Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crea il tuo spazio yoga

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Cosa occorre per praticare lo yoga comodamente a casa propria?

Tanti di noi praticano yoga, ma anche chi non lo ha mai sperimentato può creare un piccolo spazio personale dedicato alla pratica, per ritrovare connessione e ascolto verso se stessi.

Ecco alcuni consigli pratici!

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Yoga e benessere

Lo yoga è una disciplina antica, molto conosciuta e praticata. Lo yoga può diventare, per ogni persona, uno spazio personale di riscoperta, contatto con se stesso, nuova armonia ed equilibrio.

Dello yoga si conosce soprattutto la pratica ma lo yoga è molto di più: è uno stile di vita e una filosofia di pensiero.

Introdurre lo yoga nella propria vita significa regalarsi benessere, senza limiti di quantità. Si può praticare una volta a settimana, tutti i giorni o ancora integrare la pratica con la filosofia di vita che lo yoga rappresenta: qualunque sia la modalità di approccio allo yoga, quest’ultimo non può che portare beneficio e benessere e aiutarci in un cammino di conoscenza e benessere.

Praticare lo yoga

La pratica dello yoga diventa un’abitudine a cui non puoi più rinunciare, perché lo stato di benessere che procura induce a sperimentarla più e più volte.

Si può praticare in gruppo o da soli, quando si prende confidenza con gli esercizi ma quello che aiuta è ritagliarsi un proprio spazio personale dedicato allo yoga. Creare un piccolo angolo, anche casalingo, in cui sperimentare e ripetere le posizioni apprese dallo yoga.

Come fare? Basta ritagliarsi uno spazio con un apposito tappetino yoga e qualche oggetto che possa rendere “sacro” quel momento, in connessione con il proprio corpo e spirito.

Quando compiamo un gesto intenzionale, quel gesto si carica della nostra energia: la stessa cosa vale per gli oggetti. Quando scegliamo nel nostro cuore di creare un piccolo spazio yoga a casa e dedicare quello spazio a un momento di pace, amore verso se stessi, cura e disciplina, ecco che abbiamo creato un piccolo luogo magico, un santuario personale in cui rifugiarci ed entrare in connessione con noi stessi.

Per approfondire puoi leggere...

Come creare un proprio spazio yoga?

Un tappetino personale è il primo passo. Un asciugamano che ci coccoli quando sudiamo è il secondo passo. E poi nel nostro spazio yoga possiamo inserire tutto ciò che vogliamo.

Uno degli attrezzi più usati e funzionali è la panca perché permette di eseguire gli esercizi in totale e piena sicurezza, scaricando tensioni alle spalle ed evitando scorrette posture. Anche gli esercizi più semplici, se eseguiti in maniera scorretta, possono provocare fastidi e tensioni muscolari, rendendo così vana la disciplina praticata.

Per la salvaguardia di testa e articolazioni in generale, un cuscino yoga è fondamentale nel nostro personale spazio di pratica quotidiana.

Un altro accessorio molto utile è la cintura, elastica e flessibile, che viene utilizzata per coordinare meglio i movimenti e agevolarvi, riducendo il rischio di contratture o stiramenti.

Il nostro corpo ci chiede spesso di essere ascoltato e lo yoga ci porta in connessione e in ascolto, allenando le strutture corporee e aprendo la nostra mente. Arricchire il proprio spazio yoga con immagini, simboli o cristalli, rende la pratica ancora più efficace perché caricata energeticamente, dando vita a un momento di puro benessere e piacere personale.

Il mio consiglio

Ti può interessare anche...


Non ci sono ancora commenti su Crea il tuo spazio yoga

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.