Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gazpacho - la vacanza estiva nel piatto

Pubblicato 4 anni fa

Come si fa il gazpacho in pochi passi

Se pensavi che le vellutate potessero abbandonare la tua alimentazione durante l’estate, ti sbagliavi. 

Ovviamente parlo di vellutate fredde, realizzate con verdure e a volte anche con frutta! Le mie preferite? Il Gazpacho ovviamente.

Esistono diverse varianti del Gazpacho, ma la più buona è quella tradizionale, occorrono solo peperone, pomodori, cetriolo e cipolla!

Indice dei contenuti:

Origini del gazpacho

Il gazpacho, con origine andalusiana, viene oggi rivisitato in molti modi. 

È un piatto leggero, perfetto per le la calda l’estate. Il gazpacho è considerato una zuppa a base di verdure che in origine si preparava solo con del pane raffermo, dell’olio e dell’aceto, successivamente venne aggiunto il pomodoro che ne conferì il colore rosso.

Oggi ancora la vera origine del Gazpacho è semi sconosciuta.

Alcune fonti testimoniano che la ricetta arriverebbe dall’Impero Romano, mentre secondo altre documentazioni l’origine sarebbe arabo.

Ciò che arriva a noi sono però alcune delle sue varianti, che dipendono dalla regione di provenienza.

Io preferisco sicuramente optare per quella più classica, light e fresca, ma in alcuni casi, farlo di altri colori è divertente, variando semplicemente gli ingredienti, come per esempio utilizzando pomodorini e peperone gialli per cambiare il suo colore!

La ricetta

Ingredienti

  • 3 pomodori cuore di bue
  • 1 peperone rosso (al quale eliminare i filamenti per evitare che si riproponga)
  • ½ cetriolo (se piccolo anche tutto intero)
  • ½ cipolla di Tropea
  • 2 spicchi di aglio 
  • Una spruzzatina di succo di limone

Procedimento

Prima di tutto tagliamo i pomodori a metà e rimuoviamo i semi.

Tagliamo ora a metà il peperone e facciamo la stessa cosa del pomodoro, eliminiamo i semi e ci preoccupiamo anche di eliminare i filamenti bianchi, perché sono causa della pesantezza del peperone e della difficile digestione.

Sbuccia e taglia a metà il cetriolo, rimuovine la parte interna di semi che è anche quella più acquosa.

Ora sbuccia e taglia la cipolla, eliminando gli strati più esterni che sono meno teneri.

Riponi gli ingredienti nella brocca del frullatore.

Grazie alla pompa sottovuoto del frullatore Dynapro di Tribest, potrai rimuovere l’aria all’interno, che è causa dell’ossidazione degli alimenti e quindi della perdita dei loro nutrimenti benefici.

Riponi quindi nella capiente brocca i pomodori, il peperone, il cetriolo e la cipolla, aggiungendo sale e pepe q.b. e un poco di succo di limone. Potete aggiungere l’aglio ma, mi raccomando, eliminate l’animella al suo interno!

Questa zuppa cruda è ottima se servita appena fatta, se durante il periodo estivo fa molto caldo, potete servirla con dei cubetti di ghiaccio o se avete molta fame potete tostare del pane e aggiungerlo a cubetti. 

Decoratelo con alcune erbe aromatiche come il basilico, l’erba cipollina o la mentuccia, donano un aroma ancora più fresco al gazpacho. Oppure utilizzate una pioggia di semi oleosi, come semi di zucca, girasole e un po' di sesamo.

Se ne fate in quantità potete poi conservarlo per massimo due giorni i frigorifero. Tenderà a separarsi, quindi agitarlo prima di consumarlo.


Ultimi commenti su Gazpacho - la vacanza estiva nel piatto

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Che piatto incredibile! Colorato, con pochi ingredienti e perfetto per la stagione estiva. Mi piace molto e pulendo bene il peperone non dà nessun problema di digestione. L'unica cosa, io non uso l'aglio perché mi fa stare male.

Baristo T.

Recensione del 23/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2024

Una ricetta ottima che per me va bene in tutte le stagioni. Esistono varie ricette e a seconda si introducono verdure diverse ma va benissimo anche questa che è perfetta per tutto l'anno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Lo facciamo spesso ma senza aglio e cipolla che a crudo non riesco proprio a digerirli, a volte ne spolvero pochissimo di essiccati, ma trovo che anche un pochino copra troppo il gusto del resto degli ingredienti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.