Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La pratica dello Yoga in casa

Pubblicato 5 anni fa

Nelle ultime settimane ognuno di noi in qualche modo ha dovuto riconvertire la propria routine, che nella maggior parte dei casi ci proietta fuori dall’ambiente casalingo (lavoro, scuola, sport, attività culturali, ecc.), facendola rientrare all’interno delle mura domestiche.

Sebbene questa sorta di confinamento ci ponga di fronte a tante limitazioni, possiamo tuttavia coglierlo anche come un’opportunità per scoprire che forse non è sempre necessario uscire di casa per fare quello che ci piace, oppure per intraprendere nuove attività che prima non avremmo preso nemmeno in considerazione.

A tal proposito, oggi vorrei parlarvi della pratica dello yoga ed in particolare di quali sono i benefici di praticare yoga in casa e come predisporre l’ambiente e noi stessi ad essa.

Indice dei contenuti:

I numerosi vantaggi della pratica dello yoga in casa

1. Risparmio di tempo e stress per gli spostamenti. Quando ci dobbiamo recare nella palestra o nel centro in cui pratichiamo, dobbiamo sempre tenere conto del tempo necessario a raggiungerlo, i costi di viaggio, il parcheggio e del tempo necessario per essere lì prima della lezione. Il bello di una pratica a casa è che è sempre disponibile per noi e non importa se arriviamo con 10 o 15 minuti di ritardo.

2. Libertà di durata e di programma. La pratica in casa offre la possibilità di scegliere il momento della giornata più adatto a noi e anche la durata dell’allenamento. Inoltre permette di uscire dai confini di un programma prestabilito e scegliere il focus della nostra pratica, lo stile, e il ritmo che vogliamo seguire in quel determinato momento.

3. Possiamo indossare quello che vogliamo e non c’è nessuno con cui confrontarsi. Se ci piace per esempio praticare la mattina appena svegli possiamo farlo anche in pigiama, con i capelli scompigliati e la faccia ancora assonnata, nessuno sarà lì a giudicare se il nostro outfit è adatto oppure no. Inoltre non c’è nessuno da impressionare o da prendere come punto di riferimento perché, ammettiamolo, è abbastanza comune e naturale confrontarsi con gli altri.

4. Possiamo creare il nostro spazio ideale. Possiamo progettare e personalizzare il nostro ambiente e renderlo piacevole e confortevole per noi, senza avere il tappetino di qualcun altro troppo vicino al nostro.

5. La pratica in casa crea disciplina e sviluppa la consapevolezza di sé. Stabilire un appuntamento fisso con la pratica o darsi degli obiettivi aiuta a sviluppare maggiore fiducia in sé e autorealizzazione. In più permette di prendere consapevolezza di ciò di cui sentiamo aver veramente bisogno in quel determinato giorno: possiamo per esempio avvertire la necessità di focalizzarci di più sul respiro o su una parte del corpo, oppure di sfidarci in particolari asana.

Creare il giusto spazio per la propria pratica di yoga

1. Scegliamo o ricaviamo uno spazio confortevole e ordinato. Se abbiamo una stanza che possiamo riservare alle nostre sessioni di yoga, potrebbe essere utile lasciarvi sempre il tappetino srotolato a terra come una sorta di invito e reminder alla pratica. Se non abbiamo uno spazio da dedicare esclusivamente allo yoga, possiamo ricavarlo di volta in volta nell’ambiente in cui scegliamo di praticare, accertandoci di avere spazio a sufficienza per muoverci liberamente. Anche questa “preparazione” può di fatto diventare parte del nostro rituale casalingo.

2. Creiamo la giusta atmosfera. Possiamo abbellire l’ambiente con una lampada di sale, un portaincenso, un mandala o qualsiasi cosa ci ispiri e ci ponga nel giusto stato d’animo per praticare. Anche una musica rilassante può essere di aiuto per creare la giusta atmosfera e migliorare la concentrazione.

3. Impostiamo una routine. La cosa più semplice da fare per sviluppare e mantenere una certa regolarità e costanza è quella di stabilire l’orario e il giorno (o i giorni) in cui svolgeremo la nostra pratica. Il mio consiglio è quello di praticare alla mattina, per evitare che un qualsiasi imprevisto o la stanchezza della giornata possano far slittare il nostro programma. 

In conclusione…

Non sappiamo ancora per quanto tempo le palestre e i centri yoga rimarranno chiusi, ma è comunque importante rimanere attivi e per praticare yoga tutto sommato non abbiamo bisogno di molte cose: basta un buon tappetino e il nostro corpo.
È stato dimostrato come lo yoga aiuti a combattere lo stress e migliori l’umore e la qualità del sonno, che è esattamente ciò di cui tutti abbiamo bisogno in questi tempi incerti e ed emotivamente molto intensi.


Non ci sono ancora commenti su La pratica dello Yoga in casa

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.