Danza aerea e Yoga
Pubblicato
4 anni fa
Intervista a Eleonora Salvucci, insegnante di Vinyasa, Ashtanga yoga e cerchio aereo
Alcuni anni fa, durante un corso di formazione per insegnanti organizzato da La Scimmia Yoga, ho avuto il paicere di conoscere Eleonora Salvucci, insegnante di Vinyasa e Ashtanga yoga.
La passione per questa meravigliosa disciplina l'ha spinta ad aprire il centro yoga Shanti Yoga asd nel 2018 a Sassari: "l'amore per lo yoga mi ha aiutato ad avvicinarmi al mondo della danza aerea ed approfondire in modo particolare il cerchio aereo".
Scopriamo assieme questa affascinante disciplina.
Cosa è la danza aerea?
La danza aerea è una disciplina acrobatica che si ispira alle pratiche circensi, si pratica attraverso l'utilizzo di attrezzi sospesi come i tessuti, l'amaca, le corde, il trapezio e appunto il cerchio.
Quali sono i benefici della pratica del cerchio aereo?
I benefici sono molteplici: in primo luogo crescono l’autostima, la fiducia in se stessi e negli altri. A fine lezione ci si sente carichi di energia, nonostante lo sforzo muscolare e la fatica. In più, allenandosi con costanza, il corpo diventa più forte, tonico ed elastico.
Ci sono delle controindicazioni?
Non esistono particolari controindicazioni, a patto che si ascolti sempre il proprio corpo e l'insegnante, senza esagerare. Può accadere che compaia qualche callo sulle mani, qualche livido, ma niente di più. È necessario indossare un abbigliamento adeguato per evitare piccole bruciature della pelle, conseguenti al contatto contro il cerchio.
Come si svolge una lezione di cerchio aereo?
La lezione ha inizio con un riscaldamento generale di tutto il corpo. Si prosegue poi con la fase di potenziamento che può essere eseguito direttamente sul cerchio, a volte invece viene fatto a terra. A seguire, insegno passo dopo passo una piccola coreografia che dovrà poi essere ripetuta in modo autonomo. La lezione si conclude poi con lo stretching finale.
È necessaria una pregressa conoscenza dello yoga o di qualche altra disciplina per praticare danza aerea?
No, c'è chi si avvicina al mondo aereo senza aver mai fatto nulla prima. Chi ha già praticato un'altra attività come lo yoga, la ginnastica o la danza, avrà ovviamente meno difficoltà, perché il lavoro aereo richiede diverse abilità. Bisogna superare la paura di cadere, la paura del vuoto, sviluppare la forza necessaria per sostenere il proprio corpo. Molte di queste paure sono solo mentali, chiunque può imparare, basta impegnarsi e avere costanza.
Come evitare di farsi male?
Bisogna evitare di fare qualsiasi cosa senza aver effettuato un accurato ed adeguato riscaldamento e provare transizioni nuove in autonomia senza esser seguiti da un'insegnante.
Hai qualche consiglio per chi si vuole avvicinare a questa disciplina?
Bisogna approcciarsi con lo spirito giocoso di un bambino, divertirsi dimenticandosi delle aspettative.
Tutto è possibile e tutto arriva.
Ti potrebbe interessare...