Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gemmoterapia e oligoterapia: ritrova la salute in modo naturale

Pubblicato 8 anni fa

Dalla natura il meglio per la tua salute: gemmoderivati e oligoelementi!

La gemmoterapia è molto efficace sia nella prevenzione che nella cura delle malattie. Bastano infatti poche somministrazioni per notare le differenze.

Tuttavia, è quando i gemmoderivati sono assunti insieme agli oligoelementi che danno i risultati maggiori e più duraturi.

Indice dei contenuti:

L'oligoterapia: gli elementi che rinforzano le debolezze

L'oligoterapia si basa sull'uso di macro e micro elementi essenziali in dosi infinitesimali. Questi sono presenti in maniera naturale nel nostro corpo: abbiamo tutti quantità diverse di potassio, magnesio, alluminio, manganese, rame, calcio, ferro, argento, cobalto…

Si tratta di elementi che servono per il corretto funzionamento delle operazioni biochimiche enzimatiche e metaboliche che il nostro corpo espleta in continuazione. La vita frenetica e spesso poco attenta che facciamo, combinata con un'alimentazione non perfetta o nutriente, ci porta a consumare queste riserve, che difficilmente vengono reintegrate in modo autonomo.

L'oligoterapia è stata messa a punto dal dottor Ménétrier al'inizio del secolo scorso ed è entrata a far parte della medicina funzionale o catalitica. Per medicina funzionale si intende la branca della medicina che si prende cura delle malattie che ledono la funzionalità di organi e apparati, senza evidenti lesioni anatomiche.

Queste, tuttavia, minano il terreno di una persona che, indebolendosi, porta alla perdita dell'omeostasi e allo sviluppo di malattie organiche.

Rispetto alla medicina classica, la medicina funzionale va alla ricerca delle cause, piuttosto che soffermarsi al sintomo, che è una conseguenza della causa vera e propria.

Ménétrier si era reso conto che la somministrazione degli oligoelementi in dosi infinitesimali, non agiva sulle malattie facendole regredire, ma rinforzava le debolezze, le carenze del terreno personale, dando l'impressione che il malato guarisse da sé.

In questo modo, la persona “funzionava” meglio perché viene rinforzato il terreno costituzionale, che Ménétrier chiama anche diatesi.

La diatesi ci dice chi siamo

Per diatesi Ménétrier intende: “quello stato fra la salute e la malattia, che traduce uno stato di squilibrio che subentra all'equilibrio naturale e che precede la lesione. Si tratta di una disfunzione che altera il funzionamento organico e che conduce progressivamente alla degenerazione”.

La diatesi è il terreno organico che porta la nostra impronta genetica. Questa però tende a modificarsi nel corso della vita, per tanti motivi: abitudini scorrette, alimentazione sbagliata, stress, malattie, inquinamento…

Il nostro compito dovrebbe essere quello di ritardare il più possibile il passaggio da una diatesi all'altra – un processo che può essere reversibile – evitando così l'insorgere di una malattia funzionale o lesionale. In questo senso si agisce per via preventiva.

Agire sul terreno per ripristinare l'omeostasi

Se uniti insieme oligoelementi e gemmoderivati svolgono un'azione sinergica e più completa. Soprattutto nelle situazioni di malattie acute, perché intervengono sul terreno della persona ripristinandolo o portandolo a livelli di maggior risposta e reattività.

Immagina di dover ristrutturare una casa: devi rifare gli impianti e riparare il tetto e rinforzare i muri portanti. Chiami qualcuno che ti assicura di sistemare la casa in poco tempo e a poco prezzo. Ritinteggia i muri, pulisce a fondo i pavimenti e li brillare, ti rinnova l'arredamento senza però toccare la struttura della casa.

Una volta finito, a te la casa sembrerà nuova, ma non lo è. In breve tempo pioverà dal tetto, i tubi si intaseranno o si romperanno, provocheranno muffe sui muri che, già deboli, avranno dei cedimenti e dovrai buttare i mobili nuovi, rovinati dalla pioggia e dalla muffa. Hai davvero risparmiato o hai solo perso tempo, andando ad aggravare la situazione?

La gemmoterapia e gli oligoelementi insieme funzionano così. Sono la tua personale ditta che si prende cura della tua struttura portante e che sostituisce, ripara e rinforza laddove ce n'è bisogno.

Una sinergia in due tempi

Insieme, gemmoterapici e oligoelementi lavorano con due tempi diversi: più veloci e immediati i primi, più lenti ma duraturi i secondi. Con la loro sinergia organizzano e riarmonizzano le strutture.

Quando abbiamo una situazione di emergenza possiamo intervenire sia con la gemmoterapia che con gli oligoelementi per avere una risposta efficace. La gemmoterapia interviene fornendoci quelle sostanze che dovremmo produrre ma che non siamo in grado. Mentre gli oligoelementi, avendo una stretta analogia con le vitamine, tanto da essere definiti vitamine inorganiche, curano le malattie andando a colmare le carenze che queste provocano.

In questo caso possiamo fare uso dei gemmoderivati a cui associeremo gli oligoelementi più indicati per la situazione di acuto.

Durante l'anno, invece, quando c'è bisogno di fare qualche lavoretto di manutenzione o di prevenzione, possiamo ricorrere agli oligoelementi diatesici (Manganese, Manganese-Rame, Rame-Oro-Argento) a cui aggiungere uno o più gemmoderivati specifici per lo squilibrio o il disturbo che si vuole prevenire.

Per esempio, se abbiamo l'influenza in inverno possiamo ricorrere a Rame-Oro-Argento e Bismuto, oltre a Ribes Nigrum MG ai primi sintomi da raffreddamento.

Per prevenire le malattie dell'inverno si associa invece al proprio diatesico, Manganese-Rame insieme a Rosa canina MG e Abiens Pectinata MG da fare per un paio di mesi durante l'autunno.

Vai ai GEMMODERIVATI Vai agli OLIGOELEMENTI


Ultimi commenti su Gemmoterapia e oligoterapia: ritrova la salute in modo naturale

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2025

I gemmoderivati e gli oligoelementi sono una combinazione vincente per tanti piccoli disturbi che se presi in tempo si evita di trasformali in vere e proprie malattie croniche. Io mi trovo molto bene con il ribes nero e la rosa canina che già a metà autunno mi aiutano a passare meglio l'inverno, mentre mio marito si trova bene con il ribes nero in primavera contro le allergie da polline. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 28/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2025

La forza delle piante e degli oligoelementi non sono da sottovalutare solo perché naturali anzi possono essere a volte molto forti soprattutto quando li si assume per la prima volta, in particolar modo se sotto forma alcolica. Quindi bisogna sempre sapere cosa si sta assumendo magari chiedendo anche al proprio specialista.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.