Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cumino Nero: il Seme Benedetto

Pubblicato 9 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Le proprietà dei semi e dell'olio di cumino nero (Nigella sativa)

Dall'influenza al diabete all'infiammazione, sono talmente tanto i campi di applicazione del cumino nero che non sorprende che Maometto abbia affermato che "cura tutte le malattie, tranne la morte".

Quasi sconosciuti, questi semi hanno fatto parte della nostra alimentazione per migliaia di anni tanto da essere considerati "il seme benedetto" per le numerose proprietà terapeutiche. Solo di recente però sono stati riscoperti dalla comunità scientifica per le loro eccezionali capacità che aiutano l'organismo a 360 gradi. 

Nigella sativa è il nome ufficiale ma questi semi sono così diffusi in tutte le culture che sono chiamati con vari nomi come appunto cumino nero, sesamo nero, coriandolo romano, seme nero ecc. 

Diffusissimi nell'antico Egitto, tanto che nella tomba del faraone Tutankhamon erano presenti anfore colme di olio di cumino nero, confermando che erano così importanti da accompagnare il faraone nella nuova vita. 

Più di 700 studi pubblicamente registrati sulla banca dati medico-scientifica MEDLINE confermano come la Nigella sativa contiene dei principi attivi antiossidanti e antinfiammatori che la rendono efficace per contrastare batteri, virus, funghi e rigenerare le cellule del corpo.

Indice dei contenuti:

I 6 benefici del cumino nero

Ecco 6 benefici scientificamente dimostrati dei semi di cumino nero:

1) Fegato

Diverse ricerche hanno dimostrato che l'olio di semi di cumino nero migliora la funzionalità di questo importantissimo organo stimolando la rigenerazione delle cellule epatiche e prevenendo i disturbi ad esso associati.

2) Diabete tipo 1 e tipo 2

Sono molti gli studi effettuati in questo ambito e tutti dimostrano come la Nigella sativa sia in grado di stimolare la rigenerazione delle cellule beta del pancreas, abbassare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre l'insulino-resistenza.

3) Cuore

Uno dei principi attivi contenuti nei semi di cumino nero ha la capacità di proteggere il sistema cardiocircolatorio e migliorare la salute generale del cuore.

4) Perdita di peso

Il "Journal of Diabetes and Metabolic Disorders" ha pubblicato uno studio in cui, facendo una revisione della letteratura medica per le piante che hanno proprietà anti-obesità, si è scoperto che l'olio di semi di cumino nero è tra i rimedi naturali più efficaci.

5) Capelli

L'olio di semi di cumino nero usato sia per uso interno che per uso esterno applicato sui capelli e sul cuoio capelluto rafforza le radici dei capelli e ne stimola la ricrescita.

6) Pelle

Da sempre usato per trattare con successo herpes, dermatiti, scottature e allergie cutanee (infiammazioni, edemi, orticaria, eczema e acne), l'olio di semi di cumino nero penetra perfettamente nella pelle rigenerandola. È quindi un olio indispensabile da avere in casa sia per curare le malattie della cute che come rimedio di bellezza.

Consigli per l'uso

Semi

Possono essere usati per condire tutti i vostri piatti dando un fascino particolare alla decorazione oltre che al gusto, ne basta un pizzico. Ottimi nelle zuppe ma anche per preparare una tisana.

Olio

È più concentrato di principi attivi e può essere usato quotidianamente per rafforzare il proprio organismo, debellare funghi (come la Candida), rafforzare il sistema immunitario e trattare tutti i disturbi citati.

Uso interno: Ne basta 1 cucchiaino da tè per 3 volte al giorno per 2-3 settimane, terminate le quali riduci ad un cucchiaino 2 volte al giorno. È possibile aumentare la dose quando si è ammalati. I bambini fino a dodici anni dovrebbero prendere la metà della dose consigliata agli adulti e per i più piccoli, la metà delle dosi per i bambini. 

Uso esterno: applicare sulla zona interessata da 2 a 3 volte al giorno.

Controindicazioni

L’unica cosa su cui fare attenzione è che la Nigella Sativa non deve essere assunta durante la gravidanza, per il suo effetto di contrazione dell’utero.


Non ci sono ancora commenti su Cumino Nero: il Seme Benedetto

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.