Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Da dove nasce l'idea

Pubblicato 4 anni fa

Leggi un estratto dal manuale del cofanetto "I Tarocchi dello Yoga Ratna" di Cristina Bonanomi

L’idea di queste carte nasce da una necessità e unisce quello che per me è sempre stato oggetto di grande attrazione ovvero i Tarocchi, alla mia grande passione: la pratica dello yoga.

La mia unione passa attraverso il corpo.

E allora è nata l’idea di abbinare ai 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia 22 asana dello Yoga Ratna.

Il tutto è stato reso possibile grazie alla maestra Gabriella Cella che, nel suo libro Yoga-Ratna. Il gioiello dello yoga, ha codificato 108 posizioni tra asana dello yoga tradizionale e dello Yoga Ratna.

Tale sistema è stato ideato e realizzato direttamente da lei, nel suo intenso percorso di vita dedicato interamente allo Yoga Ratna.

E così, l’unione delle due passioni ha dato vita a queste carte.

Stai leggendo un estratto da questo libro:

COMPONENTI

  • Le carte riproducono i 22 Arcani Maggiori e l’asana relativo.
  • Nel libretto che li accompagna sono riportate le principali caratteristiche dei Tarocchi e delle posizioni abbinate, con benefici e controindicazioni.
  • Ci sono anche le rappresentazioni grafiche dei 6 yantra corrispondenti ai 6 maha chakra. Questi presentano i colori della tradizione, riprendendo le medesime tonalità di quelli utilizzati nei Tarocchi.

COME SI USANO?

Le carte hanno una doppia valenza: possono essere utilizzate dando primaria importanza al simbolo del Tarocco oppure privilegiando l’asana raffigurato.

L’utilizzo più semplice: mescola il mazzo dei 22 Arcani Maggiori e chiedi mentalmente di ricevere un’ indicazione sul tuo stato attuale o su qualcosa che ti sta a cuore.

Estrai una carta con la mano sinistra e soffermati dapprima a osservarla, se vuoi leggi il suo significato simbolico, poi prova a prendere la posizione riportata per il tempo che vuoi*, dopodiché sciogli la posizione e resta in ascolto.

Senti cosa ti è rimasto, resta in osservazione della posizione che hai sciolto e lasciala agire ancora per qualche istante; mettiti in una posizione comoda che ti permetta di meditare utilizzando lo yantra che rappresenta il chakra attivato che troverai nella descrizione che segue.

Ognuno di noi ha una sensibilità diversa, così anche la posizione agisce in maniera differente.

Puoi anche utilizzare I Tarocchi dello Yoga Ratna per creare una tua sequenza mescolando le carte, aprendo- le a ventaglio davanti a te e scegliendone 5 o 7 con la mano sinistra.

*Attenzione: le posizioni sono da tenere solo il tempo che il tuo corpo consente; non forzare mai. Se senti anche un solo piccolo disagio, un senso di nausea o qualunque sintomo che ti arrechi fastidio, sciogli la posizione.

COSA SONO GLI YANTRA?

Sono forme geometriche che servono per la concentrazione. Si situano nel più ampio contesto delle pratiche di origine tantrica che si servono di par- ticolari supporti per favorire la trasformazione e l’espansione della coscienza.

Spesso la parola yantra viene sostituita dal termine màndala.

COME USARE GLI YANTRA

Ponetevi davanti a un muro bianco, scegliete la carta sulla quale è riprodotto lo yantra e mettetela a terra da- vanti a voi: portate gli occhi a fissare il puntino centrale del disegno e mantenete la concentrazione per 3 minuti circa, sbattendo le palpebre ogni volta che ne avvertite l’esigenza per mantenere la giusta umidità degli occhi, ma senza mai spostare lo sguardo dal punto focale.

Durante tutto il tempo della concentrazione il respiro deve avere un ritmo calmo e regolare. Togliendo poi lo sguardo dal disegno fissate un punto preciso sulla parete che avete di fronte in modo da poter rivedere la forma dello yantra che si proietta sulla parete con colori complementari a quelli del disegno: il giallo diventa viola, il viola diventa giallo, l’arancione diventa turchese e il turchese arancione, il rosso diventa verde e il verde diventa rosso.


Non ci sono ancora commenti su Da dove nasce l'idea

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 625 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.