Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La dieta del mio bimbo

Pubblicato 13 anni fa

La dieta dei bambini è una grossa responsabilità per i genitori. Il bimbo, soprattutto quando è molto piccolo, non decide in autonomia cosa mangiare o comunque non completamente. Saper scegliere e insegnargli a scegliere bene è fondamentale: è una questione di salute.

La dieta del mio bimbo: lo svezzamento

Lo svezzamento è la fase in cui il bimbo passa da una dieta a base di solo latte a un'alimentazione che pian piano diventerà varia. È un periodo delicato e dunque estremamente importante. La dieta durante lo svezzamento può infatti influenzare il rapporto che il bimbo avrà con il cibo. Attraverso il sapore, l'odore e la consistenza degli alimenti il piccolo farà nuove esperienze sensoriali, per lui uniche ed estremamente interessanti.

Non esiste un momento ideale per cominciare lo svezzamento che sia valido per tutti; l'importante è iniziare l'introduzione di nuovi cibi nella dieta del bimbo non prima dei 4 mesi e non dopo i 6 mesi, seguendo le indicazioni del pediatra.

La dieta del mio bimbo da 1 a 3 anni

Nel periodo successivo allo svezzamento, la dieta del bimbo segue meno schemi e diventa dunque più libera e più simile a quella degli adulti. Il controllo del pediatra su accrescimento e stato nutrizionale diventa meno frequente e lo stile alimentare comincia a subire le influenze di abitudini familiari e gusti personali del bimbo.

In questo periodo è fondamentale non trasmettere abitudini sbagliate ai piccoli e stabilire una ritualità: si mangia seduti a tavola, si fanno tre pasti regolari al giorno più due spuntini, non si consuma cibo fuori dai pasti. È bene inoltre insegnare loro che esiste cibo sano e cibo che non lo è; le parole con i bimbi di quest'età contano poco, l'esempio e la cura nella preparazione dei pasti è molto più efficace. Le cattive abitudini che il bimbo prende in questa fase della vita sono dure a morire; è essenziale investire un po' di tempo e pazienza nell'educazione alimentare.

La dieta del mio bimbo dopo i 3 anni

A partire dal terzo anno di vita, con l'inizio della scuola dell'infanzia e, ancora di più, della scuola primaria, l'alimentazione nei bambini subisce un ulteriore cambiamento. Non sono più le reali necessità nutrizionali a prevalere, ma i gusti, l'influenza dei mass media e quella dei compagni di scuola.

Spesso si tende a preoccuparsi più dell'inappetenza che dell'eccessivo apporto calorico del proprio bimbo, il che porta a porre maggiore attenzione alla quantità di cibo consumato piuttosto che alle sue qualità nutrizionali. La dieta del bimbo deve essere ricca di fibre, frutta e verdure e deve essere varia; l'alimento ideale non esiste e tutto contribuisce alla salute e al benessere dell'organismo. Idealmente, i pasti a casa andrebbero consumati con la famiglia riunita e comunque sempre con la supervisione di un adulto e la televisione spenta.

La TV distrae e invece è importante che il bimbo si concentri sulla masticazione e sulla deglutizione ed è importante che impari a gustare il cibo e ad apprezzarne le qualità. Un bimbo che mangia bene sarà quasi certamente un adulto consapevole in materia di cibo che riterrà prioritaria l'armonia del proprio corpo rispetto a qualsiasi moda alimentare. Per questo l'educazione alimentare è un dono prezioso che i genitori lasciano in eredità al proprio bimbo.

A cura di Margherita Russo

http://www.macrolibrarsi.it/autori/_redazione-cure-naturali-it.php

 

Testi Consigliati

Tutto sull'Allattamento e Svezzamento

Tutto sull'Alimentazione del Bambino

Libri di vario tipo sulla Salute dei bambini

Guide per genitori ed educatori


Ultimo commento su La dieta del mio bimbo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

Trovo che sia estremamente importante sapere cosa dare ai propri figli di sano e bilanciato ma non tutti possono e non tutti ci credono preferendo rifilare un pezzo di pizza invece di un frutto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.