Glicerolo vegetale in cosmesi e autoproduzione
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come usare il glicerolo vegetale
Il glicerolo vegetale conosciuto anche come glicerina vegetale è una sostanza ricavata dal processo di saponificazione.
È una sostanza molto conosciuta in ambito medico e farmaceutico e particolarmente utilizzata anche in ambito cosmetico.
Cos’è il glicerolo vegetale?
Il glicerolo vegetale si trova facilmente sul mercato e può essere utilizzato per prodotti naturali di autoproduzione.
Lo troviamo sotto forma di liquido, denso e leggermente viscoso, privo di qualsiasi odore e trasparente. È un composto organico naturale, presente anche all’interno dell’organismo umano, quindi assolutamente biocompatibile.
Da cosa si ricava? È un prodotto del metabolismo degli acidi grassi e lo troviamo principalmente in lipidi, glicolipidi e fosfolipidi. La glicerina vegetale o glicerolo si trova nelle botteghe specializzate in prodotti naturali, che sono ad oggi molto diffuse sul territorio.
Quali sono le proprietà del glicerolo?
Abbiamo detto che il glicerolo viene utilizzato in molti ambiti: medico, cosmetico e farmaceutico.
In ambito medico trova il suo principale impiego grazie alle proprietà lassative.
Quando viene associato a sostanze come il cloruro di sodio e somministrato per via endovenosa, si lavora sull’ipertensione oculare e sul dolore alla testa.
In ambito medico, il limite del glicerolo è legato proprio al suo utilizzo interno che può provocare danni a causa degli effetti lassativi.
Diverso il discorso invece quando il glicerolo viene utilizzato in cosmesi, ambito in cui esprime al meglio le sue potenzialità senza arrecare nessun effetto collaterale.
Rappresenta un alleato prezioso per la pelle, soprattutto per chi soffre di pelle secca, ragadi alle mani o ai piedi o danni provocati da un’eccessiva esposizione al sole.
Con il glicerolo è possibile produrre una crema rigenerante per la pelle e anche un balsamo per la cura dei capelli.
In estate, è consigliato utilizzare un balsamo al glicerolo per proteggere i capelli dai danni del sole, renderli più luminosi e idratati.
Come applicarlo in questo caso? Frizionando il prodotto dalla cute fino alle punte, per creare un velo di protezione su tutta la lunghezza del capello.
Crema al glicerolo fai da te per la pelle screpolata
Per chi soffre di mani screpolate, talloni screpolati o pelle molto secca, la crema al glicerolo è un vero toccasana. E l’aspetto migliore è che è possibile autoprodurla. Ecco cosa serve:
- 150 ml di glicerolo vegetale;
- 300 ml di acqua o idrolato di camomilla;
- acqua calda;
- mezzo limone spremuto;
- mezzo cucchiaino di sale rosa dell'Himalaya tritato finemente.
Prepararla è molto semplice. Si uniscono assieme tutti gli ingredienti all’interno di un contenitore in vetro, tranne l’acqua calda che viene aggiunta a poco a poco per amalgamare gli ingredienti e permettere al sale di sciogliersi.
La crema può essere applicata utilizzando una pietra pomice che accentua la rimozione dei tessuti morti e leviga maggiormente la pelle.
Allo stesso modo può essere utilizzata come balsamo per i capelli evitando di aggiungere il sale al composto.