Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le proprietà del the Kukicha

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il Kukicha è ottenuto utilizzando i rametti più sottili della pianta del tè ed è conosciuto anche come Tè dei Tre anni

Conosci il the kukicha? Il suo aroma e il suo sapore sono gradevoli e lo rendono una bevanda da consumare in ogni periodo dell’anno.

Vale la pena leggere perché fa tanto bene e quali benefici può apportare all’alimentazione di tutti i giorni

Indice dei contenuti:

Cos’è il the kukicha?

Ancora poco conosciuto, il the kukicha è una tipologia di the verde giapponese con molte proprietà salutari per il nostro organismo. Il nome deriva dal termine “kuki” che vuol dire rametto e fu introdotto in Europa da George Ohsawa, il fondatore della macrobiotica.

Lui attribuì al the kukicha l’appellativo di “tè dei tre anni”. Questo curioso nome si riferisce al momento in cui i rametti iniziano a spuntare dalla pianta: una volta raccolti vengono poi tostati. I rametti si presentano come piccoli steli, le foglie sono di dimensioni ridotte e il processo di tostatura li fa assomigliare ad aghi di pino.

Non c’è un momento adatto all’interno della giornata per consumarlo ma certamente inserirlo all’interno della colazione è un buon modo per far partire la giornata. Non serve aggiungere dolcificanti, soprattutto se si vuole beneficiare appieno delle caratteristiche di questa pianta. E' consigliato anche durante i pasti, consumato tiepido, perché stimola la digestione e favorisce l’azione dello stomaco.

I benefici del the kukicha

Introdurlo nell’alimentazione quotidiana, apporta moltissimi benefici alla salute. È ricco di sostanze benefiche come ferro, calcio, zinco, selenio, manganese, rame. Le vitamine presenti non sono da meno e il consumo di the kukicha in maniera regolare garantisce l’apporto di vitamina C, B1, B2, A. La presenza di polifenoli, flavonoidi e aminoacidi lo rende un the che supporta la maggior parte dei processi dell’organismo.

Il the kukicha, come tutti i tè verdi, non subisce il processo di fermentazione come invece accade per il the nero, ad esempio. Questo processo garantisce il mantenimento dei componenti presenti.

ECCO I LIBRI SUL THE CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

Perché assumere the kukicha?

  • Stimola il processo brucia grassi
  • Riduce la formazione del colesterolo
  • Migliora la densità ossea
  • Stimola le difese immunitarie
  • Rallenta il processo di invecchiamento cellulare e dei tessuti
  • Riduce la pressione arteriosa

Il punto forte del the kukicha è l’alta presenza di catechine, potenti antiossidanti che riducono l’effetto dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento dei tessuti corporei.

E non ultima caratteristica fondamentale, il the kukicha non contiene caffeina. Al suo interno troviamo una percentuale bassissima di teina, che risulta comunque solo un decimo della percentuale contenuta negli altri tè verdi.

Come preparare il the kukicha?

Il the kukicha si trova in rametti essiccati che possono essere utilizzati tramite infusione. Si porta ad ebollizione l’acqua e si immerge circa un cucchiaio di the kukicha ogni mezzo litro di acqua, lasciandola sobbollire per altri 10 minuti. Una volta tolto dal fuoco, si lascia riposare per 15 minuti e si filtra.

L’ideale è consumarlo sempre tiepido, in qualsiasi momento della giornata ed è consigliato anche alla sera, perché non contiene percentuali rilevanti di sostanze eccitanti.


Ultimi commenti su Le proprietà del the Kukicha

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2025

Consumo una gran quantità di tè, anche durante le stagioni calde lo faccio intiepidire e lo bevo lo stesso. Per non esagerare con la teina, a volte lo sostituisco con le tisane, ma questo tè in particolare, il kukicha, non l'ho ancora mai assaggiato. Seguirò l'istinto e lo cercherò, soprattutto considerate le sue qualità.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Mi hanno regalato questo tè a fine estate ed è stato un toccasana per entrare nella stagione autunnale con il suo aroma caldo e il gusto buonissimo che si fa bere anche senza essere dolcificato. Ora che so come prepararlo e quante proprietà abbia sono sicura che apprezzerò ancora di più una buona tazza di tè Kukicha.

Baristo T.

Recensione del 04/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2024

Prima di commentare ho voluto acquistarlo perché interessata dalle tante proprietà, dal gusto decantato ma soprattutto dal fatto che non contenga caffeina essendo io un'assidua bevitrice di the. Anch'io adotto il metodo dell'infusione, trovo che bere un tè o una tisana sciapa di 5 minuti non serva a nulla, bisogna estrarre il massimo dalle nostre infusioni! Grazie per tutte le spiegazioni!

Paola A.

Recensione del 15/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/01/2021

Ho scoperto il Kukicha qualche anno fa e da allora è la mia bevanda quotidina: dalla colazione ai pasti, soprattutto quando fa freddo, come tisana alla sera. Soprattutto quando ho lo stomaco in disordine ne sento proprio la necessità, e ho letto che ha infatti proprietà digestive, tra le altre. Sapore delicato ma particolare, ottimo senza dolcifinati, a volte aggiungo qualche goccia di limone. Le indicazioni riguardo la preparazione sono diverse, chi dice di far bollire, chi dice di no, chi dice un cucchiaino a testa, chi dice un cucchiaio in un litro...io ho trovato un buon equilibrio nel mettere un cucchiaino in circa un litro di acua bollente, lascio bollire due minuti poi filtro. Se si fa bollire di più o si lascia anche di più in infusione viene più scuro e un pò più concentrato anche il sapore.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.