Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'avocado in cucina

Pubblicato 4 anni fa

Idee e spunti per usare l'avocado nelle tue ricette

L’avocado è un frutto dalle proprietà magnifiche, è ricco di grassi buoni e di vitamine. Ovviamente il suo consumo è da limitare in caso di obesità o se si è sovrappeso, ma la sua versatilità in cucina e la sua bontà, difficilmente ti permettono di farne a meno.

Come frutto è altamente energetico, adatto a coloro che svolgono regolarmente attività fisica.

L’avocado è un frutto ricco di fibre e non contiene colesterolo, lattosio e glutine.
Sono invece presenti in quantità sali minerali come Potassio, Magnesio, Zinco, Manganese, Fosforo. Ricco anche di vitamine, come la B5, B6, E, K e anche la vitamina C.

Oggi troviamo anche avocado prodotti in Italia, nelle regioni più calde, come la Sicilia. 

In cucina l’avocado si applica davvero a tantissime ricette, grazie al suo gusto delicato e alla consistenza cremosa, che vede un perfetto utilizzo negli smoothie a colazione, nelle creme per ricette dolci, o salse di contorno come una mayo di avocado o la classica guacamole. L’avocado è perfetto anche affettato e inserito nelle insalate, grigliato o cotto al forno con uova e pancetta. 

Indice dei contenuti:

Ricetta guacamole

  • Ingredienti per due porzioni
  • 1 avocado maturo
  • 1 cucchiaio raso di cumino macinato
  • 1 cucchiaino raso di peperoncino macinato
  • 1 cipolla di Tropea (in alternativa un cipollotto)
  • ½ lime - da usarne il succo
  • 1 pizzico di sale rosa integrale
  • Olio evo q.b.

Procedimento

Preparare la guacamole, da mangiare con fette di pane, spicchi di piadina o con le patatine nachos, è facile e veloce, perfetto anche da preparare quando si hanno ospiti dell’ultimo minuto per offrire loro una merenda o un aperitivo salutare e naturale.

Vi basterà utilizzare un piccolo robot da cucina, anche un tritatutto di piccole dimensioni  sarà perfetto. 

Quando preparo la Guacamole preferisco sempre frullare bene la cipolla assieme all’olio, in modo che sia ben sminuzzata e che si amalgami con il resto. Non a tutti può piacere sentire fra i denti i pezzetti della cipolla, così la frullo bene.

Poi aggiungi l’avocado, pulito da nocciolo e buccia, il succo di mezzo lime, per evitare che ossidi e diventi scuro e per dargli una nota tropiacl alla salsa.
Infine, dopo aver azionato il frullatore per amalgamare il tutto, aggiungo le spezie (cumino e peperoncino) e il sale. Se necessario correggi l’olio, in modo che la guacamole risulti più cremosa. 

Riponi in frigo fino al momento di servire.


A me piace molto decorarla in superficie con dei semi di sesamo neri e una spolverata di peperoncino.



Maionese vegana a base di avocado

Ingredienti

  • 1 avocado haas
  • 1 pizzico di sale rosa integrale
  • 1 lime intero - ne useremo il succo
  • 1 cucchiaino raso di peperoncino (opzionale)
  • Olio evo q.b

Procedimento

Con un frullatore ad immersione, o un piccolo tritatutto da cucina, riduci a purea la polpa dell’avocado, aggiungendo il succo di un lime mentre emulsiona. Aggiungi ora il sale, il peperoncino e mentre emulsioni il tutto aggiungi l’olio evo a filo.

Si conserva in frigo per 3 o 4 giorni.


Crema dolce avocado e cacao

Ingredienti

  • 1 avocado
  • 2 cucchiai di burro di mandorle
  • 3 datteri medjoul
  • 30g di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella

Preparazione

Denocciola i datteri tagliati grossolanamente, poi pulisci l’avocado. Inserisci in un frullatore, o in un piccolo robot da cucina, prima i datteri con la crema di mandorle e frulla un poco, poi tutti gli altri ingredienti e frulla fino a che non risulterà una crema omogenea. 

Questa velocissima crema è perfetta sia come dessert al cucchiaio, che come crema per farcire torte o crostate.

È vegana e senza zucchero, poiché, usando il dattero, che è naturalmente un dolcificante, può essere indicata anche per coloro che necessitano di tener controllata la glicemia. 



Ultimi commenti su L'avocado in cucina

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

L'avocado è un frutto così versatile che lo si può tranquillamente introdurre in una svariata gamma di ricette. Il guacamole di per sé basta già a descriverne la golosità, ma se pensiamo anche ai tanti nutrienti di questo frutto, direi che sarebbe da inserire tra gli immancabili in cucina.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Adoro l'avocado e queste ricette sono buonissime. A parte la classica guacamole la ricetta della maionese vegana a base di avocado è ottima e per niente pesante da digerire. Buonissima anche come merenda la ricetta della crema dolce avocado e cacao. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

In genere lo faccio a fette in insalata o la classica guacamole, ma questa ricetta di maionese con l'avocado mi piacerebbe riprodurla. Mentre, ho fatto la crema dolce avocado e cacao che è una cannonata! Buonissima e si fa in fretta, inoltre è un alternativa a un buon dolce di fine pasto domenicale oppure una merenda gustosa.

Roberta V.

Recensione del 15/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/02/2021

Gli spunti sono validi, ma in generale l'olio extravergine risulta eccessivamente prevcaricante (ricetta 1 e 2): meglio optare per un buon olio di oliva non extravergine, oppure perchè non addirittura sostituirlo con l'olio dia vocado, o farne un blend a metà, per esaltare i sapori tipici e stemperare la forte aromaticità dell'extravergine. Quanto alla ricetta dolce, con i datteri, nonostante di ottima qualità e corretta consistenza, non sempre si ha un risultato soddisfacente: una versione più "sicura" per non sprecare gli altri ingredienti è quella di compensare la corposità con un minimo in più di polpa di avocado e usare eritritolo, che oltretutto rende il dolce adatto anche ai diabetici ;-)

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 2 settimane fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.