Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’igiene intestinale, un pilastro del metodo Kousmine che fa bene al microbiota

Pubblicato 5 anni fa

Secondo la dott.ssa Kousmine la pulizia interna dell'organismo è importante per il suo corretto funzionamento: a tale scopo sosteneva l'igiene intestinale. Vediamo insieme perché, come e quando effettuarla.

Il microbiota dell’intestino consiste in una popolazione di batteri, virus e funghi che vivono in equilibrio all’interno del nostro organismo: è molto importante mantenere questo equilibrio, se vogliamo rimanere in salute e vitali nel tempo.

La flora batterica intestinale, infatti, svolge molte importanti funzioni: dal mantenimento della barriera intestinale, alla protezione contro i patogeni, al metabolismo dei nutrienti, alla produzione di certe vitamine, tra cui alcune del gruppo B, come la tiamina, la riboflavina e la B12, e la vitamina K, necessaria per la coagulazione del sangue.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

I pilastri del metodo Kousmine

Nel metodo Kousmine, la cura e l’attenzione per questa importante parte del nostro corpo è stata messa in primo piano dalla fondatrice del metodo, la dottoressa Catherine Kousmine, che ne ha fatto un vero e proprio pilastro.

Sono infatti quattro i capisaldi del metodo, che vanno seguiti tutti con cura e attenzione:

  1. una sana alimentazione,
  2. l’igiene intestinale,
  3. l’integrazione di vitamine e minerali (qualora siano necessari e sotto consiglio del proprio medico),
  4. il controllo dell’acidità.

Naturalmente non dobbiamo sottovalutare anche l’equilibrio emozionale, che gioca un ruolo importante nel mantenimento della salute.

La dottoressa Kousmine è stata una pioniera nel tenere in considerazione questa parte del nostro corpo, avendo intuito e compreso, dalla sua lunga ricerca clinica, che una gran parte delle patologie può derivare dal malfunzionamento dell’apparato gastro-intestinale, dovuto allo stile di vita sregolato che la popolazione occidentale ha adottato specialmente dal dopoguerra il poi.

Le sue teorie sono state successivamente corroborate da numerosi studi, che hanno confermato il ruolo chiave dell’intestino nell’insorgenza di molte patologie.

Uno studio interessante dell’Università di Yale, per fare un esempio, ha dimostrato che i batteri presenti nell'intestino tenue possono viaggiare verso altri organi e innescare una risposta autoimmune. E le malattie autoimmuni, oltre alle altre degenerative della nostra epoca, erano proprio il bersaglio della dott.ssa Kousmine.

Come praticare l’igiene intestinale

Il pilastro “Igiene intestinale” indica nella pulizia dell’intestino un fattore chiave per il recupero e il mantenimento della salute, naturalmente associato a uno stile di vita sano.

Le indicazioni date dalla dottoressa Kousmine sono semplici, come ho scritto e approfondito nel libro “Cucina vegana e metodo Kousmine”, Tecniche Nuove editore.

Innanzitutto bisogna procurarsi un sacchetto per l’irrigazione, quello comunemente chiamato “enteroclisma da viaggio”.

Poi bisogna bollire due litri di acqua (per i bambini il dosaggio è ridotto) e, una volta arrivata all’ebollizione, spegnere e mettervi in infusione quattro bustine di camomilla biologica (non liofilizzata!). L’acqua deve essere pura e non clorata, per cui meglio filtrata (o acquistata, nel caso non disponessimo dei filtri per l’acqua).

Dopo 5-6 minuti si tolgono le bustine e, una volta che la temperatura ha raggiunto la temperatura di 37°-38°C, si procede con la somministrazione del clistere.

Per fare questo, meglio procedere nel bagno, appendendo il sacchetto in alto, a una distanza di circa 60-80 centimetri dall’ano. Si riempie il sacchetto (tenendo il rubinetto chiuso), quindi ci si sdraia su un fianco, tenendo le gambe in posizione fetale, oppure ci si posiziona a quattro zampe, tenendo la testa più in basso possibile. Delicatamente si introduce la cannula, si apre il rubinetto e si aspetta che il sacchetto si sia svuotato. Immediatamente si procede allo svuotamento dell’intestino, massaggiando la zona addominale in senso orario.

La pratica prevede che si effettui l’enteroclisma prima di cena e, nel momento in cui si va a letto, si proceda all’instillazione di olio di girasole spremuto a freddo e biologico: per fare questo si prende una siringa da 50 ml o da 60 ml, in cui si applica una cannula anale della lunghezza di 7cm-10cm.

A questo punto: mettere quattro cucchiai di olio in una tazzina, intiepidirlo a bagnomaria, aspirarlo con la siringa, applicare la cannula alla siringa e delicatamente inserirla nell’ano premendo quindi lo stantuffo in modo che l’olio penetri all’interno.

L’olio va trattenuto per tutta la notte (il suo scopo è il risanamento delle pareti intestinali), quindi meglio applicare un assorbente agli slip (e indossarlo anche il giorno dopo, per evitare che fuoriuscite di olio macchino gli indumenti).

Secondo le indicazioni della dottoressa Kousmine, la pratica degli enteroclismi deve essere fatta una volta alla settimana da chi è affetto da patologie: meglio non superare questa “dose” per evitare che l’intestino si abitui allo svuotamento meccanico.

Anche a chi è sano è consigliato praticare questo pilastro, eventualmente con minore frequenza (1-2 volte al mese).

Ti occorrono....

I benefici dell’enteroclisma

Ci sono molte testimonianze riguardo ai benefici di questa pratica. Alcuni riportano: maggior livello di energia, rimozione di tossine, miglioramento della pelle, riequilibrio del sistema immunitario, miglioramento della pressione sanguigna.

I clisteri sono in ogni caso efficaci nella pulizia dell'intestino e nel trattamento della costipazione cronica.

Per l’equilibrio della flora batterica, meglio accompagnare la pratica dell’enteroclisma anche con dei buoni probiotici, che possono essere consigliati dal proprio medico di fiducia.

La nostra selezione di probiotici

 

Per approfondire leggi l'articolo Tutto sul microbiota: responsabile del 70% delle tue difese immunitarie


Ultimi commenti su L’igiene intestinale, un pilastro del metodo Kousmine che fa bene al microbiota

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Articolo interessante che spiega perfettamente il punto di vista della dottoressa Kousmine sulla pulizia interna dell'intestino per restare in salute e aumentare il nostro benessere. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

Sono sicura che l'igiene intestinale sia sempre da tenere in considerazione ma certe pratiche è meglio farle fare agli specialisti anche se sembrano facili da fare. L'assunzione di probiotici invece è molto più alla portata di ognuno di noi e aiuta altrettanto bene.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.