Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guru Purnima, la luna piena di luglio

Pubblicato 3 anni fa

La Luna ha una importante influenza sugli eventi della natura e anche su tutti gli organismi viventi presenti sul pianeta Terra. Sono anche in fase di studio gli influssi delle fasi lunari sulla mente umana e sul sistema nervoso.

La Luna regola inoltre, ad esempio, l’alta e la bassa marea, la crescita delle piante, la crescita dei capelli e la circolazione del sangue.

Se forse è il Sole che ha occupato un posto di maggior rilievo nella tradizione popolare medio-recente, in tutte le antiche culture esoteriche, da Oriente ad Occidente, troviamo riferimenti all’importanza che rivestono sia il Sole che la Luna nella nostra quotidianità.

Negli antichi scritti e nelle antiche tradizioni troviamo moltissimi riferimenti alla Luna, colei che riflette la luce del Sole sulla Terra. E appunto i moderni studi hanno, ancora una volta, confermato quanto già presente nelle antiche culture di questo pianeta che ci troviamo ad abitare.

In India si onora la Luna piena del mese di luglio con la celebrazione del Guru Purnima e contemporaneamente i nativi americani celebrano la Luna del cervo. Se la lingua usata dai nativi americani pare essere di origine differente dal Sanscrito, troviamo però tantissime analogie nei culti esoterici di parti di Mondo (solo) geograficamente molto distanti.

Per i nativi la Luna del cervo celebra il picco massimo di crescita dei palchi del cervo appunto. Ma più in generale l’espansione e il raggiungimento di importanti realizzazioni, sia sul piano fisico che spirituale.

Il termine sanscrito per indicare la Luna, derivante dal verbo chad (‘splendere’), è Chandra.

Ogni fase lunare di 28 giorni è comunemente conosciuta in Occidente come fase di Luna calante e fase di Luna crescente. In India queste due fasi sono dette amavashya in cui si celebra Shiva, l’energia della trasformazione, e purnima che porta alla Luna piena.

Secondo la tradizione vedica, nella notte di Luna piena del mese di Ashada (giugno-luglio), si rende omaggio al proprio maestro, colui che, così come la Luna piena rischiara la notte, porta chiarezza nella nostra mente dissolvendo Maya, il velo di ignoranza che copre la nostra esistenza terrena.

In questo giorno viene celebrato il saggio Vyasa, l’antico maestro (guru=colui che dal buio porta alla luce) che trasmise la sacra conoscenza dei Veda ai suoi discepoli per il bene dell’umanità e per la piena realizzazione spirituale di ogni individuo.

In questo 2022 il guru purnima cade nella notte tra il 13 e il 14 luglio.

Per viverlo al meglio, io ti consiglio di digiunare a cena. 

Dopo il tramonto siediti per almeno mezz’ora all’aperto in un luogo calmo e possibilmente immerso nella natura. Porta con te dell’acqua che berrai poco prima di rialzarti in piedi e della frutta che mangerai la mattina per colazione.

Prima di sederti puoi eseguire il saluto alla luna, Chandra namaskar in sanscrito, che prevede movimenti lenti per alleviare le tensioni del corpo e prepararsi ad un sonno ristoratore. 

Quando sarai seduto medita, vibra il mantra dedicato alla Luna: Om Chandraya Namaha o semplicemente respira e lasciati ricaricare dalla Luna, portando la tua attenzione al tuo corpo, alla tua mente e alla tua natura di essere spirituale. Rivolgi un’attenzione particolare a chi ti ha e ti sta aiutando nella ricerca spirituale, in sanscrito sadhana.

Ringrazia chi ti sta accanto e ringrazia te stesso per esserti regalato questo momento di ricarica, di ascolto e di gratitudine.

Fuori e dentro, il viaggio continua
namaste

Per approfondire puoi leggere:


Ultimi commenti su Guru Purnima, la luna piena di luglio

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 09/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2025

Un bellissimo rituale al chiaro di luna piena che mi piacerebbe fare il prossimo luglio. Deve essere estremamente rilassante. Grazie per tutte queste informazioni sempre interessanti.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2025

Molto interessante, il prossimo luglio quando ci sarà la luna piena proverò sicuramente a seguire tutti i consigli dati nell'articolo per rendere grazie e ascoltare il mio corpo, la mia mente e il mio spirito.

Mirea L.

Recensione del 10/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2025

Magari gli studi sull'effetto della Luna su di noi fossero di più e soprattutto presi di più in considerazione... e invece ci si rende conto che per trovare informazioni su questi temi bisogna andare in culture che, per fortuna ancora oggi nel caso dei Nativi Americani, hanno sviluppato una conoscenza ed una connessione con la natura molto più autentica e definita. La visione di oggi è troppo sterile, troppo lontana dalla natura, persino nei confronti di una cosa che è sempre davanti agli occhi di tutti, come la Luna, e i suoi effetti per me sono tangibili e reali

Lia M.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

Mi è piaciuto molto il modo in cui si è parlato della Luna, degli aggettivi a lei attribuiti e di come sia importante in certe tradizioni

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 3 mesi fa. 307 visualizzazioni. 5 commenti.