I benefici delle tisane ayurvediche
Pubblicato
5 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Perchè l'ayurveda fa bene?
La medicina ayurvedica
La medicina ayurvedica è una scienza olistica di origine molto antica, con una lunga esperienza nell'utilizzo della fitoterapia e dei rimedi naturali. L'ayurveda si occupa della conoscenza della vita e di come mantenere un corpo in salute.
Il corpo è considerato come un tutto, unico e indivisibile, con la mente e lo spirito. Prendersi cura del corpo, per la medicina ayurveda, significa prendersi cura della persona nella sua totalità. Le tisane ayurvediche rappresentano uno degli strumenti di cura basati sulla fitoterapia e l'erboristica.
I benefici della medicina ayurvedica? Riconoscere nel nostro corpo una tendenza dominante detta anche costituzione che può essere di tre tipologie: Vata, Pitta, Kapha. Le tisane ayurvediche, come rimedio naturale, rappresentano un sostegno e un aiuto mirato, anche in base alla propria costituzione, che la medicina ayurveda sa riconoscere molto bene.
I benefici delle tisane ayurvediche
Le tisane ayurvediche arrivano dagli antichi saperi medici indiani. Perchè hanno benefici importanti per il nostro corpo? Perchè sono uno degli strumenti che la medicina ayurveda utilizza per mantenere in equilibrio le tre tendenze presenti in ognuno di noi.
Mantenere l'equilibrio delle tre energie vitali Vata, Pitta e Kapha è lo scopo dell'ayurveda. Le tisane ayurvediche sono preparate su misura, in base alle necessità della persona e in base alla sua costituzione.
I rimedi naturali utilizzati dall'ayurveda contengono soprattutto:
- estratti di erbe
- minerali
- metalli purificati
- spezie
Le tisane nella medicina ayurvedica sono molto utilizzate, assieme alla meditazione, allo yoga e ad una sana alimentazione. Contribuiscono a mantenere l'equilibrio psicofisico necessario all'uomo per vivere serenamente e in armonia con la natura.
Perché la tisana diventa uno dei principale strumenti di terapia per la medicina ayurvedica? Perché attraverso l'assunzione regolare di tisane, si introducono liquidi necessari al corpo e soprattutto benefici per l'organismo. L'acqua è il primo elemento purificante per l'organismo e i principi attivi in essa disciolti, grazie all'infusione, facilitano e aiutano il corpo nelle sue normali funzioni: depurativa, detossinante, diuretica, digestiva.
Come scegliere la tisana ayurvedica giusta?
Per prima cosa, sarebbe curioso capire a quale costituzione ayurvedica si appartiene. Esistono anche test che si possono fare tramite web. Facciamo un quadro generale delle tre costituzioni e le tisane consigliate per ognuna.
- Per una costituzione Vata
parliamo di una persona irrequieta, a volte nervosa, scattante e veloce nei movimenti, con corporatura esile, longilinea, pelle secca e capelli spesso sottili. Una tisana ayurvedica rilassante a base di liquirizia e spezie come la cannella o ancora a base di lavanda, aiuteranno a calmare gli stati agitati di corpo e mente. - Per una costituzione Pitta
si tratta di un buon oratore, aperto agli altri, che si irrita facilmente, un po' tagliente nei giudizi, con pochi peli sulla lingua, ma senza dubbio una persona sincera. Una tisana ayurvedica rinfrescante è la scelta migliore, a base di menta, biancospino, cardamomo e spezie come zenzero. - Per una costituzione Kapha
questa costituzione parla di una persona più lenta nei movimenti, che tende ad ingrassare, con pelle morbida e carattere calmo. Non ama l'attività fisica e rimane più volentieri fermo, è generoso e accogliente. Una tisana ayurvedica adatta stimola la digestione e può essere preparata con zenzero, aneto, cumino e issopo.