Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolcificanti naturali: quali sono e come usarli

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Vita dolce, vita sana

Quante volte abbiamo sentito dire che lo zucchero fa male? Per nostra fortuna, esistono zuccheri e zuccheri, alcuni dei quali hanno effetti benefici sull’organismo e diventano alimenti con qualità nutrizionali notevoli per il nostro organismo: i dolcificanti naturali.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Cosa sono i dolcificanti naturali?

Mettiamo da parte zucchero bianco, zucchero di canna trattato (che di naturale non ha nulla), aspartame o edulcoranti vari che non sono salutari per il corpo umano e dedichiamo invece agli zuccheri che fanno bene, che addolciscono la vita senza effetti collaterali.

Si tratta dei dolcificanti naturali, estratti da piante o da vegetali presenti in natura e che hanno un sapore dolce e gustoso. Parliamo di dolcificanti naturali quando anche l’estrazione dello zucchero dalla pianta non subisce processi di raffinamento o utilizzo di sostanze chimiche che alterano la sua natura.

Tra i dolcificanti naturali troviamo quelli con indice glicemico più basso e altri che mantengono comunque un indice glicemico alto ma sono sempre più salutare di uno zucchero sintetico o raffinato.

Quali sono i dolcificanti naturali e come usarli?

Impariamo a conoscerli insieme e impariamo a sceglierli in base alle occasioni. Ecco i principali:

Anche il miele viene considerato un dolcificante naturale anche se rientra in una categoria diversa perché si tratta di un alimento più complesso, predigerito dalle api.

Ognuno di questi dolcificanti ha una sua caratteristica e possono impiegati a crudo o nelle cotture, a seconda del loro indice glicemico che può variare.

Se vogliamo tenere sotto controllo la glicemia i più consigliato sono la stevia, lo xilitolo, lo zucchero di cocco integrale e l’eritritolo. Mantengono l’indice glicemico basso anche in cottura e sono ideali per la preparazione di dolci.

Malto di riso e malto d’orzo sono meno dolci rispetto ad altri dolcificanti naturali e possono alterare il loro valore glicemico in cottura. Ideali per preparazioni a freddo o dolci che non richiedono la cottura in forno.

Sciroppo d’acero e d’agave sono al contrario particolarmente dolci, non possono essere usati con troppa frequenza ma diventano un gustoso break da concedersi ogni tanto.

Rimane lo zucchero di canna, il più conosciuto: attenzione a sceglierlo grezzo, non trattato. Lo si riconosce perché è molto scuro e non ha niente a che vedere con quello che troviamo nelle bustine da bar. Quest’ultimo può essere utilizzato per qualsiasi preparazione, grazie al suo gusto sobrio ma dolce allo stesso tempo.

Perché scegliere un dolcificante naturale?

I benefici sono moltissimi per la salute. Primo fra tutti è l’eliminazione di zuccheri sintetici o trattati che contengono sostanze tossiche per il nostro organismo.

Riduciamo così l’ingestione di sostanze chimiche e preveniamo l’infiammazione che inevitabilmente si crea a carico dei tessuti.

In più, i dolcificanti naturali portano con sé tutti i benefici della pianta da cui provengono, come vitamine, sali minerali e sostanze nutritive benefiche per il nostro organismo.

La nostra selezione di dolcificanti naturali:


Ultimi commenti su Dolcificanti naturali: quali sono e come usarli

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

La signora Francesca Rifici ha proprio ragione, bisogna conoscere i dolcificanti naturali e sapere come usarli. Sono parecchi e assolutamente più nutrienti e benefici dello zucchero industriale. La stevia non è molto di mio gradimento, ma gli altri non mi dispiacciono per niente.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Articolo molto interessante per conoscere le alternative allo zucchero classico e gustare quindi cibi dolci più nutrienti e più salutari. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Sono anni che lo zucchero classico o finto naturale non entra più a casa nostra. Li uso un po' tutti a seconda della preparazione e se non fosse sarebbero da usare anche solo perchè "portano con sé tutti i benefici della pianta da cui provengono".

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.