Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Diamo il via a Saturno

Pubblicato 9 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Da venerdì 3 giugno è bene visibile sulle nostre teste SATURNO, il signore degli anelli. Sono sempre stata attratta da questo pianeta proprio per questa sua particolare caratteristica.

Il nome di Saturno spaventa sempre un po’ nell’ambito astrologico e questo ne aumenta il fascino.

Questo pianeta infatti pone dei paletti, è colui che ci fa notare chiaramente i nostri limiti, impedendo così le intrusioni e gli sconfinamenti. Allo stesso tempo, però, ci dà la possibilità di una crescita importante nel caso in cui riusciamo a prendere coscienza di noi stessi e decidiamo di scavalcare i muri della nostra anima.

Questo momento dell’anno è il migliore per osservare Saturno in tutta la sua bellezza. Infatti il pianeta è in opposizione rispetto al Sole, ed essendo ad una breve distanza dalla Terra (1,3 miliardi di chilometri), sarà ben visibile anche da noi.

Sarà semplicissimo individuarlo anche ad occhio nudo, ma per apprezzarne veramente le caratteristiche sarà necessario almeno un piccolo telescopio: sarà sufficiente che sia di appena 60 millimetri, perché gli anelli di Saturno e il suo satellite Titano vennero scoperti già nel Seicento dall’astronomo olandese Christiaan Huygens, che aveva a disposizione solo strumenti meno sofisticati rispetto a quelli moderni.

La direzione in cui guardare è il Sud, verso la costellazione dell’Ofiuco. Come punto di riferimento avrete Marte, che sarà posizionato poco più a est e che, a differenza di Saturno, vedrete molto più luminoso.

Non avete un piccolo telescopio e non sapete esattamente dove osservare?

Non c’è problema, il 25 giugno ci sarà un grande evento italiano “Occhi su Saturno” che darà il via a tantissime iniziative in tutta Italia dedicate all’osservazione astronomica organizzate dall’ASI Agenzia Spaziale Italiana, dall’INAF Istituto nazionale di astrofisica e dalla UAI Unione astrofili Italiani.

Quindi non perdete tempo: armatevi di telescopi e puntate tutti gli occhi al cielo!


Non ci sono ancora commenti su Diamo il via a Saturno

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 22 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 618 visualizzazioni. 0 commenti.