Crudo & Facile: Cacao, antiossidanti e buonumore
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
In questo articolo mi riferisco esclusivamente al cacao crudo, poiché la tostatura di questo ingrediente comporta una perdita massiccia di molti nutrienti.
Infatti, se consumato crudo, ha un apporto di antiossidanti e magnesio eccezionali, nonché di altri minerali come calcio, fosforo, potassio, vitamina A, E e vitamine del gruppo B.
Inoltre, è un’ottima fonte di acidi grassi essenziali e di composti bioattivi come flavonoidi antiossidanti e polifenoli, teobromina (un “eccitante” naturale, simile alla caffeina) e feniletilamina (rilascia endorfine, le sostanze del buonumore).
Il cacao crudo possiamo trovarlo in diverse forme: le più famose forse sono le fave di cacao, ma possiamo trovarlo anche in polvere o sotto forma di pasta o massa di cacao.
Ecco 5 ricette per gustarlo ed utilizzarlo al meglio.
Acqua aromatizzata della settimana: Cacao e vaniglia
Ingredienti:
- ¼ di cucchiaino di vaniglia
- 5 fave di cacao sbriciolate
- ¼ di polpa di frutto di cocco fresco
- 2 l d'acqua
Attrezzatura:
- Brocca BPA FREE o altro contenitore in vetro
- Un colino
Preparazione:
- Schiacciate la polpa di cocco sul fondo della brocca, aggiungendo nella preparazione le fave di cacao sbriciolate e la vaniglia.
- Aggiungete ora l'acqua fresca, e lasciate il tutto in infusione per almeno 4 ore.
- Filtrate tutto con un colino e gustate questa meravigliosa acqua aromatizzata.
P.S.: non buttate via gli ingredienti che sono stati infusi... aggiungeteli in un dolce, o ad uno smoothie, un porrridge, o ad uno yogurt vegetale.
Smoothie della settimana: Smoothie del risveglio
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di cacao crudo in polvere
- 1 banana congelata a tocchetti
- 2 pesche ben mature denocciolate
- 1 cucchiaino di maca in polvere
- 1 manciata di nocciole al naturale
- Acqua q. b. o latte vegetale di mandorle autoprodotto (trovate la ricetta per prepararlo a questo link)
Attrezzatura:
Preparazione:
- Frullate tutto. Potete eventualmente aumentare o diminuire l'acqua a seconda della consistenza che vorrete ottenere.
Dolce crudista della settimana: Gelato tri-gusto
Ingredienti:
- 4 banane
- Una manciata di ciliege denocciolate
- Un cucchiaio abbondante di cacao crudo
- Un cucchiaio abbondante di pistacchi
- Qualche fava di cacao sbriciolata
- Qualche pistacchio tritato
Attrezzatura:
Preparazione:
- Sbucciate e tagliate le banane a fette non troppo sottili.
- Congelate le banane per almeno 4 o 5 ore.
- Lasciatele scongelare per circa un quarto d’ora, poi frullate con pazienza le banane con un minipimer o frullatore.
- In questo caso ho suddiviso in tre parti e frullato una volta con le ciliege, una volta con il cacao e un’altra con i pistacchi.
In realtà si può utilizzare anche altra frutta, carruba, cannella, cocco, lucuma, nocciole… e così via. Insomma, c’è solo da sbizzarrirsi.
Snack "al volo" della settimana: Dolcetti di datteri e cacao super energetici
Ingredienti (in proporzione):
Attrezzatura:
- Mani!
Preparazione:
- Togliete il seme al dattero e sostituitelo con la fava di cacao.. il contrasto dolce-amaro vi farà impazzire.
Adattissimo ad uno snack nutriente e rapido, facile da portar via e da assemblare, ma fantastico anche per chi fa sport o per chi sente voglia di dolce e cerca un’alternativa sana e gustosa.
Autoproduzione della settimana: Impacco goloso per capelli bianchi
Ingredienti (in proporzione):
- 3 cucchiai di cacao crudo in polvere
- 3 cucchiai di sciroppo d’agave
Procedimento:
- Mescolate gli ingredienti ottenendo una crema densa, e applicate come un impacco sui capelli per circa un’ora.
- Risciacquate bene.. e mi raccomando, non mangiate il composto!
Buone sperimentazioni endorfiniche... Alla prossima settimana!