Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte d’asina in cosmesi: i benefici per la pelle

Pubblicato 6 anni fa

Usato fin dall’antichità il latte d’asina vanta benefici straordinari

Il latte d’asina era uno dei segreti di bellezza di Cleopatra: secondo gli storici, la regina egiziana amava fare il bagno immersa fino al collo. Ma anche Paolina Bonaparte, moglie di Napoleone, non si faceva mancare questa pratica di bellezza. Ma non erano le uniche, la lista potrebbe diventare davvero lunga.

Per la sua composizione, infatti, questo latte ha benefici che fanno davvero bene alla nostra pelle.

Curiosi? Scopriamo insieme le proprietà di questa sostanza che ancora oggi, in cosmesi, viene chiamata “oro bianco”.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Le proprietà del latte d’asina

Secondo gli studi il latte d’asina è l’alimento di origine animale che più si avvicina, per caratteristiche e composizione, al latte materno. Queste stesse proprietà sono le stesse che lo rendono perfetto per la cura naturale della pelle.

Contiene infatti:

  • vitamine: sono soprattutto la A, la B, la C, la D e la E, che sono alleate della pelle. La vitamina A aiuta infatti la pelle nel suo processo di rigenerazione e, insieme alla C, previene l’invecchiamento cutaneo;
  • proteine: contiene soprattutto lisozima e lattoferrina e lattoperossidasi, sostanze che vantano proprietà antibatteriche e antivirali, usate in cosmesi per la loro azione di lifting naturale. Il lisozima è in grado di stendere le rughe e i segni di espressione, e di stimolare la formazione di collagene, che è importante affinché la pelle non perda il tono e l’elasticità;
  • minerali: contiene soprattutto magnesio, potassio, calcio, fosforo, che proteggono la pelle dai danni degli agenti esterni, come quelli atmosferici;
  • acidi grassi polinsaturi: contiene, in particolar modo omega 3 e omega 6, che da un punto di vista cosmetico aiutano a mantenere la pelle elastica e idratata;
  • aminoacidi: anch’essi sono alleati per il benessere della pelle e aiutano a prevenire l’invecchiamento. Allo stesso tempo, riparano i danni già esistenti dell’invecchiamento cellulare.

Il prodotto cosmetico con latte d'asina preferito dai nostri clienti

Il latte d’asina per la pelle: i benefici

Tutti i componenti elencati poco sopra, rendono il latte d’asina un ingrediente cosmetico molto utile per il trattamento naturale della pelle. I cosmetici a base di latte d’asina possono essere usati per trattare:

  • le rughe e le smagliature: la vitamina C naturalmente contenuta nel latte d’asina è un precursore del collagene. Di conseguenza, rende la pelle liscia e tonica. La vitamina E aiuta a renderla morbida e a nutrirla in profondità;
  • la dermatite e le irritazioni cutanee: il latte d’asina è delicato sulla pelle ed è ideale per le pelli secche, che tendono a desquamarsi o a manifestare irritazioni, rush o dermatiti. Aiuta anche ad alleviare la couperose. Il latte d’asina per la dermatite è d’aiuto poiché contiene sostanze in grado di lenire eventuali irritazioni cutanee;
  • la psoriasi: questa malattia autoimmune è caratterizzata da una iper cheratizzazione della pelle che si traduce con un ispessimento in alcune parti del corpo, come gomiti, ginocchia, mani e piedi. Il latte d’asina è benefico per la psoriasi grazie al suo contenuto di vitamina A che facilita il ricambio cellulare e aiuta l’esfoliziazione della pelle;
  • i segni dell’invecchiamento: le vitamine che contiene il latte sono alleati preziosi per ritardare il più possibile la comparsa di segni che indicano il passare del tempo. Aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare. Il latte d’asina contenuto nelle creme, quindi, è indicato per prevenire la formazione delle rughe e anche delle macchie della pelle, che si manifestano anch’esse con l’invecchiamento anagrafico.

Come usare il latte d’asina

Se oggi diventa difficile e particolarmente costoso concedersi un bagno immersi nel latte d’asina, non significa che dobbiamo rinunciare a godere dei benefici di questa sostanza.

In commercio ci sono infatti cosmetici che contengono latte d’asina e possono essere usati nella nostra routine quotidiana.

Questi si adattano a ogni tipo di pelle, perché risultano delicati e non aggressivi. Possono essere usati anche per l’igiene dei più piccoli. Grazie alle proprietà antinfiammatorie e lenitive, sono un ottimo rimedio in caso, ad esempio, di irritazione da pannolino o di irritazioni che si formano fra le pieghe di gambe e braccia.


Ultimi commenti su Latte d’asina in cosmesi: i benefici per la pelle

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2025

I prodotti che contengono questo latte molto ricco hanno sicuramente una marcia in più e son contenta che ne esistano perché vorrei provarli.

Baristo T.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Ho avuto modo di provare cosmetici al latte d'asina e di fare anche il famoso bagno di Cleopatra in un ritiro naturalistico e posso confermare le qualità di questo prodotto ricco e rigenerante tanto che anche la sorella di Napoleone lo utilizzava. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.