Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La vite è un’avventura

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Oramai venti anni fa è cominciata la mia avventura nel mondo del vino. Fin da molto piccolo sono sempre stato particolarmente attratto dagli alberi, dal processo che sviluppa e forma una pianta da un minuscolo seme avvizzito, dagli animali selvatici e le loro interazioni immediate con l’ambiente.

Questo fascino mi ha accompagnato durante tutta l’adolescenza, mi ha portato ad iscrivermi alla facoltà di Agraria e a fare le esperienze più disparate nel vasto mondo che è la Natura. Ma la vite ed il vino hanno sempre occupato un posto di riguardo in me, fin da ragazzo mi piaceva sperimentare per conto mio la vinificazione, la spumantizzazione naturale... La vite era per me una pianta eccezionale: generosa, resistente, dotata di stupefacente adattabilità.

Non sorprende che fin da tempi remoti sia stata considerata una pianta tra le più sacre ed il suo frutto simbolo dell’estasi divina in diverse civiltà, dalla Grecia antica fino all’India vedica. Così tra gli ultimi anni ’90 e i primi del 2000 mi decisi finalmente a fare della mia passione un lavoro a tempo pieno, piantando i primi vigneti a Mercato Saraceno, mio paese d’origine, che ho scelto come luogo ideale per realizzare il mio sogno e al quale dunque sono voluto tornare...

Devo dire che non fu facile all’inizio, nessuno mi incoraggiò e molti invece mi sconsigliarono di tentare: il vino era un settore in difficoltà allora, in più a me interessava produrre vini in modo naturale da antiche varietà autoctone romagnole - completamente sconosciute allora, nel migliore dei casi disprezzate.

Piano piano, superando diverse difficoltà, sono arrivato ad individuare i vitigni più adatti al microclima nel quale mi trovavo - Famoso, Albana, antiche varietà di Sangiovese, Centesimino - e a sperimentare i metodi di coltivazione e vinificazione naturale che più mi si addicevano - rinforzo delle piante con prodotti omeopatici biodinamici, utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. Negli anni il progetto si è espanso, e non potevo proseguire da solo. È stato indispensabile un aiuto, col tempo formare un piccolo gruppo: questo l’ho trovato uno degli aspetti più delicati e fondamentali al tempo stesso. Si possono utilizzare tutte le tecniche ed i prodotti naturali che si preferisce, ma alla fine ciò che

più influisce sullo sviluppo di una pianta o la nascita di un vino è l’energia, la coscienza delle persone che vi hanno a che fare. Le persone giuste sono arrivate, ognuno ha trovato il proprio ruolo, ognuno dà il proprio contributo insostituibile. Ogni giorno si presentano nuove sfide, nuove occasioni di creatività, e la cosa più importante mi sembra mantenere un’armonia in sé, un’armonia con gli altri, un’armonia nel lavoro.

Il vino è una bevanda che cova in sé e trasmette in modo sorprendente miriadi di informazioni. Creare vino comporta una grande responsabilità - come ogni lavoro suppongo - perché si infonde letteralmente qualcosa in chi lo beve. Col nostro vino io cerco di diffondere un’informazione di tranquillità fiduciosa, di coraggio nell’affrontare ogni momento e l’avvenire.


Ultimi commenti su La vite è un’avventura

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Questo è un buon vino da provare e regalare per fare un'ottima figura con amici e parenti che apprezzano il buon bere. Dimentichiamoci delle "grandi marche" e diamo fiducia agli imprenditori locali che lavorano con amore e dedizione.

Baristo T.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Confermo tutto il lavoro che c'è dietro alla vita della vite, scusate il gioco di parole, ma ci va veramente tanto lavoro, tanta cura e tanto amore, anche se noi abbiamo solo qualche filare da tavola. Grazie per tutte le informazioni su questo vino che deve essere strepitoso. Da provare.

Lia M.

Recensione del 23/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2025

Un articolo davvero bello che parla di dell'arte della viticoltura. Dietro alla produzione del vino c'è tanto lavoro e tanta passione, che arriva senza mezzi termini al consumatore

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 4 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.