Crema di tofu alle ortiche
Pubblicato
4 anni fa
Djanna - Macrogioia
Cuoca macrobiotica
Quando sento dire che il tofu non sa di nulla mi dispiaccio un po’ e cerco sempre di convincere invece ad utilizzare questa preparazione derivata dalla soia che in verità è molto versatile e può essere utilizzato in moltissime ricette!
È vero, se dobbiamo dircela tutta non è saporitissimo… ma questo gioca a nostro vantaggio, saremo noi infatti a dargli il gusto che vogliamo!
Potremo infatti usarlo in preparazioni come torte, creme, ripieni, sia in versione dolce che salata, potremo aggiungerlo alla zuppa di miso in piccoli tocchetti, potremo metterlo in marinatura utilizzando erbette aromatiche… insomma, se solo sapremo usare la fantasia il tofu diventerà un nostro alleato in cucina!
Qui l’ho utilizzato per preparare un aperitivo alternativo, gradito anche dai più scettici. Veloce e saporito, facile da preparare, da unire ad un ottimo pane integrale con pasta madre e a lievitazione naturale, o a gallette di cereali, piadine….provatelo e sono certa inizierete a farne uso.
Ho voluto unire le ortiche che hanno mille proprietà: per citarne qualcuna posseggono proprietà diuretiche, antiinfiammatorie, antianemiche, contrastano i dolori articolari, migliorano la circolazione del sangue… il loro sapore ricorda un po’ quello degli spinaci e possono essere utilizzate nelle frittate, nelle zuppe, per la preparazione del brodo vegetale, nei cereali, al posto del basilico per ottenere un pesto, etc…
L’unione del tofu con le ortiche e qualche aroma saporito vi sorprenderà!
Ingredienti
- 50 grammi di ortiche
- 170 grammi di tofu
- ½ cucchiaio di capperi sotto sale
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- ½ spicchio di aglio – se piace
- 8 foglie di basilico fresco
- 2 pomodorini secchi – opzionale
- 1 cucchiaio scarso di olio evo
- acqua qb
- sale qb
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 cucchiai di salsa tamari
Procedimento
Una volta pulite bene le foglie delle ortiche, metterle nel cestello, che sia in bambù o in acciaio, con un paio di dita di acqua nella pentola in acciaio che utilizzate per cuocerle al vapore, ci metteranno pochi minuti. Tenetele da parte.
Scottate il panetto di tofu qualche minuto in acqua bollente con un pizzico di sale, spegnete e rimuovete l’acqua.
Ripulite i capperi dal loro sale e in un mixer ponete: le ortiche al vapore, il tofu, le olive taggiasche, l’aglio, il basilico, i pomodorini secchi, l’olio e iniziate a frullare. A questo punto aggiungete, pochissima alla volta, tanta acqua quanto basta per far si che possiate ottenere una crema densa spalmabile (io ho utilizzato circa 5 cucchiai di acqua). Una volta ottenuta la consistenza che desiderate, mettete la crema in una scodellina.
In una padella tostate velocemente i pinoli e sfumateli con la salsa tamari. Fateli raffreddare ed aggiungeteli come guarnizione alla crema… un aperitivo alternativo e gustoso!
Se ti manca qualche ingrediente puoi trovarlo qui...