Conosci le proprietà del tè bancha?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tè bancha ai pasti o in pausa: un toccasana!
Hai già sentito parlare del tè bancha? È una bevanda ormai piuttosto conosciuta anche in Italia, la cucina macrobiotica lo ha introdotto già da molti anni.
Il tè bancha diventa una buona abitudine se introdotto giornalmente nella nostra giornata. Lontano dai pasti o come suggerito dalla macrobiotica, durante i pasti, perché favorisce la digestione.
In questo articolo parliamo di:
Una buona abitudine: il tè bancha
Cos’ha di speciale il tè bancha? È diverso dai soliti tè. Appartiene alla famiglia del tè verde che noi tutti conosciamo. Quest’ultimo è conosciuto per le sue proprietà drenanti e depurative nonché per la bassa percentuale di teina presente.
Il tè bancha è una qualità maggiormente pregiata rispetto al tè verde: in realtà si tratta della stessa pianta, ciò che cambia è la modalità di raccolta della materia prima. Mentre le foglie per ottenere il tè verde vengono raccolte a inizio stagione di maturazione, per il tè bancha si aspetta la fine della stagione, quando le foglie e i rametti raggiungono una qualità migliore e la percentuale di teina (già bassa nel tè verde) scende ulteriormente.
Le proprietà del tè bancha
Esistono due tipologie di tè bancha: hojika e kukicha. È con questi nomi che si trovano sul mercato e sarà più facile distinguerli.
La variante hojika è ottenuta dalle foglie dell’albero di tè verde. La seconda tipologia, il tè kukicha è ottenuto dai rametti tostati della pianta, invecchiata per tre anni. Per questo motivo a volte lo si chiama tè dei rametti o tè dei tre anni. (Leggi l'approfondimento: > Le proprietà del the Kukicha)
Il tè bancha diventa una bevanda molto salutare e buona, il gusto è meno consistente rispetto al tè verde, può essere considerato un ottimo compagno in qualunque momento della giornata.
Il tè bancha è indicato anche per i bambini, perché quasi totalmente privo di teina e con proprietà remineralizzanti.
È consigliato nelle diete detossificanti perché aiuta ad eliminare le tossine accumulate.
Le proprietà spiccate del tè bancha sono:
- digestive
- depurative
- toniche di energia
- antiossidanti
- aiuta il metabolismo
- favorisce la digestione, soprattutto se consumato tiepido
- facilita l’azione del fegato.
È ricco di calcio, ferro e sali minerali ed è ottimo da consumare anche lontano dai pasti per ritrovare energia. Non manca la presenza di antiossidanti che lo rende un tè elisir per la buona salute e la forma fisica, senza gli effetti collaterali della teina.
Quando utilizzare tè bancha
Sfatiamo un mito: non è vero che bere due litri al giorno di acqua fa bene a tutti.
Certamente idratarsi è importante e l’acqua è fondamentale per la vita. Consideriamo che ognuno di noi appartiene ad una costituzione fisica diversa: pensiamo anche che una grande quantità di acqua presuppone anche un maggior carico di lavoro per i reni.
Bere con costanza durante il giorno è importante ma senza strafare. Soprattutto nelle giornate fredde, ciò che conta maggiormente è introdurre bevande calde e il tè bancha è senza dubbio una delle migliori: capace di idratare l’organismo, migliora le funzionalità organiche e dona energia. In queste giornate sono da prediligere infusi o tè caldi, come il tè bancha, che sono maggiormente consigliati rispetto all’acqua, seppur di temperatura ambiente.
Ti consigliamo...