Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il miso: cos'è, come utilizzarlo + 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Scopri come portare questo alimento nutritivo e benefico sulla tua tavola, per un tocco di sapore e di salute

Gli amanti della cucina orientale lo conoscono bene: il miso è un ingrediente diffuso nella gastronomia asiatica: il ramen ne è un esempio. Ma cos’è, come si usa in cucina e dove si compra?

Fortunatamente il miso è un prodotto oramai facilmente reperibile (sul nostro e-commerce trovi un'ampia selezione) e a un prezzo accessibile, e in molti lo acquistano e sfruttano abitualmente nelle proprie pietanze. Scopriamone di più.

Indice dei contenuti:

Miso: cos'è?

Il miso è un ingrediente chiave della cucina giapponese: costituisce una presenza imprescindibile dell’omonima zuppa, corroborante piatto che apre i pasti.

La sua consistenza è quella di una pasta simile, per intenderci, al burro di arachidi. Si ottiene dalla miscela di semi di soia, riso o orzo, sale e il koji (un fungo).

Esiste in diverse varietà che differiscono per consistenza, sapore e colore. Fattori a loro volta determinati dagli ingredienti, dalla durata della fermentazione e dalle condizioni di conservazione.

Volendo semplificare, possiamo dividere il miso in due categorie principali, quello chiaro e quello scuro.

Miso di pomodoro

Il miso di pomodoro può essere considerato una creazione nostrana. Si ottiene sostituendo la soia con il pomodoro, appunto, che fermentando assume un nuovo sapore e una consistenza simile alla marmellata, e si può utilizzare in diverse ricette. Ma, per la sua estrema sapidità, si consiglia di usarlo con attenzione.

Miso di riso

Il miso di riso, invece, è più asiatico e si ottiene, appunto, aggiungendo il riso alla soia che, fermentando, dà vita alla pasta che tutti conosciamo e che regala un gusto inconfondibile a tantissime ricette orientali.

La nostra selezione di miso di riso

Come si usa il miso in cucina

Trattandosi di una pasta, può essere mescolato a salse, condimenti, pastelle e zuppe. Può essere consumato cotto o crudo.

Solitamente il miso viene sciolto direttamente in un brodo (come avviene, appunto, nella zuppa di miso e in alcuni tipi di ramen) o viene usato spalmato come fosse un paté. Si può sfruttare anche come salsa o come glassa.

Tra le diverse preparazioni nelle quali viene impiegato c’è una marinata gustosa, che si realizza mescolandolo con sake e mirin: regala un tocco di gusto al pesce alla griglia.

La ricetta facile della zuppa di miso

Zuppa di miso facile

Per preparare in casa una versione semplicissima della zuppa di miso, potete seguire questa ricetta, che non prevede altro che due ingredienti ma che si può arricchire a piacere con del tofu e dei cipollotti.

Ingredienti

Preparazione

In una pentola abbastanza larga, versate il brodo vegetale già pronto e portatelo a bollore su fiamma media. Unite il miso, un cucchiaio alla volta, quindi riportate a ebollizione. Aggiustate di sale (poco) e pepe.

Una volta che il miso si sarà ben sciolto, spegnete la fiamma e trasferite la zuppa nelle apposite ciotole. Gustatela calda.

Scopri le nostre zuppe di miso già pronte:

Melanzane con miso cotte in padella

Melanzane con miso cotte in padella

Si tratta di un contorno sfizioso e diverso dal solito per gustare le melanzane. Non richiede che pochi ingredienti e si presta ad accompagnare diversi secondi piatti.

Ingredienti

Preparazione

Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza, quindi a cubetti. Trasferiteli in un grande scolapasta e cospargetele di sale. Lasciate riposare per 30 minuti.

Nel frattempo mescolate miso, mirin e zucchero in una piccola ciotola e mettete da parte.

Fate scaldare dell'olio in una padella media e versate le melanzane. Fatele cuocere su fiamma media fino a quando si saranno ammorbidite. Abbassate la fiamma ed unite la miscela di miso: mescolate velocemente, allontanate dalla fiamma e servite calde.

Salmone al miso

Salmone al miso

Chiudiamo con un secondo piatto a base di pesce pronto a sorprendere per il proprio sapore. Semplice e veloce, è perfetto per una cena sfiziosa.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate tutti gli ingredienti per la marinata in una ciotola capiente e versate all’interno il ​​salmone con la pelle rivolta verso l'alto. Con un cucchiaio versate la marinata anche sopra. Coprite la ciotola con della pellicola, e tenetela in frigo per 30 minuti.

Foderate una teglia con carta da forno, ponetevi il pesce e fate cuocere il salmone in forno caldo a 220 °C al centro dello stesso per 10-12 minuti (o fino a quando la superficie non sarà diventata leggermente dorata).

Scopri la nostra selezione di miso per insaporire i tuoi piatti:


Ultimi commenti su Il miso: cos'è, come utilizzarlo + 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2025

Ricette ben spiegate come sempre e tanti, tantissimi spunti per fare ulteriori variazioni. Grazie come sempre per la professionalità e per la semplicità con cui elencate i vari passaggi ed entrate nel dettaglio dell'ingrediente.

Baristo T.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2024

Gusti e sapori diversi creano piatti nuovi per variare il menù facilmente, in modo semplice e con gusto. Ho provato a fare le melanzane con miso cotte in padella, invece di fare il solito aglio e olio e sono venute benissimo. Grazie per tutti i consigli e per le ricette.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Buonissimo, lo usiamo tantissimo in cucina e la marinata è perfetta per carni e pesci anche alla griglia. Anche io condisco il salmone con questa marinata perché il pesce se non gli si dà gusto non sa di nulla, inoltre è l'unico condimento che andrà ad apportare sapore al riso lesso, che anche lui senza non sa di nulla, e a eventuali verdure crude o cotte. Confermo tutto perché l'ho provato direttamente in Giappone, qui a casa di amici giapponesi e le sue proprietà sono notevoli. Ho provato anche il miso di pomodori secchi, ottimo anche se in effetti è un pochino più salato.

Luca V.

Recensione del 03/09/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 03/09/2023

L'idea è interessante, però ci sono dei limiti all'efficacia delle sperimentazioni: miso di pomodoro, un alimento leggermente (nel caso di cuori bue e pomodori neri) o molto (Pachino-datterino e specie gialli) che va contro il motivo dell'utilizzo del miso in cucina. Poi condire il salmone col miso, è poco più che inutile, dato che si tratta di una carne molto grassa. Per quanto l'articolo sia scritto bene, purtroppo la direzione dell'intento è errata.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.