Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I libri Yoga da leggere assolutamente

Pubblicato 4 anni fa

Per arricchire la nostra libreria yogica e la nostra pratica quotidiana

Lo Yoga è una disciplina millenaria con un numero di testi di riferimento enorme. Quando ho iniziato a praticare ero curiosa, volevo approfondire gli argomenti e ammetto di aver fatto fatica a scegliere i testi con cui iniziare. Per questo nasce questa guida, come spunto per verso i libri di Yoga che gli appassionati dovrebbero leggere (o avere a disposizione per essere consultati al bisogno). Sono divisi per argomenti, dall'aspetto più grossolano e fisico a quelli più sottili e filosofici. Buona lettura!

Indice dei contenuti:

Libri per studiare gli Asana

Teoria e pratica dello Yoga di B.K.S. Iyengar: un vero e proprio manuale da consultazione. 200 Asana spiegati, 600 foto del maestro che le esegue, sequenze specifiche, aspetti spirituali e filosofici. Adatto a tutti, principianti, esperti e insegnanti. Consiglio sempre di affrontare questi testi come dei manuali (e non dei romanzi): leggiamo ciò che ci interessa, che stimola la nostra curiosità e che sentiamo sulle nostre corde, non necessariamente seguendo l’ordine delle pagine che ci propone l’editore, il resto tralasciamolo. Magari col passare del tempo ci verrà voglia di rileggerlo e di approfondire altri aspetti.

Asana Pranayama Mudra Bandha di Swami Satyananda Saraswati.
Riconosciuto come uno dei manuali più completi sull’Hatha Yoga ad oggi. Qui non troviamo foto, ma delle rappresentazioni grafiche molto accurate delle pose, divise tra Asana per principianti, intermedi e avanzati. Seguono poi alcuni capitoli su Pranayama (le tecniche di respirazione), Mudra (sigilli con le mani) e Bandha (le chiusure).

Approfondire l'anatomia delle pose Yoga

I Muscoli Chiave dello Yoga di Ray Long è il testo adatto se vogliamo conoscere il nostro corpo, il suo funzionamento, per rispettare gli allineamenti e, di conseguenza, le nostre catene muscolo-scheletriche. Ricchissimo di schede e illustrazioni è un libro da consultare e studiare se ci interessa l’aspetto più anatomico dello disciplina.

Dello stesso autore consiglio anche Yoga Terapeutico (Ray Long, Chris Macivor) anche questo libro è utilissimo per studiare l’aspetto fisico degli Asana. Le illustrazioni sono davvero belle e le spiegazioni approfondite. Non serve essere medici per leggerlo, ma deve interessare l’argomento.

Testi classici dello Yoga

Uno su tutti, gli Yoga Sutra. Troviamo tantissime edizioni diverse, con i commenti più disparati. Ma cosa sono gli Yoga Sutra? Sono una raccolta di aforismi, frasi brevi e concise che puntano l’accento sull’azione. L'autore, Patanjali, è avvolto nel mistero (da molti è considerato una sorta di Omero in versione indiana). Di lui si sa che è vissuto attorno al 500 a.C. e che fu un filosofo e uno dei più importanti maestri di Yoga. La leggenda lo vuole capace di poteri straordinari, in grado di conoscere presente, passato e futuro. Con gli Yoga Sutra Patanjali regala al mondo il testo chiave per l’evoluzione spirituale dell’uomo. Infatti gli aforismi sono una vera e propria guida alla presa di coscienza della vera natura dell’uomo, e di conseguenza, un inno alla libertà.

Gli Yoga sutra sono suddivisi in 4 parti, o capitoli (pada): Samadhi pada, in cui troviamo la definizione di cos’è lo Yoga (nel secondo sutra), lo yoga è la cessazione delle fluttuazioni della mente


Yogas citta vṛtti nirodhaḥ


Sadhana pada, in cui vengono indicati gli 8 rami dello Yoga; Vibhuti pada in cui vengono elencati i poteri e i benefici che derivano dalle pratiche Yoga e Kaivalya pada, sui problemi filosofici che i praticanti devono affrontare.

yoga sutra: otto rami dello yoga

Dato che il testo è davvero molto ricco (e non di immediata comprensione), consiglio di partire da un libro commentato, in questo modo possiamo leggerlo senza particolari difficoltà apprezzandone il contenuto.

Un altro grande classico dello Yoga e della letteratura indiana è la Bhagavad Gita, il canto del Beato. In questo poema, che fa parte del più grande Mahābhārata, si racconta la parabola dell'eroe Arjuna e di Krishna, incarnato in forma umana. La Gita vuole rispondere ai dilemmi dell'uomo e in particolare a tutti coloro che si interrogano sull'origine e il perchè della sofferenza umana.


 

Un libro per capire meglio i Chakra

Il libro che personalmente preferisco e consiglio per lo studio di questo argomento così affascinante è Chakra, ruote di vita di Anodea Judith. È un testo da leggere e rileggere, pieno di spiegazioni approfondite (ma con diversi livelli di lettura, il libro è scorrevole e il linguaggio chiaro e semplice), di esercizi e meditazioni. Che siate principiante o che conosciate già l’argomento questo testo non vi deluderà.

I libri dei grandi Maestri e Guru

Difficile scegliere alcuni testi da consigliarvi, credo che l’approccio migliore sia documentarsi e poi scegliere con consapevolezza le parole che sentiamo più affini, in grado di risuonare non solo nella nostra pratica, ma nella nostra vita quotidiana. Qui cito i miei più cari, quelli che ho letto, studiato e che sento che hanno aperto in me nuove visioni e spunti.

Il nettare dello Yoga di Krishnamacharya. Insegnante di Yoga e studioso di Ayurveda, Krishnamacharya è considerato uno dei padri dello Yoga moderno. Adattava la pratica (anche grazie alla scienza ayurvedica) ai singoli studenti secondo il mantra “insegna ciò che è appropriato per ogni individuo”. Nel libro sono presenti diverse foto e molte sequenze di yoga (Vinyasa Krama).

Il cuore dello Yoga di T. K. V. Desikachar. Fu un riconosciuto ed apprezzato insegnante di yoga, figlio di  Krishnamacharya, da cui studiò. È famoso per la sua abilità di unire la salute fisica e l’evoluzione spirituale. Proponeva un approccio individuale e personalizzato, adattando la pratica alle condizioni di salute fisiche e agli stati emotivi dei praticanti. Nel libro troviamo anche gli Yoga Sutra commentati e 4 sequenze di Asana generali.

L’albero dello Yoga del già citato maestro Iyengar. Forse il più celebre fra gli insegnanti di questa antica disciplina. Integra perfettamente diversi aspetti, dalle tecniche che coinvolgono le posture, alle respirazioni, così come gli aspetti più spirituali.

Autobiografia di Uno Yogi di Paramahansa Yogananda: una delle opere più tradotte e apprezzate nel mondo occidentale. Un libro ispirante che ha toccato le vite di molti personaggi famosi: da Elvis Presley, passando per George Harrison, Carlos Santana a Steve Jobs.

Esiste anche un film ispirato alle vicende del libro: Il sentiero della felicità (Awake, the Life of Yogananda), che non sostituisce la lettura, ma che può essere un bellissimo approccio al tema.

Questi sono solo alcuni dei libri che credo siano interessanti per iniziare ad approfondire questa vastissima materia. Lasciatevi ispirare dai titoli e scegliete quello che sentite più vostro per iniziare!

 


Ultimi commenti su I libri Yoga da leggere assolutamente

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 07/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2025

Informarsi soprattutto sui libri è una cosa essenziale per imparare e da quello che ho capito lo yoga non solo una pratica ma uno stile di vita. Grazie per tutti i suggerimenti.

Gilia M.

Recensione del 01/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2025

I libri sono la nostra più grande testimonianza che esistiamo e che qualcosa abbiamo lascito appunto per dare la possibilità agli altri di imparare.

Elisabetta T.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

Ho trovato questa guida molto utile per tutte le persone che, come me, hanno iniziato da poco la pratica quotidiana dello yoga e vorrebbero iniziare ad approfondire l’argomento sui libri… c’è solo da scegliere il libro con cui si vuole iniziare la lettura!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 3 mesi fa. 307 visualizzazioni. 5 commenti.