Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fermenti lattici: cosa sono e quando assumerli?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I fermenti lattici probiotici sono utili per la salute del nostro intestino

Indispensabili per la nostra salute, i fermenti lattici sono il nutrimento vitale della nostra flora batterica intestinale, da cui dipende l'efficacia del nostro sistema immunitario. 

Ecco come scegliere quelli più indicati a noi.

Indice dei contenuti:

In questo articolo ti consigliamo

Cosa sono i  fermenti lattici?

Gli integratori naturali sono preziosi alleati per la nostra salute ma è fondamentale capire quando servono davvero e in che misura assumerli.

I fermenti lattici vanno ad integrare una flora batterica danneggiata o debilitata. I fermenti lattici vengono definiti anche probiotici (pro-bio ovvero funzionali alla vita). Il loro contrario sono gli antibiotici (contrari alla vita, perché uccidono batteri buoni e batteri cattivi senza distinzioni).

All’interno del nostro intestino ci sono più di 500 specie di batteri che costituiscono la flora intestinale.

È importante la flora intestinale? Certamente sì, perché è responsabile della sintesi delle vitamine, perché produce sostanze antibatteriche, enzimi digestivi e modula il sistema immunitario.

Fermenti lattici o probiotici: quando assumerli

I fermenti lattici o probiotici vanno assunti quando la flora intestinale risulta alterata a causa di cure antibiotiche o di scorrette abitudini alimentari.

Se le diverse specie microbiche all’interno dell’intestino sono in equilibrio ci troviamo in una condizione di eubiosi, ovvero di equilibrio della flora intestinale.

Se invece sopraggiungono squilibri, la flora intestinale si altera e ci troviamo di fronte ad una situazione di disbiosi.

La disbiosi può essere di due tipi:

  • fermentativa, quando si ha un consumo eccessivo di carboidrati;
  • putrefattiva, quando ci troviamo di fronte ad un consumo elevato di proteine e grassi.

I fermenti lattici vanno assunti quando siamo in uno stato di disbiosi. Come fare a riconoscerla?

La disbiosi fermentativa presenta sintomi come gonfiore dopo i pasti, feci chiare e spesso morbide mentre la disbiosi putrefattiva presenta sintomi quale stitichezza, bocca amara, pesantezza allo stomaco e gas intestinali molto odorosi.

Come si crea la disbiosi e quali fermenti lattici sono più adatti

La disbiosi intestinale si presenta a seguito di abitudini scorrette protratte nel tempo. Non è solo l’assunzione di farmaci come l’antibiotico ad alterare la flora batterica, ma anche e soprattutto cattive abitudini.

Il consumo di alcol, il fumo, i cibi raffinati e anche lo stress possono alterare la nostra flora intestinale. In fondo si sa che l’intestino è il nostro secondo cervello e non viene detto a caso. Le emozioni e lo stile di vita incidono moltissimo sulla sua salute.

Le specie batteriche che compongono la flora intestinale sono tantissime: le principali sono quelle della famiglia dei Lactobacillus e dei Bifidobacterium.

In caso di disbiosi fermentativa, è bene utilizzare i fermenti lattici della famiglia dei Lactobacillus mentre per una disbiosi putrefattiva sono più utili i fermenti lattici della famiglia dei Bifidobacterium.

Teniamo sempre presente che prima di iniziare un ciclo di fermenti lattici per ripopolare la flora intestinale, sarebbe indicato effettuare una pulizia intestinale preparatoria, che elimini eventuali muffe o colonie di batteri nocivi e lasci il terreno più pulito e bonificato.

Scopri la nostra selezione di fermenti lattici

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Fermenti lattici: cosa sono e quando assumerli?

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Quando si hanno problemi particolari all'intestino è sempre bene farsi visitare e capire come agire in modo mirato con il proprio specialista e quindi assumere questi fermenti lattici sotto controllo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2025

E' interessante sapere le varie differenze di disbiosi intestinali e sicuramente l'alimentazione scorretta è la principale responsabile. Io in genere assumo i classici fermenti lattici che sono nello yogurt ma immagino che in casi gravi si debba per forza prendere questi tipi più mirati e diretti anche se per un breve periodo di tempo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 1 giorno fa. 19 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 12 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 13 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.