L'importanza di regole e limiti per i bambini
Pubblicato
2 anni fa
Angela Mezzolani
Dottoressa in Psicologia dell'Età Evolutiva
I bambini e le bambine hanno bisogno di regole: come, quando, quante e perché
Sull'argomento regole e limiti c'è ancora tanta confusione.
Si passa dalla credenza che regole e limiti vadano imposti in modo autorevole, fatti rispettare con violenza e punizioni, all'esatto opposto in cui, per evitare ciò, viene lasciata al bambino o alla bambina eccessiva libertà.
Questo perché veniamo da un'educazione in cui i limiti e le regole venivano imposti con violenza e in modo autoritario e se da una parte si tende a ripetere esattamente quello che si è vissuto, dall'altra, siccome regole e limiti sono stati vissuti in modo negativo e doloroso, per evitare di ripetere quello che si è vissuto, viene fatto l'esatto opposto, lasciando al bambino eccessiva libertà.
In realtà limiti e regole sono importanti per il bambino e la bambina.
Che cosa sono limiti e regole?
Regole e limiti non sono la stessa cosa.
Il limite riguarda la sicurezza e la salute. Viene dato per questioni di sicurezza e salute del bambino e della bambina. Non è possibile infrangerlo. Un limite è tassativo, non si può violare.
Norme e regole invece servono nel sociale per favorire la convivenza. Le norme variano da casa a casa e da cultura a cultura. Le norme possono variare anche all'interno di una famiglia. Ci possono essere degli spazi comuni in cui ci sono delle norme da rispettare per convivenza e spazi personali dove quelle norme possono essere non rispettate (per esempio in salotto che è uno spazio comune va mantenuto un certo ordine mentre nella cameretta che è uno spazio personale ci può essere più flessibilità)
Perché sono importanti
Limiti e regole non sono una cosa negativa.
I limiti e le regole sono molto importanti per i bambini e le bambine, creano quella base sicura che gli permette di muoversi liberamente e con sicurezza nel mondo. Un po' come la conoscenza delle regole della strada ci permette di guidare e muoverci in modo sicuro.
Lasciare al bambino o alla bambina eccessiva libertà incontrollata crea uno stato di confusione e abbandono.
Avere delle regole e dei limiti entro i quali muoversi, crea una sorta di perimetro entro il quale il bambino o la bambina può muoversi liberamente e in totale sicurezza.
Come vanno trasmesse ai bambini?
Limiti e regole devono essere pochi ed essenziali. Sono molto importanti per i bambini ma, allo stesso tempo, i bambini hanno bisogno di esplorare l'ambiente circostante e di sperimentare e apprendere per prove ed errori.
Troppe regole, troppi limiti, troppi no finiscono per bloccare la loro libera esplorazione e la loro spinta evolutiva. Troppe regole creano frustrazione nel bambino che difficilmente riuscirà a rispettarle tutte. Stabilire poche regole essenziali permette al bambino di acquisirle e riuscire a rispettarle con più facilità.
È importante che siano adatte all'età del bambino e spiegate in modo calmo, pacato e tranquillo.
Spiegare regole e limiti con calma e pazienza trasmette al bambino o alla bambina un senso di sicurezza che gli permette di apprendere e comprendere il motivo di quella regola o limite. Quando una regola viene trasmessa con violenza e in modo autoritario, il cervello del bambino o della bambina percepisce una minaccia, un pericolo ed entra in uno stato di sopravvivenza, in uno stato di attacco o fuga. In questo stato non c'è possibilità di comprensione da parte del bambino o della bambina perché il cervello per apprendere ha bisogno di percepire sicurezza.
Quando un limite viene imposto in modo violento e arbitrario "Si fa così perché lo dico io! È no e basta", il bambino o la bambina non comprende. Non integra interiormente il motivo della regola o limite.
È quindi importante spiegare e rispiegare in modo calmo, pacato, tranquillo con frasi semplici e comprensibili per l'età del bambino o della bambina.
Sgridare o punire il bambino o la bambina quando non rispetta la regola porta a una obbedienza momentanea in cui però non c'è una vera comprensione da parte del bambino o della bambina.
I limiti e le regole esistono nella vita e sono importanti per i bambini. Vanno spiegati e trasmettessi in modo rispettoso e amorevole ricordando che i bambini non conoscono nulla di questo mondo ed è necessario ripetere la regola o il limite anche molte volte prima che il bambino o la bambina la comprenda.
Davanti alla difficoltà di un bambino o una bambina di rispettare una regola o un limite è necessario cercare di connettersi con le necessità del bambino o della bambina in quel momento, con quello che prova, con la frustrazione di non poter fare una cosa che vorrebbe fare.
Questo permette al bambino o alla bambina di sentirsi compreso e accettato. Ne abbiamo parlato anche nell'articolo sui bambini oppositivi dal titolo Mio figlio dice NO per ogni cosa!
Le regole e i limiti devono anche essere condivisi e validi per tutti i membri della famiglia. Deve esserci coerenza tra quello che si richiede al bambino o alla bambina e quello che si fa. I bambini osservano e apprendono molto più dall'esempio che dalle parole quindi è importante essere un esempio per loro rispettando per primi le regole.
Se vuoi approfondire questo argomento puoi leggere anche...