Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I gemmoderivati e gli oligoelementi per le malattie esantematiche dei bambini

Pubblicato 8 anni fa

Morbillo, varicella, rosolia e scarlattina possono essere affrontate con rimedi naturali: ecco i consigli della naturopata

Le malattie esantematiche sono molto comuni nei bambini. Parecchio contagiose, è difficile che vi siano bambini che non sviluppano almeno alcune di queste malattie nel corso dell’infanzia.

Le malattie esantematiche si caratterizzano per manifestarsi con una eruzione cutanea e comprendono malattie come morbillo, varicella, rosolia e scarlattina.

In maggior parte di origine virale, il rash cutaneo in genere scompare da solo in pochi giorni. La manifestazione cutanea può però essere importante e si può manifestare con eritemi, pustole, vesciche, desquamazione, punti rossi, prurito e bolle, fino a formare piccole cicatrici. Lo sfogo sulla pelle è spesso accompagnato anche da altri sintomi, come febbre, perdita di appetito, irritabilità e stato generale di malessere.

Indice dei contenuti:

Come riconoscere le malattie esantematiche

Di solito l’eritema che accompagna le malattie esantematiche si manifesta sulla pelle. Le chiazze sono di diversa grandezza, possono presentarsi a forma di piccole macchie, provocare prurito. Possono anche esserci pustole o bolle.

La parte in cui compare l’eritema non è uguale per tutte le malattie: morbillo, scarlattina e rosolia tendono a manifestarsi con rash iniziale sul volto. La varicella invece si manifesta con un eritema che colpisce inizialmente il tronco. Da queste regioni, in poche ore, l’esantema di diffonde a tutto il corpo.

Per le malattie di origine virale o batterica di solito viene usato l’antibiotico. Si tratta di un trattamento sintomatico, che tende in molti casi a sopprimere il sintomo.

Sebbene si tratti di malattie comuni in tutti i bambini alcune possono creare delle complicazioni, come l’otite o la congiuntivite nel caso del morbillo. È bene quindi non sottovalutare né i sintomi né la malattia in corso.

Gli oligoelementi per le malattie esantematiche

Gli oligoelementi impiegati per le malattie esantematiche aiutano a rafforzare il terreno, rendendo l’organismo più reattivo. In questo modo diventa più facile combattere i sintomi evitando complicazioni. E diventano anche più veloci la ripresa e la scomparsa dei sintomi, senza che vengano soppressi.

Rame Oro Argento è l’oligoelemento di elezione per le malattie esantematiche. Indicato sopratutto per morbillo e rosolia, aiuta a rafforzare il terreno, rendendo il sistema immunitario più attivo.

A questo si può aggiungere Magnesio oligoelemento che stimola anch’esso le difese ed è quindi indicato negli stati infettivi. Aiuta anche ad aumentare l’energia vitale. Va bene quindi nei casi in cui la malattia esantematica provochi mancanza di vitalità o di azione nel bambino.

Gli oligoelementi diatesici rafforzano il terreno personale. Questi oligoelementi contribuiscono a migliorare la capacità reattiva del bambino agli stimoli ambientali che scatenano la malattia.

Manganese Rame è indicato per i bambini che sono calmi e riflessivi, introversi e che parlano poco o non si mescolano volentieri con altri bambini.

Manganese è invece più adatto per i bambini attivi, che non stanno mai fermi e che sono irruenti. Sono i bambini che possono essere emotivi ma allo stesso tempo hanno fiducia nelle proprie capacità e si possono arrabbiare facilmente.

I gemmoderivati per le malattie esantematiche

Agli oligoelementi possiamo aggiungere alcuni gemmoderivati che potenziano e velocizzano la risposta e l’azione dei primi.

Ribes nigrum è uno dei gemmoderivati più indicati in caso si verifichino malattie esantematiche. Noto per le sue proprietà antidolorifiche e antiallergiche, il Ribes nigrum è un antinfiammatorio naturale molto potente. Non a caso è considerato un cortison-like, dato che possiede proprietà simili al cortisone e che agisce a livello del cortico-surrrene.

Alnus glutinosa è indicato per tutte le forme di infiammazioni respiratorie. Particolarmente indicato per i tessuti infiammati è adatto nei casi di morbillo. Va bene anche nel caso in cui la malattia esantematica si manifesti con febbre.

Tilia tomentosa ha azione sedativa. È indicato quando il bambino è nervoso a causa del prurito o del fastidio derivante dal rash cutaneo. Aiuta a sopportare meglio il decorso naturale della malattia.

Le gemme di Betula pubescens sono indicate invece per le sue proprietà drenanti, antinfiammatorie, immunostimolanti e depurative.

Juglans regia è indicato per le manifestazioni cutanee più gravi che possono portare a pustole e cicatrici, come nel caso della varicella. Le gemme facilitano la cicatrizzazione e hanno azione antibatterica.

A questo si può aggiungere anche Populus nigra che ha azioni antisettiche, antinfiammatorie e toniche.


Ultimi commenti su I gemmoderivati e gli oligoelementi per le malattie esantematiche dei bambini

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2025

Questi sono tutti rimedi molto validi sia per i più piccoli ma allo stesso tempo anche per gli adulti. Infatti, mio marito sta facendo il secondo ciclo di ribes nero iniziato a marzo e si sta trovando molto bene, niente starnuti, niente naso che cola e vie aeree libero. Consigli molto validi, grazie!

Gilia M.

Recensione del 24/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2025

Ci fossero state tutte queste utilissime informazioni a suo tempo avremmo fatto molto meno uso dei classici farmaci che c'erano all'epoca. Ricordo che il farmacista mi diede un glicerinato forse proprio di ribes nero per mi figlio che in quegli anni aveva preso praticamente tutte le malattie infettive. Cosa che invece mia figlia non ha mai preso benché fossero nella stessa stanza.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.