Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 4 giorni fa

Una piccola guida introduttiva alla coltivazione e all'utilizzo della stevia

La coltivazione della stevia (Stevia rebaudiana) è più complessa rispetto a tante altre piante, consigliamo la coltivazione partendo dai semi solo a chi ha esperienza nel campo. A chi è alle prime armi, consigliamo di partire con una piantina, da tenere in giardino o sul bancone, che si può trovare nei vivai.

Indice dei contenuti:

Germogliabilità dei semi di stevia

I semi della stevia sono piccoli e ricordano vagamente quelli del tarassaco: sono provvisti di una leggera peluria che ne facilita la propagazione con il vento. Poiché sono molto sensibili, vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce e possibili fonti di calore.

Le due condizioni indispensabili per la buona riuscita della semina sono:

  1. calore: la temperatura non deve essere né inferiore né superiore ai 20-25 °C. Proprio per questo si consiglia di seminare in primavera, mai in estate, in quanto le temperature elevate influiscono anche sull'umidità. Da evitare la semina anche in autunno, in quanto in realtà in questo periodo la stevia, che è una pianta brevidiurna (il ciclo vegetale è influenzata dalle ore di luce), va in riposo vegetativo, 
  2. umidità costante: i semi, una volta idratati, attivano una serie di reazioni enzimatiche che ne determinano la germinazione. Se l'umidità non è costante, tali reazioni si fermano e il seme muore.

Pianta di stevia con fiori bianchi

Come e quando seminare la stevia

Il periodo migliore per seminare la stevia in semi è la primavera, a partire da marzo, quando le temperature iniziano a mantenersi costanti. Si consiglia di adagiare i semi sul terreno, senza coprirli per evitare che vadano troppo in profondità. In questa fase è importante annaffiare nebulizzando acqua con uno spruzzino. Dopo 10 giorni iniziano a comparire le prime foglioline.

La stevia necessita di luce e annaffiature costanti. È importante, però, annaffiare solo quando la terra è asciutta e mantenere il terreno sempre ben drenato. Il ristagno di acqua potrebbe infatti compromettere la crescita della pianta.

La coltivazione della stevia può avvenire anche in vaso: le dimensioni della pianta normalmente non superano il metro d'altezza, per cui può essere coltivata anche in un balcone o in terrazzo, l'importante è che il vaso sia ben esposto alla luce.

Poiché è una pianta perenne, in inverno è consigliato tenerla al riparo.

Potatura della Stevia

Le piante vanno potate almeno due volte l'anno: prima e dopo la fioritura.

  • La prima potatura  va eseguita quando la pianta raggiunge 10-12 centimetri di altezza, con tagli netti e obliqui e fatti al di sopra di una gemma, dalla quale si formerà un nuovo ramo. Questa potatura ha la funzione di far crescere la pianta in larghezza, piuttosto che in lunghezza, aumentando quindi il numero delle foglie.
  • La seconda potatura va fatta subito dopo la fioritura (da ottobre in poi), e dopo che tutti i semi sono stati raccolti: in autunno la pianta generalmente comincia a seccare.

I semi della stevia vanno raccolti nel momento in cui i fiori, piccoli e bianchi, iniziano a seccare.

Coltivazione della stevia in vaso

Come usare la Stevia rebaudiana

La parte della stevia maggiormente usate sono le foglie fresche, che si possono usare per infusioni o decotti, seguono alcune ricette e consigli di utilizzo. Eccone alcuni. 

Estratto liquido di stevia

Ingredienti

Procedimento

L'estratto si prepara mettendo le foglie fresche a macerare per 15 giorni nell'alcool.

Successivamente si filtra la soluzione e la si diluisce aggiungendo 350 ml di acqua.

A questo punto si fa evaporare l'alcool, riscaldando la soluzione in una pentola a fuoco basso per evitare che possa infiammarsi. Una volta effettuato questo passaggio, si lascia bollire la soluzione (è possibile alzare la fiamma) fino a che raggiunge la consistenza di uno sciroppo. Ovviamente più l'estratto è concentrato, più risulterà dolce per via della capacità di dolcificare delle foglie.

200 grammi di sciroppo (il quantitativo che si ottiene da 1 litro di alcool) ha un potere dolcificante pari a circa 14 chili di zucchero (saccarosio). La stevia infatti "tiene la cottura": alle alte temperature non perde il suo sapore dolce, al contrario dei dolcificanti chimici, che, essendo costituiti in prevalenza da aminoacidi, con il caldo si "denaturano", perdendo il potere dolcificante!

Polvere di Stevia

Si lasciano essiccare le foglie fresche. L'essiccazione può avvenire lasciando le foglie per qualche giorno al sole o anche con un essiccatore (sul nostro e-commerce trovi una ampia varietà).

Dopo l'essiccazione, si procede allo sminuzzamento delle foglie, che possono essere sbriciolate manualmente, con l'uso di un mortaio in pietra (ti suggeriamo questi) o in un comune mixer.

Grappa alla Stevia

Ingredienti

Procedimento

Lavate e asciugate le foglie di stevia, poi tenetele in infusione nella grappa per circa 30 giorni.

Se si tiene in infusione per un periodo maggiore, il sapore dolce della salvia sarà più marcato.

Prima dell'utilizzo, filtra la grappa dalle foglie, e gusta a temperatura ambiente.

La grappa, tipicamente pungente, con la stevia assume un carattere tondo e diventa gradevole come un liquore.

Scopri la nostra selezione di dolcificanti a base di stevia:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Che cos’è la Stevia?


Ultimi commenti su Guida alla Coltivazione della Stevia

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Ne ho messa qualche pianta in giardino ma nei vasi e viene su benissimo, ha bisogno solo di acqua per il resto fa tutto da sola. Ottima anche come spuntino rinforzante quando si lavora, basta mangiarne qualche foglia.

Baristo T.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

La stevia da noi viene senza problemi ed è bello averne delle piante qua e là nel giardino da poter assaggiare nel vero senso della parola quando se ne ha voglia. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Non avevo mai pensato di piantare la stevia, nonostante spesso mi ritrovi a comprarla perché la uso spesso come sostituto dello zucchero. Ottimi consigli, ci proverò anch'io

Pietro F.

Recensione del 24/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2015

<p>Ho essicato le foglie di stevia e le ho ridotte in polvere ma quando ne metto un pizzico nel caffè non si scioglie e si sente la polvere sulla lingua. cosa ho sbagliato?</p>

Mario .

Recensione del 12/07/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2013

Esaustiva la trattazione della coltivazione, ho scandagliato decine di siti ma, questo, è quello che ho scelto per la autoproduzione della stevia.

Rossana .

Recensione del 13/03/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2013

grazie per gli ottimi consigli,sono solo alle prime armi con la mia piantina di STEVIA, e solo ora sto incominciando a far seccare le prime foglie! Seguiro' alla lettera i vostri consigli! GRAZIE!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.

Le succulente sono pericolose per cani e gatti?

Pubblicato 10 mesi fa. 573 visualizzazioni. 3 commenti.