Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Soianese: la maionese VEG fatta in casa!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 8 anni fa

Una maionese senza uova, con soli ingredienti vegetali? Si può fare ed è buonissima!

La ricetta risulterà ancora più prelibata e nutriente se useremo ingredienti biologici e freschissimi: come abbiamo mostrato durante lo showcooking dell'appena conclusasi Vivi Benessere a Rimini, è possibile preparare in casa i due ingredienti principali della maionese, il latte di soia e l'olio di girasole!

Indice dei contenuti:

Latte di soia Homemade

Per preparare un latte di soia fresco e purissimo avremo bisogno di un buon estrattore di succo, di cui utilizzeremo il filtro a fori stretti (lo stesso che si usa per i succhi).

Il necessario:

  • 100 g di soia gialla secca,
  • 500 ml d'acqua (il rapporto semi/acqua dovrebbe essere 1/5)

Sciacquate i semi di soia e poi lasciateli in ammollo per una notte (8-10 ore). Per ottenere un sapore più delicato potete farli bollire per 10 minuti. Terminato l'ammollo scolate la soia e versatela un po' alla volta nell'estrattore insieme ad acqua fresca. Per un risultato più denso potete passare la fibra nell'estrattore una seconda volta.

La soia darà naturalmente un risultato schiumoso! Sarà sufficiente filtrare il latte con un colino per renderlo più liscio ed eliminare eventuali bucce residue.

Consiglio: il residuo dell'estrazione della soia, chiamato okara, è riutilizzabile per altre ricette, non buttatela! Si presta bene alla preparazione di polpette, salse o “ragù” veg, crocchette.

Proprietà: Tra i latti vegetali, il latte di soia è quello con il più alto contenuto di proteine. Ha poche calorie (metà del latte di mucca), è privo di glutine ed è ricco di vitamina E.

Olio di girasole Homemade

Per estrarre sul momento l'olio da semi e noci è necessario un apposito estrattore d'olio domestico. La differenza tra un olio appena estratto ed uno imbottigliato è lampante! Ricchissimo di aroma, profumo e soprattutto fitonutrienti, darà una marcia in più alla nostra ricetta.

Scegliete di preferenza semi biologici, meglio se decorticati (estraendo i semi integrali l'olio avrà un colore scuro, i semi privi del guscio danno invece un olio dal colore dorato).

Per produrre i 200 ml d'olio necessari alla ricetta avrete bisogno di circa 500 g di semi.

Proprietà: L'olio di girasole è abbondante di acidi grassi omega e di vitamina E, entrambi con proprietà antiossidanti; rallentano l'invecchiamento delle cellule e ne promuovono la rigenerazione, proteggono l'attività cardiovascolare e contrastano i radicali liberi.

Maionese Veg

Ingredienti

  • 150 ml latte di soia fatto in casa (1 bicchiere)
  • 200 ml olio di girasole fatto in casa (1 bicchiere e mezzo)
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiaini di senape delicata
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativo)

Vediamo infine come prende corpo la maionese.

Vi servirà innanzitutto un mixer a immersione ed il suo contenitore fondo. Versate solo il latte nel bicchierone e azionate il mixer muovendo la mano su e giù in modo che il latte inizi a montare; aggiungete poi l'olio a filo senza mai spegnere il mixer. A seguire aggiungete i due cucchiai di succo di limone, due cucchiaini di senape, un pizzico di sale e un cucchiaino di curcuma (quest'ultima serve solo a dare un colore più giallo).

È possibile creare molte varianti, sostituendo alla curcuma ingredienti come succo di rapa rossa, erba cipollina, funghi in pezzettini, prezzemolo, aglio, capperi… Alla salute!


Ultimi commenti su Soianese: la maionese VEG fatta in casa!

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

La maionese vegana fatta con questa ricetta viene molto bene e dura anche una settimana buona in frigorifero. Quando mi serve la faccio e poi a seconda della ricetta la trasformo in tonnata, salsa rosa, ai carciofini o alle olive.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

L'ho fatta più volte e mi sono trovata sempre molto bene con questa ottima ricetta. Non ne mangiamo molta così come altre salse ma saperla fare è sempre utile. Grazie per la ricetta e tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.