Dieta detox dopo le feste
Pubblicato
4 anni fa
Ritrova lucidità mentale ed energia fisica con 4 semplici consigli
Le vacanze di Natale sono un periodo meraviglioso, in cui si riesce a respirare un clima di calore e accoglienza.
Nonostante le restrizioni che abbiamo subito a causa del coronavirus, la maggior parte di noi è comunque riuscita a trascorrere le festività in famiglia o in visita a qualche amico. Quello che può essere accaduto, come d’altronde avviene ogni anno, è che abbiamo approfittato di questi momenti per esagerare con il cibo o con gli alcolici.
Prima di entrare nel dettaglio su quali contromisure si possono a questo punto prendere, direi che può essere necessario fare una piccola precisazione, che può diventare uno spunto di riflessione per ciascuno di noi.
L’idea generale è che sarebbe sicuramente molto meglio non dover ricorrere ai ripari dopo un lungo periodo di scorrettezze alimentari. Piuttosto, dovremmo cercare di mantenere uno stile di vita adeguato durante tutto l’anno, concedendoci solo delle piccole pause, come potrebbe essere il pranzo di Natale o la cena dell’ultimo dell’anno.
Invece è come se in certi momenti spegnessimo del tutto il cervello e andassimo come zombie alla ricerca di cibo con cui imbottirci senza alcun freno. La vocina nella testa ci dice di andare avanti così, perché siamo stati “buoni” tutto l’anno e tanto poi ci metteremo a dieta dopo le feste (c’è sempre un “dopo” per i nostri alibi).
Perché durante le feste siamo più propensi ad eccedere con il cibo?
Per tutto questo mangiare e bere senza sosta durante le feste ci sono comunque delle spiegazioni: intanto gli studi dimostrano che quando si mangia con gli altri cambiamo la nostra normale assunzione di cibo per essere più vicini alla “media”.
Quindi, poiché le vacanze sono il momento dell'abbondanza e dell'indulgenza, tutti sentiranno un segnale psicologico per mangiare troppo a ogni pasto, anche se nessuno ci dice apertamente di farlo.
Poi bisogna ammettere che spesso le vacanze portano con sé molto stress ed il cibo può essere utilizzato proprio per affrontare questi momenti, come “sedativo” per la mente.
Essere consapevoli di questi meccanismi ci può aiutare a capire come comportarci quando siamo in gruppo e anche a controllare le nostre azioni nei momenti in cui non vibriamo con il clima positivo del Natale, ma con la parte più malinconica e depressiva, che ci fa rivolgere l’attenzione verso il cibo-conforto.
La consapevolezza è il primo passo nella strada verso il cambiamento.

Cosa puoi fare se hai esagerato durante le feste natalizie?
Se hai veramente mangiato troppo e ti senti appesantito e con la nebbia nella testa, puoi iniziare a rimettere in linea le tue intenzioni e a focalizzarti su un periodo di alimentazione più sana e detossificante.
Bando dunque ai cibi raffinati e a quelli troppo grassi e inserisci nel tuo menù quotidiano alcuni alimenti che ti possono aiutare a rientrare nei ranghi, concentrandoti su almeno tre settimane di dieta sana.
La dieta detox per tre settimane
Uno stile di vita più sano non ti renderà magicamente magro in tre settimane, ma ti aiuterà a sentirti più sgonfio e concentrato: rappresenta il tuo trampolino di lancio verso un’alimentazione corretta ed equilibrata, che ti permetterà nel tempo di tornare nel tuo peso forma e ti farà sentire carico di energia.
Ecco quindi qualche idea:
1. Fai il pieno di fibre
Aumenta gradualmente l’apporto di fibre, prediligendo la frutta e la verdura di stagione e biologica: ti aiuterà a nutrire in modo corretto il tuo microbiota intestinale e ti farà sentire più sazio.
Una legge fondamentale da rispettare è quella di variare il più possibile gli ortaggi e la frutta che assumi, tenendo comunque conto della stagionalità.
2. Prova il digiuno intermittente
Se non lo hai mai fatto, puoi iniziare con una pausa dal cibo di 12 ore, per esempio facendo colazione alle 7.30 la mattina e terminando l’ultimo pasto alle 19.30.
Gradualmente puoi arrivare ad una pausa di 16 ore, per esempio posticipando la colazione alle 10.30 del mattino e anticipando la cena in modo da finire di mangiare alle 18.30. Questo può aiutarti a farti sentire più sgonfio, più attivo e vigile.
Per approfondire puoi leggere..
3. Idratati
Bevi almeno dieci bicchieri di acqua al giorno e tè verde e tisane non zuccherate. I liquidi assunti ti aiuteranno ad espellere con più facilità le tossine accumulate.
4. Inserisci questi cibi e bevande nella tua dieta
- Tè matcha: più forte e più ricco di polifenoli del normale tè verde, il che lo rende notevolmente più efficace per la disintossicazione;
- Semi di chia: ottima fonte di fibra solubile, che aiuta il tuo sistema digerente a mantenersi sano e a funzionare correttamente;
- Aglio e cipolla: oltre ad essere ricche di elementi nutrizionali importanti, sono un valido aiuto per disintossicarti. Un consiglio: per mantenere attive le preziose sostanze solforate, meglio utilizzarle crude.
Leggi i libri di Marilù Mengoni