Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Feeling Felt: accessori Made in Italy per il Pianeta

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Siamo la prima generazione ad avere la tecnologia e la conoscenza per creare un’economia sostenibile, ma siamo anche l’ultima generazione ad avere l’opportunità di fermare il cambiamento climatico, prima che sia troppo tardi.

 

È da qui che nasce Feeling Felt.

Da una passione per il design e la creatività e dalla voglia di fare la nostra parte contro i cambiamenti climatici.

Tutto è iniziato da un viaggio nel sud Italia che ci ha fatto realizzare quanto il problema dell'inquinamento da plastica sia incredibilmente reale e sempre più grave.

Le famose Maldive del Salento e le grotte più belle d'Italia erano un mare di rifiuti: l’esigenza di cambiare le cose ci ha spinto a creare una realtà a basso impatto ambientale.


Dopo un anno di sperimentazioni e ricerche, a maggio 2019 abbiamo avviato e concluso con successo una campagna crowdfunding per lanciare la nostra prima linea di accessori realizzati con un feltro costituito al 100% dal riciclo di bottiglie di plastica post consumer:

  • Zaino Urban. Leggero, compatto e dall’animo green.
    Pensato per te che sei sempre in giro per la città. A piedi, in bici o sui mezzi pubblici, lo zaino Urban è il tuo migliore amico. Quello esuberante ed eccentrico a cui non puoi proprio rinunciare. Dopo una giornata in ufficio non ti abbandona mai per l’aperitivo. 
  • Custodia Urban. Ecosostenibile, pratica e antiurto. 
    Che sia in smart working, in ufficio o in viaggio, la custodia Urban si prende cura del tuo computer portatile ovunque. È dotata di chiusura a cerniera così da poter estrarre rapidamente il dispositivo ed è disponibile in 2 dimensioni, 15” e 13”.


Ogni zaino ricicla circa 10 bottiglie di plastica. Ogni custodia, 7.


La filiera produttiva di Feeling Felt è interamente sviluppata in Italia e cruelty-free, questo ci permette di mantenere elevato lo standard di qualità sia dei materiali che degli ambienti di lavoro, e di ridurre al minimo gli spostamenti e le conseguenti emissioni di inquinanti. 

Le bottiglie di plastica vengono raccolte, selezionate e lavate da enti certificati, successivamente vengono ridotte in frammenti e trasformate in filato.

Avviene poi la cardatura seguita dall'agugliatura per creare il feltro riciclato.

Ed è proprio partendo da questo materiale che nascono gli accessori Feeling Felt, che giunti a fine vita potranno essere nuovamente riciclati, applicando i principi di economia circolare.


I prodotti Feeling Felt sono studiati per unire etica ed estetica.
Il design minimal e distintivo caratterizzato da tagli diagonali incontra l’ecosostenibilità dei materiali e una produzione artigianale attenta ai dettagli.

Le cinque varianti colore rappresentano cinque animali a rischio di estinzione a causa dell’inquinamento: tartaruga marina, balena, foca, orso polare e polpo.

Le tonalità sono state scelte per offrire sia colori accesi come il rosso e il verde, ma anche un colore intramontabile come il blu e due più neutri, ovvero il grigio scuro e un particolare melange chiaro.


La filosofia di Feeling Felt è basata sul rispetto delle persone, degli animali e dell'ambiente e il nostro obiettivo è quello di incoraggiare un consumo consapevole e responsabile delle risorse della Terra.

Ognuno di noi può fare la sua parte per ridurre il proprio impatto ambientale, perché non servono poche persone perfette, ma tutte quelle imperfette che, unite, provano a cambiare le loro abitudini per rendere il pianeta un posto migliore.


Ultimi commenti su Feeling Felt: accessori Made in Italy per il Pianeta

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

La filosofia di questa ditta, Feeling Felt, è ottima, soprattutto perché è vero, siamo gli ultimi esseri umani che possono fare qualcosa prima che si verifichi una discesa inarrestabile.

Baristo T.

Recensione del 04/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

Solo il fatto che siano realmente made in Italy sarebbero da comprare subito ma è indubbio che oggi giorno bisognerebbe sempre saper cosa si compra e di cosa sia fatto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

Un modo di vestire, e direi anche di essere, accordato all'attenzione non solo per il nostro organismo, dato che riceve anche da ciò che indossiamo, ma anche per il pianeta

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Intervista al Dr.Romiti, autore del Libro "Come si Cancella il Pauravirus"

Pubblicato 3 anni fa. 499 visualizzazioni. 3 commenti.

Il mondo si sta scardinando... dov'è Dio?

Pubblicato 3 anni fa. 510 visualizzazioni. 4 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 4 anni fa. 73710 visualizzazioni. 4 commenti.