Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'orologio interno nella Medicina Tradizionale Cinese

Pubblicato 4 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Indice dei contenuti:

Cos'è l’orologio biologico?

Si tratta di un raffinato meccanismo interno che sincronizza i ritmi dell'organismo a quelli della rotazione terrestre. E’ lui che ci dice quando svegliarci e quando andare a dormire. Ed è lui a farci sentire sottosopra quando cambiamo fuso orario o conduciamo una vita sregolata senza regolarità nei pasti e nel sonno.

Ogni creatura vivente, animale o vegetale possiede questo “orologio” interno e i primi studi su questo fenomeno sono stati fatti proprio sulle piante.

Nel 1700, l'astronomo Jean Jacques d'Ortous de Mairan, scoprì che le foglie della mimosa si aprivano di giorno e si chiudevano al crepuscolo. De Marain provò così a lasciare le piante al buio e osservò che queste continuavano a seguire il loro ritmo "interno". Oggi sono stati scoperti i meccanismi molecolari e genetici che regolano questo fenomeno, conosciuto però da molto tempo.

La medicina cinese conosce il ritmo circadiano da millenni.

Secondo la MTC, ogni creatura vivente è in costante trasformazione ed è soggetta ad un’alternanza di fasi di quiete e di attività. Secondo questa visione, siamo soggetti ad un ciclo energetico di 24 ore che ricomincia ogni giorno e ogni organo risponde a questo ritmo con fasi di attività e di riposo.

Secondo questa visione energetica, quando un disturbo si presenta in una certa fascia oraria del giorno o della notte, può essere ricondotto ad un organo (e/o meridiano) piuttosto che ad un altro, favorendo la diagnosi. Questo ritmo di attività e riposo degli organi, che segue l’alternanza luce/buio viene chiamato “orologio degli organi”.

Secondo questo “orologio”, il ciclo energetico delle 24 ore è suddiviso in ritmi di 2 ore, che vengono utilizzati sia per la diagnosi sia per la terapia. Ogni fase di due ore vede entrare in attività un certo organo/meridiano e in riposo un altro. Al picco massimo di energia di un organo corrisponde il picco minimo dell’organo esattamente opposto nello schema che segue:

Ad esempio, tra le 5 e le 7 del mattino l’intestino crasso è al massimo della sua energia, infatti sarebbe il momento migliore per scaricarlo. Un intestino che lavora bene ed è armonico si svuota spontaneamente al mattino presto, al risveglio, ancora prima di colazione. Invece il rene sarà al minimo della sua energia. Disturbi in questa fascia oraria possono indicare sia problemi all’intestino crasso, sia ai reni, oppure un generico squilibrio all’energia Metallo (intestino crasso) o Acqua (reni).

Alcuni esempi

Facciamo un paio di esempi in cui molte persone si riconosceranno.

Chi si sveglia sempre per far pipì tra le 3 e le 5 del mattino, è possibile che abbia una debolezza energetica della fase Acqua, che regola la vescica, che in quella fascia oraria si trova al minimo dell’energia.

Chi si sveglia tutte le notti tra l’una e le tre, dovrebbe riflettere sulle condizioni del proprio fegato, oppure su cosa ha mangiato a cena e a che ora. Cenare tardi o in modo pesante, mette in difficoltà il fegato nelle sue due ore di massima attività, per cui è possibile che disturbi il sonno svegliandoci.

Approfondire la conoscenza dell’orologio degli organi può aiutarci persino nell’organizzazione della nostra giornata lavorativa, per rendere al massimo.

Ad esempio, nel libro “L’orologio degli organi”, l’autore ci spiega che nella fascia oraria Milza, tra le 9 e le 11, saremo particolarmente “centrati”, perché è il momento di massima attività dell’energia Terra, che ci rende concentrati, efficienti, saldi e determinati. E’ l’orario della massima concentrazione e apprendimento, quindi è utile inserire in questa fascia oraria esami o impegni importanti.

Dalle 11 alle 13 è attiva l’energia Fuoco, che favorisce la comunicazione e le relazioni, quindi è il momento migliore per le telefonate o i colloqui di lavoro, per pranzare con gli amici o con il capufficio.

La conoscenza della circadinità, soprattutto dal punto di vista orientale, coinvolge davvero ogni aspetto della nostra vita e può aiutarci a comprendere meglio quali sono i nostri bisogni e affrontare con più consapevolezza eventuali problemi di salute.

 


Ultimi commenti su L'orologio interno nella Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 02/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2025

E’ interessante notare come le varie culture nel mondo siano arrivate agli stessi risultati anche molto simili come i cicli delle 24 ore degli esseri umani. Affascinante e veritiero.

Barbara T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Sono sempre molto contenta di sapere quanto stia diventando importante il ritmo circadiano non solo per la cura del corpo in particolare ma per la cura della persona in generale. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

La medicina tradizionale cinese è sempre molto precisa e ho notato anche io che se mangio troppo tardi ho i classici problemi elencati nell'articolo. Seguire quindi una disintossicazione generale seguendo questo metodo dell'orologio interno non sarebbe male.

Purapure B.

Recensione del 21/06/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2021

Io infatti mi sveglio quasi sempre poco prima delle 3. Sempre se non mi addormento la mattina passando la notte in bianco. Purtroppo soffro di una malattia rara e prendendo tanti farmaci è ovvio che il fegato comincia a risentire. Ciò non fa che confermare che seguire la saggezza della medicina cinese non è stupido. Ursula

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.