Interpretare i messaggi di stomaco e intestino per vivere meglio
Pubblicato
4 anni fa
Secondo le ricerche più recenti, stomaco e intestino sono fondamentali per il benessere del corpo e della mente. Parte da questo assunto La pancia lo sa (Sonzogno), il libro del gastroenterologo Silvio Danese, coordinatore dell’Immuno Center all’ospedale universitario milanese Humanitas e presidente dell’associazione internazionale di specialisti in malattie infiammatorie intestinali.
Tanto per cominciare, è la pancia il quartier generale del sistema immunitario: è lì che il nostro esercito personale si allena e rafforza la sua capacità di proteggerci dai malanni, incluso potenzialmente perfino il Covid. Nel libro si racconta come mantenere in forma le difese, puntando per esempio su una dieta antinfiammatoria e facendo leva su una serie di suggerimenti per combattere lo stress.
Ancora l’alimentazione è cruciale per garantire la biodiversità del nostro ecosistema interno, il microbiota o flora batterica, ossia i trilioni di microrganismi che abitano l’intestino, impegnati in funzioni vitali che vanno dalla digestione alla produzione di vitamine e ormoni come la serotonina, la cosiddetta molecola della felicità.
D’altra parte, la pancia può far crollare l’umore e viceversa. «Se nel linguaggio corrente usiamo espressioni come “solo l’idea mi fa venire la nausea” o “mi si torcono le budella dalla rabbia”, c’è un motivo, come pure esiste una ragione se prima di una prova importante sentiamo un groviglio nello stomaco oppure dobbiamo correre in bagno», scrive Danese. «Proprio così, il tratto gastrointestinale è sensibile alle emozioni. Ma questa connessione va in entrambi i sensi.
Come una testa irrequieta può scombussolare l’intestino, anche una pancia sottosopra può dare fastidio al cervello. Gonfiore, stitichezza, diarrea e difficoltà digestive possono essere sia la causa sia l’effetto di ansia, stress, depressione e paura».
Il medico, forte della sua esperienza clinica e del contributo a decine e decine di ricerche scientifiche, fa chiarezza sui problemi più comuni e sui test seri per diagnosticarne la causa, che si tratti di cattive abitudini a tavola, di sensibilità non celiaca al glutine, di un’infezione o di una patologia cronica.
Utilissime le indicazioni sull’alimentazione sana, con approfondimenti che spaziano dai prodotti fermentati per la flora intestinale ai super cibi che contrastano l’infiammazione cronica dell’organismo, dai consigli per ridurre la pancia se è gonfia come un palloncino alla dieta adatta a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile.
Con La pancia lo sa esordisce in libreria la collana editoriale «Scienze per la vita», ideata e diretta da Eliana Liotta, autrice di best seller come La dieta Smartfood e L’età non è uguale per tutti.
I libri della nuova serie Sonzogno si propongono di raccontare con un linguaggio fluido e avvincente le teorie più recenti delle scienze della vita, dalla genetica alla gastroenterologia, dalla nutrizione alle neuroscienze, con un’attenzione particolare agli strumenti concreti per migliorare il benessere dei lettori.
Libri come bussole, buone per indicare i nuovi sentieri illuminati dalla ricerca, in una battaglia costante contro le fake news, ancora più insopportabili in un ambito così delicato com’è la salute.
In questo articolo parliamo di...