Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ketchup fatto in casa con le tue mani!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

 

Non molto tempo fa vi abbiamo svelato la ricetta per preparare in casa con le vostre mani la Saionese, ovvero la maionese vegana che potrete ritrovare al seguente link.

Ora invece prepareremo il Ketchup, per consolidare la coppia più amata in tema di salse.

 
Ingredienti:

- 6 pomodori san marzano

- mezza cipolla rossa

- alloro in polvere

- aceto di mele o di vino

- zucchero di canna

- 1 cucchiaio di amido di mais/ fecola di patate

- sale

- paprika e altre spezie (facoltativo)

 
La ricetta risulterà ancora più prelibata e nutriente se useremo ingredienti biologici e freschissimi: è possibile preparare in casa la passata di pomodoro e l’alloro in polvere!

Indice dei contenuti:

Polvere di alloro essiccato

 

Per preparare con le vostre mani una polvere di alloro ricca di aroma, sarà sufficiente essiccare con un buon essiccatore domestico per 5-6 ore una manciata di foglie di alloro a 40°, per non alterarne le proprietà. Successivamente triteremo le foglie secche fino ad ottenere una polvere fine ed omogenea.

Passata di pomodoro homemade

 
Per preparare la passata di pomodoro homemade avremo bisogno di un buon estrattore di succo, di cui utilizzeremo il filtro a fori larghi. Dopo aver lavato i 6 pomodori e la cipolla, li inseriremo nell’estrattore per ottenere la passata di pomodoro.

Procedimento

 
Preparato l'ingrediente principale e la polvere di alloro, possiamo procedere con la preparazione del Ketchup. In una tazza mescoliamo bene un po’ di passata di pomodoro con un cucchiaio di amido di mais o di fecola di patate.

Uniremo, poi, i due composti in una pentola che metteremo su fuoco basso per far rapprendere; aggiungeremo un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaio di zucchero di canna, sale e alloro in polvere q.b.

Si possono aggiungere le spezie che si preferiscono: paprika, pepe nero, curcuma…

Quando consistenza e sapore vi convincono lasciate raffreddare e servite, oppure conservatelo in frigorifero in un barattolo di vetro ben chiuso.

 
Curiosità: la cottura del pomodoro rende molto più assimilabile il licopene in esso contenuto, un pigmento antiossidante che fa bene alla circolazione.


Ultimi commenti su Ketchup fatto in casa con le tue mani!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

Una volta lo mangiavo di continuo, lo abbinavo a qualsiasi pasto, ma anche se ora lo mangio più di rado mi piacerebbe moltissimo provare a farlo in casa. Grazie degli step per il procedimento di preparazione, verrà sicuramente buono.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Faccio spesso il ketchup in casa ma giusto un poco da usare quando serve perché raramente ci servono le salse. Quindi questa ricetta è più che buona per avere un ketchup fatto in casa perfetto.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Mi piacerebbe provare a fare in casa il ketchup. Non ne mangiamo molto così come altre salse ma saperlo fare è sempre utile. Grazie per la ricetta e tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.