti ricerche, aiutano le cellule nel loro lavoro di assorbimento degli zuccheri, caratteristica che li renderebbe molto utili per le persone che soffrono di diabete.

Contengono una sostanza, la zeaxantina, che aiuta a proteggere gli occhi e in particolare la retina dalla degenerazione del tempo.

Attenzione però a non esagerare: come tutta la frutta secca, sono ricchi di calorie e vanno consumati con moderazione. 

> Se vuoi approfondire le proprietà degli anacardi, clicca qui.

Latte di anacardi: la ricetta

Il latte vegetale di anacardi è un ottimo sostituto del latte vaccino e mantiene inalterate le proprietà dei semi. Inoltre è senza glutine e senza lattosio, adatto quindi anche a chi soffre di intolleranze e allergie a questi componenti, come i celiaci.

La ricetta che ti proponiamo non prevede l'uso di elettrodomestici specifici e costosi, ma soltanto di un minipimer e di un filtro per l'estrazione appositamente studiato per preparare i latti vegetali.

Ingredienti

  • 100 g di anacardi sgusciati
  • 1 litro d'acqua
  • 1 cucchiaino di dolcificante naturale (miele, sciroppo d'agave, etc)
  • Aromi naturali (facoltativi)

Strumenti

Preparazione

  1. Metti in ammollo gli anacardi per tutta la notte precedente; poi scolali.
  2. Scalda il litro d'acqua fino a 60-80°C per aiutare il processo d'estrazione.
  3. Versa l'acqua nel contenitore di Chufamix, inserisci poi il filtro e metti dentro tutti gli ingredienti.
  4. Con il frullatore a immersione, mescola il tutto per circa 1 minuto a velocità media.
  5. Estrai il filtro dal contenitore e, con l'aiuto del pestello in dotazione, schiaccia la polpa per ricavare anche le ultime gocce di bevanda.
  6. Lascia raffreddare e poi metti la bevanda in frigorifero. Si conserva per 3-4 giorni.

E se non hai tempo di preparare il latte di anacardi?

Se non puoi riesci a fare questa bevanda in casa, ti proponiamo un'alternativa di qualità già pronta per non rinunciare ai benefici degli anacardi:


Ultimi commenti su Latte di anacardi: proprietà e ricetta

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 08/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2025

Grazie per aver spiegato che la zeaxantina dona benefici alla retina. Riconsidererò questo tipo di latte soprattutto per questo. Certo, è calorico, ma basta berlo con moderazione.

Gilia M.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

Lo sto facendo più volte grazie al Veggie Drinks Maker - Kit per Preparare le Bevande Vegetali che ho acquistato a settembre e viene un latte vegetale veramente gustoso e molto facile da digerire.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Con il ChufaMix viene un latte di anacardi perfetto. Inoltre, seguendo questa ricetta si può sfruttare per la colazione al posto del latte vaccino e schiuma anche abbastanza bene con una buona macchina da cappuccino. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.