Il miso: cos'è, come utilizzarlo + 3 ricette
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri come portare questo alimento nutritivo e benefico sulla tua tavola, per un tocco di sapore e di salute
Gli amanti della cucina orientale lo conoscono bene: il miso è un ingrediente diffuso nella gastronomia asiatica: il ramen ne è un esempio. Ma cos’è, come si usa in cucina e dove si compra?
Fortunatamente il miso è un prodotto oramai facilmente reperibile (sul nostro e-commerce trovi un'ampia selezione) e a un prezzo accessibile, e in molti lo acquistano e sfruttano abitualmente nelle proprie pietanze. Scopriamone di più.
Miso: cos'è?
Il miso è un ingrediente chiave della cucina giapponese: costituisce una presenza imprescindibile dell’omonima zuppa, corroborante piatto che apre i pasti.
La sua consistenza è quella di una pasta simile, per intenderci, al burro di arachidi. Si ottiene dalla miscela di semi di soia, riso o orzo, sale e il koji (un fungo).
Esiste in diverse varietà che differiscono per consistenza, sapore e colore. Fattori a loro volta determinati dagli ingredienti, dalla durata della fermentazione e dalle condizioni di conservazione.
Volendo semplificare, possiamo dividere il miso in due categorie principali, quello chiaro e quello scuro.
Miso di pomodoro
Il miso di pomodoro può essere considerato una creazione nostrana. Si ottiene sostituendo la soia con il pomodoro, appunto, che fermentando assume un nuovo sapore e una consistenza simile alla marmellata, e si può utilizzare in diverse ricette. Ma, per la sua estrema sapidità, si consiglia di usarlo con attenzione.
Miso di riso
Il miso di riso, invece, è più asiatico e si ottiene, appunto, aggiungendo il riso alla soia che, fermentando, dà vita alla pasta che tutti conosciamo e che regala un gusto inconfondibile a tantissime ricette orientali.
La nostra selezione di miso di riso
Come si usa il miso in cucina
Trattandosi di una pasta, può essere mescolato a salse, condimenti, pastelle e zuppe. Può essere consumato cotto o crudo.
Solitamente il miso viene sciolto direttamente in un brodo (come avviene, appunto, nella zuppa di miso e in alcuni tipi di ramen) o viene usato spalmato come fosse un paté. Si può sfruttare anche come salsa o come glassa.
Tra le diverse preparazioni nelle quali viene impiegato c’è una marinata gustosa, che si realizza mescolandolo con sake e mirin: regala un tocco di gusto al pesce alla griglia.
La ricetta facile della zuppa di miso
Per preparare in casa una versione semplicissima della zuppa di miso, potete seguire questa ricetta, che non prevede altro che due ingredienti ma che si può arricchire a piacere con del tofu e dei cipollotti.
Ingredienti
- 2 tazze di brodo vegetale
- 4 cucchiai di miso
- Sale e pepe
Preparazione
In una pentola abbastanza larga, versate il brodo vegetale già pronto e portatelo a bollore su fiamma media. Unite il miso, un cucchiaio alla volta, quindi riportate a ebollizione. Aggiustate di sale (poco) e pepe.
Una volta che il miso si sarà ben sciolto, spegnete la fiamma e trasferite la zuppa nelle apposite ciotole. Gustatela calda.
Scopri le nostre zuppe di miso già pronte:
Melanzane con miso cotte in padella
Si tratta di un contorno sfizioso e diverso dal solito per gustare le melanzane. Non richiede che pochi ingredienti e si presta ad accompagnare diversi secondi piatti.
Ingredienti
- 2 melanzane medie
- 3 cucchiai di miso
- 1 cucchiaio e mezzo di mirin
- 1 cucchiaio e mezzo di zucchero
- Olio di oliva q.b.
Preparazione
Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza, quindi a cubetti. Trasferiteli in un grande scolapasta e cospargetele di sale. Lasciate riposare per 30 minuti.
Nel frattempo mescolate miso, mirin e zucchero in una piccola ciotola e mettete da parte.
Fate scaldare dell'olio in una padella media e versate le melanzane. Fatele cuocere su fiamma media fino a quando si saranno ammorbidite. Abbassate la fiamma ed unite la miscela di miso: mescolate velocemente, allontanate dalla fiamma e servite calde.
Salmone al miso
Chiudiamo con un secondo piatto a base di pesce pronto a sorprendere per il proprio sapore. Semplice e veloce, è perfetto per una cena sfiziosa.
Ingredienti
- 400 g di filetto di salmone con la pelle
- 2 cucchiai di miso
- 1 cucchiaio di sake
- 1 cucchiaio di mirin
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1/2 cucchiaino di olio di sesamo tostato
Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti per la marinata in una ciotola capiente e versate all’interno il salmone con la pelle rivolta verso l'alto. Con un cucchiaio versate la marinata anche sopra. Coprite la ciotola con della pellicola, e tenetela in frigo per 30 minuti.
Foderate una teglia con carta da forno, ponetevi il pesce e fate cuocere il salmone in forno caldo a 220 °C al centro dello stesso per 10-12 minuti (o fino a quando la superficie non sarà diventata leggermente dorata).
Scopri la nostra selezione di miso per insaporire i tuoi piatti: