Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolci leggeri e rinfrescanti per l’estate

Pubblicato 5 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Idee sfiziose per grandi e piccini

Quando arriva il caldo e il nostro corpo ci chiede cibi e bevande rinfrescanti, possiamo imparare a cucinare dolci leggeri e rinfrescanti, utilizzando la frutta di stagione e ingredienti particolari come l’agar agar e l’amasakè.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Agar agar e amasakè

L’agar agar è un agente gelificante estratto dalle alghe che ci permette di ottenere budini, creme, mousse e gelatine. L’agar agar ha effetto rinfrescante, lubrificante dell’intestino (quindi adatto in caso di stitichezza) e rallenta l’assorbimento degli zuccheri della frutta.

L’amasakè è una crema naturalmente dolce ottenuta dalla fermentazione dei cerali. È un vero e proprio alimento, che possiamo usare come base per una crema dolce o come dolcificante vero e proprio.


Questi dolci sono “leggeri” perché non contengono derivati animali, farine e zucchero. Ci permettono quindi di toglierci la voglia di dolce e di rinfrescarci, senza appesantire il corpo.


Possiamo usarli al posto del gelato, proprio per il loro effetto rinfrescante immediato.

E se voglio il gelato?

Si può fare in casa persino senza gelatiera. Basta congelare della frutta e poi frullarla!

Scegli la frutta estiva che preferisci (melone, pesche, mirtilli, lamponi ecc.), puliscila, tagliala pezzi e mettila in una contenitore in freezer per 3-4 ore.

Quando arriva la voglia del gelato, togli la frutta dal freezer e lasciala fuori una decina di minuti.

A questo punto puoi frullare e otterrai la consistenza del gelato.

Se hai bisogno di dolcificare puoi aggiungere un po’ di malto di riso, oppure usare della frutta disidratata ad esempio dei datteri o delle more di gelso.

Il trucco in più: per un gelato ancora più sano e goloso, è utile aggiungere una componente grassa, che aiuterà (insieme alle fibre della frutta) a rallentare l’assorbimento degli zuccheri naturali della frutta ed eventualmente quelli del malto, ma anche a rendere il gelato più cremoso.

Al momento di frullare aggiungi 1 cucchiaio di crema di mandorle.

Prova le ricette!

Mousse di mela e limone


Per circa 3-4 persone

Sbuccia le mele, togli i semi e tagliale a pezzettoni. Trasferiscile in una pentola con l’acqua e il sale e porta a bollore. Cuoci coperto per 5 minuti, finché saranno cotte. A parte sciogli l’agar agar in poca acqua fredda e aggiungilo in pentola. Riporta a bollore mescolando.

Quando bolle bene spegni e lascia raffreddare finché si sarà formata la gelatina.

A questo punto frulla bene aggiungendo la crema di mandorle, il malto e la buccia di limone grattugiata. Servi accompagnata da scagliette di mandorle o di cioccolato fondente.

In questo dolce la presenza del malto è facoltativa. Dipende dalla tua percezione del dolce. Se sei già abituato ai dolci naturali senza zucchero, probabilmente sarà sufficiente il dolce delle mele. Al contrario avrai bisogno di un po’ di malto.

L’idea in più: puoi usare questa mousse anche per farcire torte e crostate.

Dolce di pesche e amasakè


Questo è un dolce facilissimo e velocissimo, pronto in 5 minuti, che puoi usare come dolce dopo i pasti, come merenda e persino come colazione estiva rinfrescante.

L’amasakè è particolarmente gradito ai bambini, anche quelli molto piccoli. Può quindi rappresentare un’alternativa naturale alle merendine ricche di zuccheri e grassi, ma anche ai dolci dolcificati con malto. Con l’amasakè non serve aggiungere altro!

Per 2-3 persone

  • 3 pesche mature
  • 4-5 cucchiai di amasakè (io ho usato quello di miglio)

Sbuccia le pesche e togli il nocciolo. Taglia una pesca a cubetti e tienila da parte. Frulla le altre 2 pesche con l’amasakè. Versa la crema in una ciotolina o in un bicchiere aggiungi i cubetti di pesca.

Puoi preparare questo dolce con la frutta che preferisci.

Finta crema pasticcera

Per 2 persone circa

Versa il latte in un pentolino, aggiungi un pizzico di sale, l’agar agar e mescola bene con una frusta.

Aggiungi la buccia di limone, la crema di mandorle e il malto.

Porta a bollore mescolando e cuoci 1 minuto. Lascia raffreddare e trasferisci in frigorifero per 20 minuti circa.

A questo punto la finta crema pasticcera sarà diventata una gelatina. Frulla bene per ottenere una crema liscia.

Trasferisci la crema in coppette e aggiungi frutta fresca e granella di mandorle o di pistacchio.

L’idea in più: puoi usare questa finta crema pasticcera per farcire torte e crostate.


Non ci sono ancora commenti su Dolci leggeri e rinfrescanti per l’estate

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.