Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il sistema immunitario: dimenticato e sottovalutato

Pubblicato 4 anni fa

Leggi un estratto da "Sistema Immunitario, la più Potente delle Mascherine" di Maria Rosa Di Fazio e Philippe Lagarde

Di Fazio. Allora Philippe, i nostri editori ci chiedono di fare una libera chiacchierata a due, ma destinata a diventare un libro rivolto a tutti e, proprio per questo, scritto in un linguaggio il più possibile da non addetti ai lavori, come del resto è nostra abitudine.


La mission editoriale è spiegare che cos'è, come funziona e a che cosa serve il sistema immunitario.


Non solo, ma anche come possiamo mantenerlo sempre perfettamente efficiente e, ancor prima, come evitare di commettere quegli errori, purtroppo molto comuni, che sono in grado di danneggiarlo.

Insomma, l'auspicio è quello di poter fornire a chi ci leggerà tutte le informazioni utili per poter dare corpo, colmandolo di significato concreto, a quel concetto che senz'altro a me - ma soprattutto a te, nel tuo invidiabile mezzo secolo di professione medica - è stato e continua a stare più a cuore: la prevenzione.

Lagarde. L'idea di poter fornire al grande pubblico questo utile servizio mi sembra intelligente, ma direi soprattutto che è quanto mai indispensabile nella stagione pandemica che stiamo vivendo dagli inizi del 2020. E sottolineo indispensabile, perché tale rimarrà anche quando, come speriamo noi e il mondo intero, tutto questo finirà e diventerà solo un doloroso ricordo per chi ne ha sofferto in prima persona e soprattutto per chi ha perso delle persone care.

Direi anzi che, proprio a partire da quel giorno, cioè a epidemia finita, sarà ancor più indispensabile comprendere il ruolo e le potenzialità del nostro sistema immunitario, cioè capire come funziona e, vorrei dire, conoscerlo fino a dargli del "tu", come si fa con i nostri migliori amici.

Parlo di una conoscenza che ci sarà indispensabile per sempre, nella speranza che non vengano mai più ripetuti i madornali e purtroppo tragici errori che hanno caratterizzato la gestione dell'emergenza pandemica. Errori commessi da tutti i soggetti in campo: la politica, le autorità sanitarie, senza dimenticare i media, a proposito dei quali mi sento di poter dire che, salvo casi rarissimi, hanno scritto una pagina davvero vergognosa nella storia della nostra civiltà moderna.

Non è un caso se uso con insistenza l'aggettivo "indispensabile" per far capire quale sia l'importanza di far conoscere al più ampio pubblico possibile quello che mi permetto di chiamare il "Grande Dimenticato" di questo drammatico periodo storico.

Di Fazio. Colgo la tua amara ironia nell'usare questo nomignolo. E intuisco inoltre chi ne possano essere gli artefici, cioè i "Grandi Smemorati" che imperversano dall'inizio della pandemia in tv e sui giornali ripetendoci sempre le stesse cose, meno che parlarci del sistema immunitario. Sembrano quasi temere che l'uomo della strada ne possa scoprire la potenza e il fondamentale ruolo per rimanere in salute.

Oppure perdono tempo a litigare tra loro, con il risultato di mandare ancor più in confusione la gente su argomenti vitali, sui quali non si dovrebbe fare confusione, ma solo assoluta chiarezza.

Lo dico da cittadina, perché sono convinta che il primo e più dannoso "prodotto" della confusione sia quello di precipitare l'opinione pubblica in una paura spesso immotivata, quando non addirittura nel panico. Ma paura e panico, e lo dico da medico, sono sentimenti pericolosi. Oltre a impedire alla gente di capire come stanno davvero le cose, paura e panico sono infatti a loro volta delle "malattie".

Ce lo insegna la PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia), una scienza irrinunciabile per chi come noi fa oncologia integrata e che purtroppo sa quindi molto bene per esperienza quotidiana come un grande e improvviso dolore, uno stress subito sul lavoro, così anche tutti i condizionamenti imposti dal mondo che ci circonda possono essere cause scatenanti o concause dei tumori.

E a questo proposito mi pare giusto ricordare che già 2.500 anni fa Ippocrate, il padre della moderna medicina, aveva compreso che il responsabile della malattia è lo squilibrio tra quelli che lui chiamava "gli umori del corpo", il che equivale a dire che il temperamento di ognuno di noi è in grado di determinare in modo sostanziale lo stato di salute.

Chiudo la parentesi e ritorno alla paura e al panico che, soprattutto in un periodo di pandemia, possono diventare potenti e sinergici alleati dei virus. Da un lato abbattono le difese immunitarie, esponendoci così all'aggressione esterna, dall'altro lato, cioè sul fronte psicologico, possono scatenare forme depressive o alimentare quelle già esistenti.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: da quando è scoppiata la pandemia, le vendite di psicofarmaci, già purtroppo altissime, sono raddoppiate.

Il paradossale risultato di questa cattiva informazione, monca e pericolosamente lacunosa, è questo: se ormai anche i bambini più piccoli sanno alla perfezione come ci si debba lavare le mani, purtroppo quasi nessuno, nemmeno gli adulti, ha un'idea chiara su che cosa sia, a che cosa serva e soprattutto come possa essere mantenuto in efficienza il sistema immunitario.

Cominci tu, Philippe?

Per continuare a leggere, acquista il libro:


Non ci sono ancora commenti su Il sistema immunitario: dimenticato e sottovalutato

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 621 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.