Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quali sono i benefici degli anacardi?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Le proprietà degli anacardi

Gli anacardi rientrano nella gamma di quella che noi definiamo frutta secca e consumiamo in molti modi: come spuntino, come ingrediente per creare dolci e come arricchimento per primi e secondi piatti.

Può anche essere utilizzato per produrre del gustoso latte vegetale (scopri qui la ricetta per farlo in casa).

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Cosa sono gli anacardi

Gli anacardi sono in realtà i semi di una pianta originaria del Brasile. Prendono il nome di anacardi grazie alla loro forma caratteristica che richiama il cuore.

La loro forma non è a caso come molti prodotti che la natura ci offre. Gli anacardi agiscono infatti favorevolmente sul sistema cardiaco e sui vasi sanguigni.

La frutta secca è senza dubbio ben inserita nella nostra alimentazione. È benefica perché ricca di grassi vegetali indispensabili per il nostro organismo. La frutta secca di cui gli anacardi fanno parte, hanno un valore energetico alto e va consumata con parsimonia durante il giorno, soprattutto se si svolge un lavoro sedentario che non richiede molto movimento.

I benefici degli anacardi

Sappiamo che gli anacardi, come la frutta secca in generale, possiede un alto valore energetico che rende l’alimento piuttosto calorico.

Le proprietà e i benefici che gli anacardi possiedono sono però tantissimi ed è assolutamente consigliato introdurli nella nostra alimentazione quotidiana.

Gli anacardi sono benefici per:

  • il sistema cardiaco
  • la fragilità vascolare
  • l’osteoporosi
  • i problemi articolari
  • il colesterolo alto

Questo alimento viene consigliato anche a quelle persone che soffrono di problemi agli occhi e soprattutto alla vista. Infatti gli anacardi contengono un flavonoide che viene assorbito dalla macula retinica e svolge la funzione di protezione da eventuali attacchi esterni. In questo modo si previene la degenerazione della retina in età avanzata.

C’è comunque da sottolineare che, rispetto ad altre tipologie di frutta secca, gli anacardi contengono meno grassi rispetto ad altri tipi di frutta secca. La maggior parte del loro grasso è costituito da acidi grassi insaturi. All'interno degli anacardi troviamo l’acido oleico che è benefico per il buon funzionamento del cuore e del canale sanguigno.

Gli anacardi: controindicazioni

Gli anacardi possono presentare delle controindicazioni per quelle persone che stanno seguendo un regime alimentare a basso contenuto di calorie. Essi infatti contengono una percentuale elevata di calorie e vanno consumati con moderazione.

Il seme della pianta non è considerato ma il guscio che lo contiene possiede una sostanza all'interno tossica per l’organismo umano. Questa sostanza, presente nel guscio degli anacardi, si chiama cardolo, un liquido oleoso giallognolo. Bisogna stare attenti a non entrare in contatto con questa sostanza perché ha un effetto nocivo e addirittura caustico.


Ultimi commenti su Quali sono i benefici degli anacardi?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Come le noci, le nocciole e le mandorle, gli anacardi sono importantissimi per una dieta equilibrata. L'apporto di energia è notevole e già solo il fatto che spingono il metabolismo a lavorare meglio, che siano anche di aiuto per contenere alti livelli di colesterolo, li promuove a pieni voti.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Tra la frutta secca sono i miei preferiti perché sono sempre riuscita a trovarli non salati, cosa che odio quando si rovina la frutta secca in questo modo. Li ho presi più volte e li trovo ottimi da utilizzare in molte preparazioni soprattutto adesso che so quanti benefici apportino al nostro organismo.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Gli anacardi sono ottimi anche solo come spuntino spezza fame a metà mattina o pomeriggio o da introdurre in insalate miste o nei cereali apportando tutte le loro proprietà organolettiche. Buonissimo anche il latte vegetale che si può fare facilmente con il Chufa Mix. Grazie per tutte le spiegazioni.

Davide T.

Recensione del 06/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2023

Confermo i giudizi positivi: croccanti, belli cicciosi...li ricomprerò ad oltranza per lo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio

Vanessa I.

Recensione del 13/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2017

Gli anacardi sono indispensabili nella mia dispensa per i molteplici utilizzi che ne faccio. In primis sono ottimi come spezza fame, li metto nelle insalatone e tritati grossolanamente, sono buoni nelle macedonie. Se tenuti in ammollo circa sei ore e poi frullati con aggiunta di lievito in scaglie ed un cucchiaino di limone mi diventano un fantastico stracchino vegano. Ottimi per farne il latte vegetale con una dose di 80 grammi per litro d'acqua, aiutandomi con il Chufamix che ho acquistato qua su Macrolibrarsi. Fantastici davvero anche in aggiunta ai dolcetti raw vegan.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.