Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Giochi e attività da proporre al tuo bambino da 0 a 24 mesi

Pubblicato 3 anni fa

Come promuovere lo sviluppo armonico della motricità nei più piccoli

Quando il vostro bambino è sveglio è sempre pronto a ricevere informazioni e stimoli dall’ambiente che lo circonda.

A partire dai primi giorni è importante occupare parte del tempo della finestra di veglia con attività proposte per arricchire la sua esperienza ed aiutarlo per uno sviluppo ricco e armonico.

 

Indice dei contenuti:

Ogni giorno una conquista

Ovviamente le attività devono essere proposte rispetto alla fascia d’età e alle capacità del bimbo, considerando le sue abilità cognitive e di motricità per fornire opportunità di esperienza e occasioni di apprendimento e di scoperta del mondo che lo circonda.

La scelta di tempi e durata deve essere ben organizzata per evitare di proporre situazioni con alta stimolazione quando, ad esempio, il piccolo desidera quiete perché si sente stanco e vuole addormentarsi, o perché sono da soddisfare i bisogni fisiologici come la fame, la sete o nei più piccini il cambio pannolino.

La mia formazione ed esperienza di stampo prevalentemente montessoriano mi porta a scegliere spesso di non considerare mai che è troppo presto per la proposta di un’attività, ecco perché fin dai primi giorni è stupendo vivere ed osservare i cambiamenti che un neonato affronta con nuove conquiste e soddisfazioni con tutti i sensi e le sue capacità.

Ogni momento di veglia è utile per proporre al bebè un tempo di esperienza che vivrà totalizzando la sua attenzione nel momento presente, lo renderà consapevole del proprio corpo scoprendo poco a poco i suoi sensi, le sue abilità motorie, la sua sensibilità alle temperature e alle consistenze, fino al momento in cui la sua esplorazione passerà dalla bocca per assaggiare ed esplorare e conoscere tutto il mondo.

E’ importante proporre attività adeguate al bimbo per non creare frustrazione con situazioni che non è ancora in grado di gestire e garantendogli le giuste stimolazioni che lo aiutino a fare esperienza un po’ alla volta compatibilmente con la sua crescita, osservando attentamente le sue conquiste e i suoi fallimenti, lasciandolo provare con la dolcezza e la presenza di un care giver disponibile, ma non giudicante. Non sono consigliati a questo proposito i paragoni con altri bimbi o con riferimenti a tappe di sviluppo e capacità secondo l’età, preoccupandosi di etichettare rigidamente tempi e movimenti rischiando di perdere di vista il proprio bimbo e non godersi invece le sue conquiste, perché dobbiamo ricordarci sempre che ogni bimbo è a sé. Tuttavia l’aiuto di uno specialista per valutare periodicamente lo stato di salute e sviluppo del vostro bebè è utile se avete dubbi, vi guiderà nella scelta di attività offrendovi un unto di vista oggettivo.

Vi propongo di seguito alcune attività, semplici e con materiali naturali per stimolare tutti i sensi del bimbo ed accompagnarlo nell’esplorazione in un mondo il più possibile vicino alla natura.

Da 0 a 12 mesi

Bambino che si guarda allo specchio

Tummy time: importante per lo sviluppo corporeo e cognitivo è utile già dai primi giorni per aiutare la muscolatura del dorso e del collo a rinforzarsi e permettere al pupo di affinare la vista già con oggetti a colori a contrasto, come ad esempio il bianco e il nero.
Ne ho parlato in maniera approfondita nell'articolo dal titolo Tummy time: cos'è e perché è importante per il bebè.

Attività allo specchio: consigliata dai 4 mesi quando il bimbo è in grado di vedere ad una distanza superiore ai 40 cm e può riconoscere la propria immagine riflessa, insieme a colori, forme e dimensioni diverse.

Cucù degli oggetti: a 6 -7 mesi il bimbo è in grado di percepire e distinguere forme e distanze al punto di capire che l’oggetto può essere presente anche dietro qualcos’altro, ecco perché questo gioco è molto utile per incuriosirlo e aiutare il suo sviluppo cognitivo.

Bottiglie sensoriali: inserendo acqua con alcuni oggetti solidi colorati o, a secco, dei semplici legumi come lenticchie o ceci possiamo creare un gioco (mi raccomando in sicurezza sigillando il tappo) che stimolano il bimbo sia dal punto di vista visivo che sonoro.

Sacchetti profumati e sonori: lavanda, spezie, bucce di arancia o limone, fiori, campanelli, carta di diverse consistenze sono esempi di contenuti per creare sacchetti sensoriali divertenti e che stimolano i sensi del vostro piccolo esploratore.

Cestino dei tesori: dai 5 mesi, variando man mano materiali e quantità, potete proporre al vostro bimbo una scatola o un cestino con 6/7 oggetti che lo incuriosiranno e lo intratterranno con un gioco costruttivo. Book sensoriali, sonagli, sacchetti profumati, oggetti che aiutino lo sviluppo della prensione e stoffe di diverse texture per un’avventura da veri esploratori.

Giochi su vassoi con acqua e oggetti colorati: per stimolare la prensione e giocare con consistenze e temperature, per divertirlo come quando salterà nelle pozzanghere!

Percorso sensoriale: con superfici di diverse consistenze per stimolare gattonamento e in seguito camminata in autonomia per un vero e proprio viaggio alla scoperta della postura e del movimento, proponendo ad esempio un pannello rigido, una stoffa ruvida, un cuscino morbido, una superficie liscia ecc.

Alcune proposte dal catalogo Macrolibrarsi:

Dai 12 ai 24 mesi

Lavoretto con bottoni di diversi colori e dimensioni

Attività con la pasta cruda: per realizzare collane, bracciali, ciondoli e lavoretti lasciando correre la fantasia e la propria inventiva.

Lavagna di sabbia retro-illuminata, dove potete sbizzarrirvi con qualsiasi scrittura e disegno.

Il gioco dei bottoni per aiutare il bimbo nell’apprendimento di associazione dei colori, categorie e dimensioni.

La pesca tra i fili: con un semplice colapasta create una rete di fili posizionando al di sotto alcuni oggetti per stimolare la motricità fine e coordinazione oculo-manuale.

La mistery box: costruire un’apertura per far infilare le mani del bimbo e sentire gli oggetti (per i più grandi indovinare gli oggetti senza vederli).

La ruota delle mollette: con i colori primari dividere a spicchi una ruota di cartone con relative mollette da applicare allo relativo spazio (associazione colori e stimolazione cognitiva).

Le scarpe di cartone: disegnate la sagoma della scarpa su una sagoma di cartoncino e inserite i lacci per accompagnare il bimbo al gesto in autonomia quando sarà più grande (allaccio-slaccio/infilo-sfilo).

Orme mani e piedi su cartoncino con piccoli percorsi (motricità e coordinazione oculo-manuale e podalica).

Tubi e percorsi con colori primari: con tubi di cartone colorati e appesi ad un pannello organizzare diversi colori con le relative palline per un’attività semplice, ma molto divertente (coordinazione occhio mano e verticalità).

Didò morbido colorato: la pasta di sale è sempre una garanzia... forme e colori diversi possono divertire il vostro bimbo con esperienze sensoriali di vista, tatto e olfatto che lo coinvolgeranno totalmente!

Alcune proposte dal catalogo:


Ultimo commento su Giochi e attività da proporre al tuo bambino da 0 a 24 mesi

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Articolo estremamente utile per non incorrere in errori grossolani come regalare giocattoli che non vanno bene per l'età del bambino, che siano per bimbi troppo grandi o troppo piccoli. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 1 mese fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 8 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 10 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.