Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mio figlio dice NO per ogni cosa!

Pubblicato 2 anni fa

Ma perché? E che cosa possiamo fare?

È quasi inevitabile: ogni bambino o bambina, ad un certo punto della sua crescita, inizia a manifestare forte opposizione per ogni cosa proposta dall'adulto
Non vuole mettersi la giacca, non vuole lavarsi, non vuole uscire, non vuole più tornare a casa, non vuole andare al parco e così via. 

Quel bambino o bambina che fino a qualche giorno prima era così "adorabile" e "accondiscendente", improvvisamente sembra un altro/a!
Si oppone per ogni cosa (anche per cose che fino a poco prima amava fare) e lo fa con una determinazione tale da portare il genitore alla confusione e allo sfinimento.

Perché avviene questo? E cosa fare davanti a tutti questi "NO"? 
Scopriamolo insieme.

Indice dei contenuti:

Quando inizia la fase dell'opposizione?

Il periodo in cui i bambini iniziano a manifestare opposizione solitamente si ha intorno ai due anni ma può avvenire prima così come dopo. Diciamo che può verificarsi dai 18 mesi circa fino ai 2 o 3 anni circa.

Il bambino o la bambina inizia ad opporsi a qualsiasi cosa.
Manifesta in modo deciso il suo NO, manifesta il suo dissenso urlando, piangendo, buttandosi a terra.
Afferma la sua opposizione con molta determinazione.

Genitore: "Oggi andiamo al mare"
Bimbo: "NO! Io non voglio!"

Genitore: "Vieni a mangiare?"
Bimbo: "NO!"

Genitore: "Tra poco arrivano i nonni"
Bimbo: "Io NON voglio!!"

Genitore: "Andiamo a fare il bagnetto che ti piace tanto"
Bimbo: "NO, NO, NO!"

Gli esempi potrebbero andare avanti all'infinito.
La dinamica è sempre la stessa. Per qualsiasi cosa, la risposta è NO.

Perché i bambini attraversano questa fase?

Contrariamente a quanto può sembrare, il bambino non sta sfidando il genitore.
Non è un bambino "testardo" o "capriccioso" come si potrebbe pensare.
Non si tratta di un meccanismo cosciente e volontario. Non lo "fa apposta".
È un meccanismo inconscio attraverso il quale il bambino e la bambina affermano, definiscono e costruiscono la propria identità, autonomia e indipendenza.
È una fase fondamentale della crescita.

Intorno ai nove mesi il bambino inizia a percepire se stesso come individuo separato dal genitore e inizierà sempre più a manifestare il proprio volere.
Questo avviene perché fino ai nove mesi le emozioni e il volere del bambino e della bambina erano strettamente connessi a quelli della mamma (il bambino e la bambina si percepiscono un tutt'uno con la mamma).
Dai nove mesi iniziano a percepire di essere altro rispetto al genitore, iniziano a vivere le proprie emozioni e a comprende di avere un proprio volere che possono manifestare quando e dove vogliono.
E lo manifestano con una determinazione invidiabile.

Cosa fare davanti ai ripetuti NO del bambino?

Durante questa fase la pazienza dei genitori viene messa a dura prova.
Il modo in cui l'adulto risponde al volere del bambino e della bambina però andrà a influire in modo determinante sulla loro personalità, sulla loro autostima e forza interiore.
È importante quindi riuscire a guardare l'aspetto meraviglioso di questa fase per attraversarla nel rispetto dei bisogni dei bambini.

I bambini sono strettamente connessi alle proprie necessità, sanno quello che vogliono e quello che non vogliono e lo manifestano con una fortissima determinazione.
Non c'è nulla di male o sbagliato in questo.
Anzi, questa forza, questa determinazione è assolutamente positiva per lo sviluppo della loro identità.

Davanti al NO dei bambini si può essere portati a imporre il proprio volere senza tenere conto delle loro necessità di quel momento.
Può nascere una lotta genitore/bambino dove ognuno vuole imporre la propria volontà, si può essere portati a sgridare, punire, minacciare il bambino se non fa quello che decide l'adulto.
Tutto questo mina l'autostima del bambino e della bambina, li porta a sentirsi sbagliati e a reprimere man mano quella forza e quella determinazione.

È invece importante riuscire a entrare in empatia con il vissuto e la necessità del bambino o della bambina in quel momento, legittimare l'emozione che prova, riconoscere che la sua necessità, il suo volere è importante per lui/lei.
Non imporre la propria volontà senza tenere in considerazione i sentimenti del bambino o della bambina.
È importante riconoscere che anche loro hanno il diritto di volere qualcosa che può essere diverso dal volere del genitore.

Bimba che piange in braccio alla sua mamma

Una volta legittimato e riconosciuto la loro volontà, è bene valutare se è possibile o meno assecondare in base alla situazione.
Quando non è possibile assecondare, è importante spiegare le motivazioni con calma e riconoscere e accettare che il bambino o la bambina potrebbe non essere d'accordo e sentirsi frustrato/a.

Un esempio concreto

Ipotizziamo che dobbiamo uscire di casa, è inverno e fa molto freddo.
Il bambino o la bambina si rifiuta di mettere il giubbotto. Cosa fare?

1. Cercare di entrare in empatia e comprendere la sua necessità.
In quel momento non ha assolutamente freddo perché in casa è caldo. I bambini fanno ancora molta fatica a trasportarsi nella situazione futura. Vivono nel presente.

2. Legittimare al bambino il suo volere "Hai assolutamente ragione a non voler mettere il giubbotto ora. Capisco perfettamente. Probabilmente hai caldo in questo momento"

3. Valutare la situazione, proporre una possibile soluzione "Dobbiamo mettere il giubbotto perché stiamo per uscire e fuori fa molto freddo. Se non ti va di metterlo ora, possiamo portarlo via e metterlo appena siamo fuori dalla porta" oppure "Dobbiamo mettere il giubbotto perché stiamo per uscire e fuori fa molto freddo. So che non sei d'accordo e hai ragione perché ti senti forzato/a a fare una cosa che non vorresti fare ma dobbiamo proprio metterlo. Se vuoi possiamo metterlo appena usciamo dalla porta però dobbiamo
proprio metterlo perché è davvero tanto freddo".
Nel caso del giubbotto si può anche lasciare la possibilità al bambino o alla bambina di rimanere senza giubbotto e decidere di metterlo quando inizia a percepire il freddo.
Questo è un modo per portare il bambino all'ascolto del suo corpo e a riconoscere in autonomia quello che prova.

Come vivere al meglio questo periodo?

Il modo migliore per vivere al meglio questo periodo è ripetersi che "è solo una fase passeggera e che poi passa".
È una fase necessaria al bambino o alla bambina per sperimentare se stesso/a e per costruire la propria identità.

Provare a guardare il bambino o la bambina nella sua meravigliosa forza mentre afferma il suo volere con tanta determinazione, ricordando che quella determinazione e quella forza gli sarà poi tanto utile nella vita.

 

Se vuoi approfondire questo argomento puoi leggere anche...


Ultimo commento su Mio figlio dice NO per ogni cosa!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

E' una fase estremamente importante che passa ogni bambino ed è il genitore che deve intervenire capendolo e cercando di adottare quanto più tatto possibile e sì, per fortuna è una fase passeggera! Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.