Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La cucina che cura

Pubblicato 8 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Ogni giorno abbiamo tra le mani il più potente strumento terapeutico del mondo senza esserne veramente consapevoli: la forchetta.

Ogni giorno, almeno tre volte al giorno, abbiamo il potere di rinforzare o indebolire la nostra salute, ma raramente questa consapevolezza ci appartiene.

Ebbene si, la scelta del cibo, ogni giorno, può fare la differenza tra la salute o la malattia.

Ippocrate, più di 2000 anni fa, ne era perfettamente consapevole, tanto da scrivere: Fa che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo. Oggi ce ne siamo un po’ dimenticati. Forse distratti dagli immensi progressi tecnologici, dalle meraviglie dei farmaci e della chirurgia.

Abbiamo provato a cercare le soluzioni in qualcosa di complicato, di altamente specializzato, di tecnologico, ma la soluzione è spesso quella più semplice, quella che abbiamo sotto il naso ogni giorno: il cibo.

Mangiare è l’atto più semplice, antico e scontato della nostra vita e lo affrontiamo spesso con superficialità, con la fretta delle nostre giornate super impegnate, oppure con “la gola”. Ma hai mai provato a guardare al cibo come una medicina?

Il cibo è sia una medicina preventiva, per mantenere il corpo forte, invecchiare lentamente e prevenire le malattie, sia uno strumento di guarigione, perché può aiutare il corpo a disintossicarsi e ripararsi.

Io l’ho scoperto quando ho incontrato la macrobiotica nel 2005, durante una vacanza e da quel momento la mia vita è cambiata. Dopo 15 anni di tentativi falliti e di soldi spesi inutilmente nella ricerca di un sistema per guarire dalla retto colite ulcerosa, ho scoperto che la soluzione era nelle mie mani, ogni giorno….era il cibo.

Ho scoperto che esistono alimenti che ostacolano il corpo a guarirsi e alimenti che lo sostengono in questa sua capacità innata. Alimenti che infiammano e che disinfiammano, che intossicano e disintossicano, che rinforzano e che indeboliscono, che riscaldano e che raffreddano.

Ho scoperto che sono io innanzi tutto l’artefice della mia salute e che possiamo usare il cibo come medicina ogni giorno ad ogni pasto, scegliendo il tipo di alimento, il modo di cuocerlo, di condirlo, di abbinarlo ad altri cibi, riappropriandoci di un antico sapere millenario e della responsabilità della nostra salute.

Ma ho scoperto, con grande gioia, anche il mondo dei rimedi macrobiotici, che mi ha restituito la connessione con quell’antica energia curativa al femminile, quel legame con tutte quelle donne che nella storia umana si sono dedicate alle piante curative e al cibo-medicina.

E’ una bellissima sensazione quella di preparare da soli le proprie “medicine”, che mi regala ogni volta una meravigliosa connessione con la natura e con il Sé profondo e intuitivo.

Alcuni rimedi fanno ormai parte della mia vita, ad esempio la bevanda a base di kuzu e umeboshi, che uso come “antidoto” agli sgarri, soprattutto quelli estivi (gelato!), ma anche per il raffreddore o i momenti in cui il mio intestino mi ricorda che devo stressarmi un po’ meno….

Alcuni cibi possono davvero trasformarsi in medicine: il daikon ad esempio, che abbinato alle carote e alle foglie verdi, diventa un depurativo del fegato. Oppure i semi di sesamo che possono diventare preziosi per i problemi di stitichezza, mestruali o di caduta dei capelli. O ancora la radice di loto, che abbinata allo zenzero ci aiuta ad eliminare il muco in eccesso e migliorare problemi di tosse, sinusite e otite.

Vedremo questi rimedi e tanti altri durante il corso “La cucina che cura”. Roberto ed io, insieme a Macrolibrarsi, abbiamo deciso di proporre questo corso proprio per aiutarti a riprendere la responsabilità della tua salute e darti degli strumenti pratici per affrontare piccoli e grandi problemi. Parleremo anche di costituzione, di condizione e dell’autodiagnosi. 

Insomma, un vero e proprio viaggio alla scoperta del potere curativo del cibo!


Ultimi commenti su La cucina che cura

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2025

Mi piace molto il collegamento tra cibo e medicina. In effetti, nell'antichità le erbe venivano utilizzate per curare e oggi non è poi così diverso. Consumare il cibo più indicato al nostro di salute guarisce il corpo, di conseguenza, anche la mente.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Ho sempre visto il cibo buono come qualcosa di salutare e non sono andata tanto lontano nel pensarlo. Molti alimenti come ad esempio le spezie sono vere e proprie medicine esattamente come gli esempi riportati in articolo. Quindi, penso sia molto importante conoscere quel che mangiamo e sia, al contrario, per nulla salutare mangiare tanto per mangiare, forse è l'errore più grande, perché non si dà importanza a quel che si assume e quindi si assimilano male in nutrienti.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Concordo con l’autrice, ogni giorno abbiamo noi la scelta di mangiare bene o male e quindi apportare salute o malattia al nostro corpo. Grazie per questo bellissimo articolo.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Sono pienamente d’accordo con questo articolo sul fatto che ogni giorno abbiamo tra le mani lo strumento che ci può aiutare o meno con la nostra salute. Dipende da noi, dalla nostra volontà e grazie a tutti questi consigli si può fare molto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.