I 7 cereali in armonia con i giorni della settimana
Pubblicato
3 anni fa
Scopri lo stretto rapporto tra i 7 cereali, il cosmo e i suoi 7 “pianeti”
Secondo Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, l’alimentazione non è pensabile senza gli influssi cosmici che irraggiano dal cosmo.
Il terreno è solo il fondo di ancoraggio per le radici e le piante. Un terreno materiale senza influssi cosmici non può produrre vita. In base a quanto appena affermato, i frutti della terra, i nostri alimenti possono persino avere un grande valore terapeutico conferendo nutrimento all’uomo a più livelli: nutrimento fisico dato da proteine, grassi, carboidrati, varie vitamine e minerali e un nutrimento animico spirituale che riguarda i corpi sottili dell’uomo (corpo eterico o vitale, animico e spirituale).
Quindi Steiner ci dice che vedere l’alimentazione solo dal punto di vista analitico degli alimenti è una concezione figlia della visione materialistica dell’uomo e della natura, che non considera né l’anima né tanto meno lo spirito, mentre un’alimentazione deve avere in sé anche la capacità di sostenere – oltre che il corpo fisico – anche l’anima e lo spirito.
Al fine di riuscire a produrre degli alimenti che ci permettano di nutrirci nel senso sopra descritto, Rudolf Steiner, sulla base delle sue indagini spirituali, ci ha lasciato molte indicazioni per una adeguata agricoltura poi denominata biodinamica.
Esiste uno stretto rapporto dei 7 cereali base con il cosmo, i suoi 7 “pianeti” principali e i 7 giorni della settimana. Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno sono i 7 “pianeti” antichi della visione geocentrica tolemaica ai quali si deve la ripartizione della settimana in 7 giorni e comprendono anche il sole e la luna che per le scienze moderne non sono pianeti ma in egual modo manifestano la loro azione.
La spiga del cereale può essere vista come un’antenna che capta le forze sovrasensibili del cosmo per poi trasferirle attraverso le ariste al chicco. Chi mangia cereali, assume questo nutrimento e quindi la base per lo sviluppo della coscienza e la formazione del temperamento. Ogni cereale agisce in modo specifico sul pensiero, sul sentimento e sulla volontà.
Le caratteristiche interiori dell’uomo vengono, quindi, stimolate in modo intenso dalla dieta a base di cereali e visto che i diversi cereali sono associati ai diversi pianeti si crea un’armonia maggiore e quindi un effetto maggiore su nostri corpi se consumiamo quel determinato cereale nel giorno che simbolicamente gli è più vicino.
Grazie all’alimentazione a base di cereali nel ritmo dei giorni della settimana, ci inseriamo spontaneamente in un ritmo cosmico spirituale.
Frumento – Domenica – Sole
Il primo giorno della settimana è la domenica vista in relazione col sole e col frumento. Domenica, da dominus, giorno del Signore, dal tedesco Sonn-tag e dall’inglese Sun-day giorno del Sole.
La domenica, legata quindi al sole, è la festa cristiana e il sole può essere visto come la sede cosmica dell’entità cristica. Il sole simboleggia la parte più profonda, rappresenta la forza interiore. Tutti i cereali sono figli del sole ma il frumento, chiamato anche oro solare, lo è in misura maggiore. Esso, più di altri cereali, richiede luce e calore intensi.
Da un punto di vista della scienza dello spirito, come i raggi del sole si diffondono su tutta la Terra, anche il frumento, che del sole ha l’influsso cosmico, ha un’azione che si distribuisce uniformemente ed armonicamente in tutti gli organi del corpo.
Conferisce, inoltre, alta forza donatrice, forza di luce, pensieri sensibili (scaldati dal cuore), cuore solare, armonia ed equilibrio nella vita. Il frumento, il cui nome in latino è Triticum, include anche le varie specie di farro.
Riso - Lunedi - Luna
Lunedì troviamo il riso. Come la Luna è collegata all’acqua condizionandone il movimento – l’alta e la bassa marea si alternano secondo il ritmo lunare – così il riso per essere coltivato ha bisogno di rimanere in contatto diretto con l’acqua.
Steiner associa ad ogni giorno della settimana un cereale ma non si può affermare che mangiando, ad esempio, il riso di martedì, non faccia bene; siccome il riso è legato alla luna e la luna è legata al lunedì, mangiando il riso in questo giorno c’è maggiore risonanza tra noi e il cosmo.
L’influenza spirituale che irraggia sul riso, dona all’uomo capacità meditativa, imperturbabilità e calma, animo pacifico e una natura flemmatica, caratteristiche che possiamo trovare negli asiatici, che si nutrono principalmente di riso. E notoriamente l’asiatico, rispetto all’ occidentale, è più portato alla contemplazione.
Il riso integrale è un alimento altamente digeribile e favorisce il drenaggio dei liquidi evitandone il ristagno nei tessuti.
Orzo - Martedì- Marte
Martedì giorno di Marte, un tempo indicato come dio della guerra. Dobbiamo dedicarci alle cose con coraggio, dal latino cor –agere, agire col cuore. Il pensiero che passa all’azione viene prima riscaldato dal cuore. A questo giorno è associato l’orzo, cereale che, nell’antica Grecia, conferiva forza e determinazione all’atleta e al guerriero, chiarezza nella mente del filosofo.
A livello sottile si può dire che Marte conferisce forza e coraggio per un’azione libera e cosciente. Dona luce, sensibilità, pensiero puro e luminoso, stabilità animica.
L’arista dell’orzo, come in altri cereali, contiene acido silicico. Il silicio è quella sostanza che fa da ponte tra cielo e terra, tra cosmo e natura terrena, tra spirito e materia. In greco aristos vuol dire il migliore per cui più è aristato il cereale più forte è la sua azione.
L'orzo ha proprietà rimineralizzanti, in particolare il silicio rinforza i tessuti connettivi e i legamenti. Ha inoltre un effetto depurante e purificante sul corpo
Miglio - Mercoledì - Mercurio
Il cereale legato al mercoledì è il miglio che risuona col pianeta Mercurio. Mercurio è il dio della trasformazione. È il grande trasformatore e guaritore, il dio alato, messaggero degli dei che congiunge cielo e terra.
Gli antichi alchimisti rappresentavano con una figura chiamata lemniscata i 3 processi della vita di ogni essere vivente, quelli espansivi (processi Sal) e quelli contrattivi (processi Sulfur), con al centro il processo di scambio, di rovesciamento di questi 2 (processo Mercur). Nella nostra tradizione cristiana possiamo definirlo come processo cristico che porta armonia e guarigione.
Il miglio dona sapere, saggezza, vivacità, senso interiore per la letteratura e l’arte, solidità, prontezza. Esprime natura sanguina e gioiosa. Il chicco di miglio, particolarmente ricco di silicio, ha un effetto salutare su pelle, capelli, unghie, denti e gengive.
Segale - Giovedì- Giove
La segale è il cereale legato al giovedì, giorno di Giove, il padre degli dei, dio della saggezza.
Si tratta di un vero cereale di montagna, data la sua resistenza ai climi freddi è coltivata anche nei paesi nordici. Lo stelo della segale, molto robusto, difficilmente si alletta (piegarsi fino a terra per azione di pioggia e vento), anche quando raggiunge i 3 metri di altezza; in modo similare la segale infonde nell’uomo la forza di mantenersi eretto, sia da un punto di vista morale che fisico. Stimola in noi il senso della religiosità, forza di luce, bontà e conferisce forza fisica e stabilità al nostro corpo. Le robuste stirpi dei Celti si nutrivano prevalentemente di questo cereale.
Per l'alto contenuto di fibre è utile per l’intestino e rallentando l’assorbimento dello zucchero nel sangue è un alimento idoneo ai diabetici.
Avena – Venerdì - Venere
Il pianeta del venerdì è Venere e il cereale di riferimento l’avena. Venere rappresenta il principio femminile, la madre di ciò che germoglia, di ciò che cresce, della vegetazione. L’avena è strettamente legata alle forze vitali edificatrici eteriche cosa evidente nel fatto che resta verde più a lungo rispetto agli altri cereali.
Dona all’uomo amore, forza creativa, tenerezza, senso di armonia e della bellezza. Conferisce grazia femminile, calore interiore, forza fisica e perseveranza. Alimenti a base di avena giovano in caso di esaurimento fisico e mentale e alla funzionalità degli organi della digestione.
Mais – Sabato – Saturno
Il cereale del sabato, collegato al pianeta saturno, è il mais, l’alimento principale dei nativi americani, contraddistinti dalla cosiddetta impronta saturnina che conferisce fiducia, serietà, compostezza, senso del dovere e senso di responsabilità, quiete del corpo e natura malinconica.
Al mondo vegetale, Saturno attribuisce verticalità, carattere che possiamo riscontrare tipicamente nelle conifere ma anche nel mais il cui fusto può raggiungere i 4 metri di altezza rimanendo perfettamente verticale.
Il suo frutto, la pannocchia, a maturazione si rivolge verso terra e da ciò possiamo intuire che l’azione di questo alimento ci lega alla terra; d’altronde un attaccamento profondo alla terra era tipico dei nativi americani.