Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cumino Nero: il Seme Benedetto

Pubblicato 1 mese fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Le proprietà dei semi e dell'olio di cumino nero (Nigella sativa)

I benefici del cumino nero (Nigella sativa) sono così numerosi che gli antichi Egizi lo chiamavano "l'oro nero della salute", mentre nella medicina ayurvedica e islamica è venerato come una panacea naturale. Non a caso, il profeta Maometto disse: "Nel seme nero c'è la guarigione per ogni malattia, eccetto la morte". Riferimenti a questi piccoli semi neri si trovano anche nella Bibbia e nell’antica medicina greca.

In questo articolo approfondito, scoprirai tutto quello che c'è da sapere sui semi di cumino nero: dalle loro origini millenarie ai benefici scientificamente provati, dalle modalità di utilizzo alle precauzioni da tenere in considerazione.

Indice dei contenuti:

Semi di cumino nero: proprietà

Nigella sativa, pianta del cumino nero

La Nigella sativa è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae (la stessa dei ranuncoli). I semi sono usati come comune spezia nella cucina orientale, nota per avere anche proprietà terapeutiche.

Cosa rende i semi di cumino nero così speciali? La risposta sta nella loro composizione biochimica unica, ricca di:

  • timochinone, il principio attivo più potente,
  • acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6),
  • antiossidanti naturali, come timochinone e carvacrolo
  • vitamine (contiene piccole quantità di vitamina A, C, E e del gruppo B) e minerali essenziali (potassio, fosforo, calcio e magnesio),
  • oli essenziali dalle proprietà antimicrobiche.

Dal punto di vista nutrizionale, i semi di cumino nero contengono anche:

  • fibre,
  • amminoacidi: glutammato, arginina, cisteina, metionina.

Semi di cumino nero: 7 benefici

Negli ultimi decenni, oltre 600 studi scientifici hanno dimostrato i potenziali benefici dei semi di cumino nero, dimostrando le loro proprietà.

Ecco i principali.

1. Contengono alte quantità di antiossidanti

I semi di cumino nero sono particolarmente ricchi di sostanze antiossidanti, grazie alla presenza di timochinone e altri terpeni che svolgono anche azione antinfiammatoria.

Una revisione di studi ha messo in evidenza che i semi di cumino nero hanno uno spiccato effetto antiossidante, svolgendo in questo modo attività protettiva sulla salute.

Lo stress ossidativo, conseguenza di un accumulo di radicali liberi, può infatti fornire la base per la comparsa di diverse malattie e disturbi di salute.

2. Possono contribuire a diminuire i valori del colesterolo

L’assunzione regolare di semi di cumino nero può contribuire a regolare i valori del colesterolo nel sangue. Secondo una revisione può agire sia abbassando il colesterolo cattivo (LDL) che quello buono (HDL) e anche regolando i trigliceridi

Va da sé che la migliore strategia per controllare il colesterolo è adottare una alimentazione variata, inserendo alimenti che possono contrastare la formazione di colesterolo cattivo, piuttosto che assumere un unico alimento.

3. Possono proteggere il fegato

Alcuni studi di laboratorio hanno messo in evidenza la capacità dei semi di cumino nero di proteggere il fegato. I semi potrebbero migliorare la funzionalità di questo importantissimo organo stimolando la rigenerazione delle cellule epatiche e prevenendo i disturbi ad esso associati.

Sarebbero la capacità antiossidante e antinfiammatoria a essere utili anche per la funzionalità del fegato.

Una revisione di quattro studi ha inoltre messo in evidenza la capacità del cumino nero di migliorare la funzionalità anche in caso di fegato grasso.

Sono però necessari studi più approfonditi per poter affermare con certezza tutti i benefici di questi semi sul fegato.

4. Possono regolare i valori della glicemia

I semi di cumino nero possono favorire i normali valori della glicemia nel sangue. Se non controllata la glicemia può portare a insulino-resistenza e a diabete di tipo 2.

Una meta analisi di studi ha messo in evidenza che la Nigella sativa è in grado di migliorare i valori degli zuccheri in persone con diabete di tipo 2. 

5. Possono favorire la perdita di peso

Poiché contengono fibre, i semi di cumino nero possono aiutare nella perdita di peso, attraverso una migliore funzionalità del tratto intestinale.

Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione dei semi per almeno 8 settimane, contribuisce a una maggiore perdita di peso rispetto a chi non li assume.

Anche in questo caso è fondamentale non affidarsi a un unico rimedio ma abbinare i semi di cumino a una dieta ipocalorica bilanciata e ad adeguata attività fisica.

6. Possono favorire la salute del cuore

Il timochinone e altri composti presenti nei semi sono stati associati a una migliore funzionalità del cuore. Migliorando colesterolo e pressione, il cumino nero agisce come agente protettivo, e contrasta la comparsa delle malattie cardiovascolari.

In uno studio su alcuni pazienti diabetici, i semi di cumino nero sono stati assunti in associazione con normale terapia farmacologica, hanno permesso di avere miglioramenti significativi nel colesterolo totale e nel rapporto colesterolo LDL/HDL, oltre a migliorare anche frequenza cardiaca e pressione sanguigna.

7. Favoriscono la salute di pelle e capelli

Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie possono essere utili anche per alleviare le affezioni e le infiammazioni che interessano la pelle. Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio estratto dai semi usato per via topica, può alleviare i sintomi di acne, eczema e psoriasi.

Può inoltre favorire la guarigione di piccoli tagli e ferite, favorendone la cicatrizzazione.

Anche sui capelli può avere diversi benefici: se usato in shampoo e maschere, unito ai semi assunti a uso alimentare, il cumino nero può contribuire a migliorarne la resistenza e la lucentezza.

Semi e olio di cumino nero

Consigli per l'uso

Sul nostro e-commerce trovi diversi prodotti a base di semi di cumino nero (e altri tipi di cumino). Ecco alcuni consigli per l’utilizzo.

Semi

Puoi usare i semi (questi sono i preferiti dei nostri clienti) per condire i tuoi piatti, per arricchire il sapore.

Sono ottimi nelle zuppe ma anche per preparare una tisana.

Olio

L’olio estratto dai semi di cumino nero (ti consigliamo questo) è più concentrato di principi attivi e può essere usato quotidianamente per sfruttare i benefici citati sopra. Può essere utilizzato sia per uso interno che esterno.

Uso interno

Ne basta 1 cucchiaino da tè per 3 volte al giorno per 2-3 settimane, terminate le quali riduci a un cucchiaino 2 volte al giorno. È possibile aumentare la dose quando si è ammalati. 

I bambini fino a dodici anni dovrebbero prendere la metà della dose consigliata agli adulti e per i più piccoli, la metà delle dosi per i bambini. È sempre consigliabile sentire il parere del proprio pediatra prima della somministrazione.

Uso esterno

Puoi applicare l’olio di semi di cumino nero sulla zona interessata da 2 a 3 volte al giorno.

Vuoi provare il cumino nero? Ti consigliamo questi prodotti:

Controindicazioni

Sebbene il consumo di semi di cumino nero sia considerato sicuro, alcune persone dovrebbero evitarne l'uso. In particolare i semi non sono indicati per:

  • donne in gravidanza perché possono favorire contrazioni uterine,
  • coloro che soffrono di disturbi emorragici o che devono sottoporsi a interventi chirurgici, perché potrebbero aumentare il rischio di emorragia.

In caso di assunzione di farmaci è bene chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione.

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› I semi di cumino e le loro proprietà curative

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Cumino Nero: il Seme Benedetto

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

I semi di cumino nero sono un portento per la salute dell'intero organismo. Li uso davvero spesso e ne apprezzo anche il loro sapore

Barbara T.

Recensione del 23/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2025

Non li amo tantissimo per via del loro gusto acidulo e particolare ma fanno sicuramente bene avendo tutte le proprietà riportate in questo e altri articoli. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 22/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2025

Usandoli da sempre in cucina sapevo quanto fossero utili e ottimi per la salute ma non immaginavo avessero così tante proprietà soprattutto per il fegato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato 5 giorni fa. 5 visualizzazioni. 3 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 6 giorni fa. 4477 visualizzazioni. 6 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 8 giorni fa. 41 visualizzazioni. 0 commenti.