Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hummus: non solo di ceci!

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ti piace l’hummus di ceci? Prova anche queste varianti più sfiziose!

Indice dei contenuti:

Un alimento sano e gustoso: l’hummus

L’hummus è uno degli alimenti più consumati nei paesi orientali, è sano, gustoso e davvero semplice da preparare! È una crema sfiziosa che si accompagna bene col pane, con la verdura e consumato da solo. Nella versione più classica, l’hummus viene preparato con i ceci cotti ma negli ultimi anni le varianti sono molte e si continua a sperimentare nuovi tipi di ricette.

L’hummus tradizionale viene preparato utilizzando una base di ceci cotti. Ai ceci cotti si aggiunge aglio, sale, olio extra vergine di oliva, curcuma, prezzemolo, tahin (crema di sesamo). Frullando insieme tutti gli ingredienti (e aggiungendo un pochino di acqua di cottura dei ceci se necessario) si ottiene una crema molto saporita e gustosa che può accompagnare molte ricette.

L’hummus è già un alimento completo che accompagnato alle verdure, diventa un ottimo pasto. I ceci contengono una buona dose di carboidrati e una buona parte di proteine che rendono l’hummus un alimento calorico e nutriente. Può sostituire un piatto di pasta o di riso, visto l’elevato contenuto in carboidrati amidacei presenti nei legumi.

Hummus: scopri le gustose varianti

L’hummus è un tipo di alimento che si presta molto bene alle sperimentazioni e soprattutto alle varianti. Semplice e veloce da preparare, basta sostituire alcuni ingredienti con altri e si ottiene una ricetta nuova con gusti diversi da provare. Ecco qualche idea.

Hummus di fagioli cannellini

Una delle varianti più comuni, consiste nel sostituire la base di ceci con una di fagioli cannellini, che daranno all’hummus un sapore più delicato.

Per prepararlo puoi seguire la ricetta per la preparazione dell'hummus, che trovi in questo articolo, sostituendo i ceci con i fagioli cannellini (che puoi trovare sul nostro shop online)

Hummus di olive su una fetta di pane casareccio

Hummus di olive

In questa variante rimane la base di ceci (circa 400 grammi) alla quale si aggiungono questi ingredienti (li puoi trovare anche sul nostro e-commerce online): 

  • 1 peperone arrostito,
  • 30 g di olive nere,
  • il succo di un limone q.b., 
  • prezzemolo q.b.

Frulla insieme tutti gli ingredienti per formare una crema morbida ma non liquida.

Hummus piccante

A chi piacciono i sapori forti, l’hummus in versione piccante è assolutamente consigliato! Per questa variante di hummus si utilizzano

Per preparare l'hummus piccante, ti consigliamo questi prodotti: 

Hummus alla barbabietola

Un’altra ottima variante è l’hummus di ceci è quello alla barbabietola rossa! Un connubio dolce e saporito allo stesso tempo, con ottime proprietà nutritive che unisce i benefici dei legumi con quello delle verdure. Basta aggiungere alla ricetta tradizionale 400 g di barbabietola cotta, utilizzando 230 grammi di ceci cotti.

Hummus tricolore

Una variante gustosa che richiama i sapori mediterranei è quella dell’hummus a base di ceci, con l’aggiunta di pomodori secchi (li puoi trovare qui) e origano. In questo caso non si utilizza tahin e nemmeno aglio.

Hummus greco

La variante greca dell’hummus prevede l’aggiunta di feta alla base di ceci, una manciata di spinaci cotti, un pizzico di cannella e infine il succo del limone.

Anche in questa versione non si aggiunge aglio né tahin.

Se hai poco tempo, ti suggeriamo la nostra selezione di hummus già pronto


Ultimo commento su Hummus: non solo di ceci!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Lo scetticismo che avevo nei confronti dell'hummus è crollato non appena l'ho assaggiato. Davvero buono quello di ceci e fagioli, ma in effetti dovrei provarlo anche con la barbabietola. Tra l'altro ho provato il vostro di fagioli ed è eccellente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.