Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici degli albumi e ricette antispreco per utilizzare quelli avanzati

Pubblicato 6 anni fa

Come consumare gli albumi avanzati in tre sfiziose pietanze dolci e salate

L’albume d’uovo, i cui benefici sul viso e sulla pelle sono considerevoli, costituisce allo stesso tempo un ingrediente sano da utilizzare in cucina in svariate ricette. Può essere mangiato da tutti ed è particolarmente amato dagli sportivi.

Forse non tutti lo sanno, ma a differenza del tuorlo, l’albume è privo di grassi (e di conseguenza di colesterolo) e contiene solo 50 calorie per 100g.

Tra le proprietà nutritive dell’albume ricordiamo il contenuto di proteine – ne rappresenta una importante fonte vegetale cara, soprattutto, ai vegetariani – e di vitamine del gruppo B. Anche l’apporto di potassio non è da sottovalutare.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Benefici degli albumi: quali sono?

Tra i più evidenti benefici degli albumi c’è il fatto di costituire dei veri e propri integratori alimentari (per gli atleti e non solo).

Possono essere consumati qualche ora prima dell’attività fisica e fungere da muscolo-contrattori. Rappresentano, altresì, dei validi alleati nell’ambito delle diete dimagranti dato il loro povero apporto calorico, ed un alimento perfetto per chi soffre di un eccesso di colesterolo LDL – il cosiddetto colesterolo cattivo - nel sangue.

Controindicazioni degli albumi

Non ci sono preoccupanti controindicazioni legate agli albumi, purché li si consumi cotti e non si ecceda con le quantità, per evitare che un loro smisurato apporto proteico, sovraccaricandolo, possa far male al fegato.

Da crudi, invece, possono essere veicolo per la contrazione della tanto temuta salmonella. Per tale motivo è sempre bene consumarli pastorizzati.

Cosa fare con gli albumi avanzati?

Ricette dolci, salate, fit, proteiche, adatte a chi sia a dieta o segua semplicemente un’alimentazione sana: esistono numerose idee anti-spreco con gli albumi da poter portare in tavola.
Utilizzare gli albumi avanzati in cucina è semplice: lingue di gatto, meringhe, brutti ma buoni ma anche pancake, frittate e muffin sono tra queste. Se avete voglia di cimentarvi, ecco tre preparazioni sfiziose alle quali dare una possibilità.

Pancake albumi e avena per colazione

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Preparazione:

Per consumare l’albume d'uovo a colazione, potete preparare questi deliziosi pancake albumi e avena. Montate gli albumi (a temperatura ambiente) a neve non troppo ferma.

In una ciotola a parte mescolate la farina di avena con lo zucchero, il sale e la cannella. Unite anche il bicarbonato e setacciate il tutto.

Aggiungete agli albumi mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare e tenete da parte.

Fate scaldare una padella antiaderente e ungetela con pochissimo olio di semi. Una volta ben calda, adagiatevi il composto a cucchiaiate, distanti le une dalle altre.

Fate cuocere da ambo i lati, quindi servite i pancake ben caldi irrorandoli con dello sciroppo d’acero.

Frittata di albumi e spinaci

Ingredienti:

  • 6 albumi
  • 250 gr di spinaci freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • 1 cipolla media
  • Olio di oliva
  • Sale e pepe

Preparazione:

Lavate bene gli spinaci se sono freschi, fateli scongelare se invece lo richiedono.

Adesso affettate finemente una cipolla e mettetela a soffriggere in un tegame con poco olio fino a quando risulterà appassita.

Unite gli spinaci, regolate di sale e pepe e fate cuocere per pochi minuti. Mentre gli spinaci cuociono, trasferite gli albumi in una ciotola ed unite un pizzico di sale. Montateli a neve con le fruste elettriche.

Unite a questo composto il grana grattugiato e gli spinaci, effettuando dei movimenti dall’alto verso il basso per non farli smontare.

Trasferite nuovamente nella padella precedente unta con poco olio e fate cuocere la frittata di albumi e spinaci con il coperchio e su fiamma bassa prima su un lato, poi, una volta rappresa, anche sull’altro.

Plumcake salato con albumi e zucchine

Ingredienti:

  • 6 albumi
  • 180 gr di farina 00
  • 150 gr di farina integrale
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 120 ml di latte (anche vegetale)
  • 75 ml di olio di semi
  • 2 zucchine piccole
  • Basilico fresco
  • 1 cucchiaino di curry
  • Olio di oliva
  • sale

Preparazione:

Lavate le zucchine, eliminatene le estremità e tagliatele a cubetti. Trasferitele in un tegame con un filo di olio e fatele stufare.

Regolate di sale e pepe, profumate con del basilico fresco e spegnete la fiamma.

Mescolate in una ciotola le farine, il lievito, unite il formaggio grattugiato, il curry ed il sale. Aggiungete a filo l’olio ed il latte e, successivamente, anche gli albumi.

Mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Ottenuto un impasto liscio e denso, aggiungete le zucchine ed incorporatele bene.

Trasferite in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 45 minuti.


Ultimi commenti su I benefici degli albumi e ricette antispreco per utilizzare quelli avanzati

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

Le ricette che avete spiegato passaggio per passaggio sono tutte validissime. Personalmente, faccio spesso la frittata con albumi e zucchine, molto delicata. Proverò anche a fare i pancake perché mi ispirano tantissimo.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Un’ottima occasione per non sprecare gli albumi quando si usano solo i tuorli e utilizzarli in tutte le ricette che li contengono come i pancake di albumi con avena che vanno benissimo sia per colazione sia per una ricca merenda. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Li trovo veramente leggeri e quando avanzano da altre ricette bisogna subito saperli utilizzare per non avere sprechi di cibo inutili e controproducenti sia per il portafogli che per l'ambiente. Ottime tutte le ricette sia dolci che salate.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.