Estratto da "Ricette ricche di Calcio senza Latte e derivati"
Pubblicato
8 anni fa
Scopri alcune gustose ricette tratte dal libro e impara a cucinare dei golosi piatti vegetali ricchi di calcio senza prodotti di derivazione animale
Ecco alcune ricette tratte dal libro per imparare a preparare piatti vegetali ricchi di calcio.
Verdure al gratin con besciamella vegetale
Ecco come soddisfare il palato di persone intolleranti o vegane: verdure al gratin con una besciamella senza latte e una crosta dorata senza formaggio e comunque da leccarsi i baffi!
per 6 persone
- 1 kg di spinaci e di bietole freschi
- 2 spicchi di aglio
Besciamella:
- 350 g di latte vegetale (metà di soia e metà di mandorla, per esempio)
- 30 g di crema di mandorle bianche
- 20 g di olio di oliva
- 125 g di farina di riso integrale
- 1 cucchiaino raso di sale
- mix di pepi
- noce moscata appena grattugiata
"Parmigiano" di mandorle:
- 60 g di mandorle in polvere
- 2 cucchiai di lievito maltato
- mezzo cucchiaino di sale
Preparate il "parmigiano" mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola.
In una pentola portate a ebollizione acqua salata. Sciacquate gli spinaci e le bietole e fateli cuocere nell'acqua per 15 minuti.
Preriscaldate il forno a 200 °C.
Tritate l'aglio e fatelo dorare nell'olio. Aggiungete la farina e la crema di mandorle per fare un roux. Allungate a poco a poco con il latte vegetale e proseguite la cottura rimestando con la frusta.
Lasciate addensare per 10 minuti a fuoco medio, aggiungete il sale, il pepe e un po' di noce moscata a fine cottura.
Quando le verdure sono cotte, scolatele con cura e adagiatele in una pirofila. Copritele uniformemente di besciamella e cospargete il "parmigiano" di mandorle.
Infornate per 30 minuti.
Tartellette nougatine con ganache fondente e fior di sale
Croccanti, fondenti, profumate, queste tartellette saranno il dessert di una tavola della festa. Non dimenticate la punta di sale che valorizza cosi bene il sapore del cioccolato e del caramello.
per 6 tartellette
Fondi di tartelletta:
- 70 g di mandorle
- 30 g di nocciole
- 150 g di zucchero di canna integrale
- 4 cucchiai di miele liquido
- 20 g di olio di cocco
- 1 pizzico di sale
Ganache:
- 100 g di cioccolato fondente 70%
- 100 g di panna di soia
Decorazione:
- 1 cucchiaio di granella di fave di cacao
- mezzo cucchiaino di fior di sale
Affettate le mandorle e le nocciole con il coltello, non troppo finemente.
In una casseruola dal fondo spesso versate lo zucchero e lasciatelo sciogliere a fuoco dolce, senza rimestare. Aggiungete il miele e l'olio di cocco, mescolate con un cucchiaio di legno. Portate la miscela a ebollizione per raggiungere la temperatura di 140 °C (verificatela con un termometro da cottura).
Togliete dal fuoco, aggiungete le mandorle e le nocciole e mescolate rapidamente.
Stendete la preparazione in stampi da tartelletta di silicone (o stampi di metallo già foderati di carta forno), cercando di coprire i bordi di miscela.
Tenete in frigo.
Fate sciogliere a fuoco dolce il cioccolato a pezzi con la panna di soia, rendete omogeneo con la frusta.
Versate sui fondi di tartelletta, decorate con granella di fave di cacao e fior di sale.
Lasciate rapprendere al fresco per 1 ora almeno prima di consumare.
Suggerimento: Per realizzare una torta in uno stampo di 22 cm di diametro, raddoppiate le dosi degli ingredienti.