Fusilli di lenticchie: 3 ricette gustose
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
A differenza della pasta di ceci, di cui ho parlato in un articolo dedicato alla pasta di legumi, la pasta di lenticchie è molto più delicata, cuoce in minor tempo e si rivela perfetta quando il tempo da dedicare ai fornelli stringe.
Per rinforzare la sua naturale eleganza ti suggerisco di osare un po' di più con i condimenti sfruttando sapori più decisi, proprio come ho fatto io nelle ricette che ti propongo qui di seguito!
Ecco il protagonista di queste deliziose ricette
Fusilli di lenticchie rosse viola
Questa pasta è una vera gioia per gli occhi: si presenta viola, cremosa e stuzzica le papille gustative di grandi e piccini. Prevede pochissimi ingredienti, già pronti, e sorprenderà gli ospiti dell’ultimo minuto.
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di fusilli di lenticchie rosse
- 1 barbabietola precotta + 2 cucchiai del suo succo (naturalmente presente nella confezione)
- 60 g di ricotta di capra
- 1 cucchiaino di granella di pistacchio
- Sale, pepe e olio extra vergine d’oliva q.b.
Gli elettrodomestici che ti servono per questa ricetta
Procedimento
Prima di tutto metti a bollire l’acqua per la pasta. Frulla in un piccolo robot la barbabietola con 2 cucchiai della sua acqua e la ricotta. Io non aggiungo sale, solo un po' di pepe, perché la ricotta conferisce già a mio avviso la giusta sapidità.
Fine, il condimento è pronto!
Quando l’acqua raggiunge il bollore, aggiungi il sale e cuoci la pasta 1 minuto in meno rispetto a quello indicato sulla confezione, si tratta davvero di pochissimi minuti. Nel frattempo, scalda un filo di olio evo in una padella, versaci la tua crema viola, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e tuffaci i vostri fusilli. Manteca per un minuto e servi con una generosa spolverata di granella di pistacchi e, a piacere, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Fusilli di lenticchie alle acciughe e limone
Anche questo condimento è semplicissimo, eppure il suo gusto è fenomenale! Il sapore forte dell’acciuga contrasta con la delicatezza del fusillo e la nota acida del limone ripulisce la bocca lasciando una gradevole sensazione di freschezza.
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di fusilli di lenticchie rosse
- 5 acciughe sott’olio
- La scorza di 1 limone bio e il succo di ½ limone
- Sale, pepe e olio extra vergine d’oliva q.b
- Prezzemolo
Gli elettrodomestici che ti servono per questa ricetta
Procedimento
Metti a bollire l’acqua per la pasta, aggiungi il sale quando raggiunge il bollore e cuoci i fusilli.
Intanto, grattugia la scorza di ½ limone, scola 3 acciughe dal loro olio e scioglile in padella a fuoco lento con il succo di limone.
Scola la pasta al dente, tuffala nella padella dove hai sciolto le acciughe aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, manteca per una trentina di secondi e servi con la scorza del limone, le 2 acciughe intere e una spolverata di prezzemolo tritato.
Fusilli di lenticchie in crema di anacardi e funghi pleurotus
Adoro gli anacardi, li trovo buonissimi già da soli, semplicemente tostati… guai rimanerne senza! Per questa pasta è necessario metterli in ammollo per almeno 30 minuti, ma se ti ricordi di farlo alla mattina, per il pranzo, il risultato sarà ancora più soddisfacente!
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di fusilli di lenticchie rosse
- 20 g di anacardi
- 130 g di funghi pleurotus
- 1 cucchiaino raso di curry
- Sale e olio evo q.b
Gli elettrodomestici che ti servono per questa ricetta
Procedimento
Innanzitutto metti in ammollo gli anacardi lasciandone 4 da parte. Taglia i funghi a listarelle e ripassali in padella con un filo di olio evo e sale.
Scola gli anacardi e frullali con qualche cucchiaio di acqua di cottura (o del latte vegetale senza zuccheri aggiunti) e il cucchiaino di curry, dovrai ottenere una crema non troppo densa.
Trasferisci il sugo in un padella antiaderente e scalda a fuoco basso (a tua discrezione se aggiungere in questa fase anche un cucchiaio di olio, io ho preferito utilizzarlo a crudo dopo l’impiattamento).
Metti a bollire l’acqua per la pasta e segui il solito procedimento di cottura lasciandola bella al dente.
Tosta in un padellino i 4 anacardi lasciati da parte e sminuzzali con il coltello. Versa li vostri fusilli nella padella con la crema di anacardi, manteca per qualche secondo, unisci i funghi, rimescola e impiatta servendo con la granella di anacardi tostati e un filo di olio evo!
Scopri la pasta di lenticchie più venduta su Macrolibrarsi: