Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come tostare le nocciole? A cosa serve? Ecco i nostri consigli!

Pubblicato 2 anni fa

Le nocciole sono un alimento molto versatile che può essere utilizzato in tanti modi, oltre che come snack. Cosa c’è di più buono del profumo delle nocciole tostate? Per non parlare di come viene esaltato il loro sapore!

Le nocciole sono originarie dell’Asia e oggi l’Italia, in particolare il Piemonte, il Lazio, la Campania e la Sicilia, è un suo importante produttore. In questo articolo vi spiego come tostare le nocciole per gustare ancor di più il loro sapore.

Indice dei contenuti:

A cosa serve tostare le nocciole?

Tostare le nocciole non sembra che comporti significative variazioni delle loro caratteristiche nutrizionali. Serve sicuramente, però, per rendere ancora più gustose le nocciole (personalmente le trovo anche più digeribili) e per preparare diverse ricette, nonché ridurle in granella o in farina.

Come tostare le nocciole in guscio?

Per tostare le nocciole con il guscio è necessario prima di tutto preriscaldare il forno in modalità statica a 180°. Mettiamo le nocciole in una teglia rivestita di carta forno, in modo che siano su un unico livello e distanziate, e poi inforniamole. Anche se in questo caso la nocciola è protetta dal guscio, è importante comunque fare attenzione a non bruciarle e per questo è consigliabile girarle ogni 5 minuti circa. Dopo averle fatte tostare complessivamente per 15 minuti, può essere utile sgusciare alcune nocciole per verificare che la tostatura sia avvenuta nel modo giusto. In alternativa si dovrà proseguire la cottura per ancora qualche minuto.

Come tostare le nocciole senza guscio in forno?

Per tostare le nocciole senza guscio dobbiamo per prima cosa accendere il forno e preriscaldarlo a 200°. Nel frattempo, distribuiamo le nocciole in una teglia rivestita da carta forno in modo tale che non siano sovrapposte, ma ben distanziate. Questo è importante per garantire una tostatura uniforme. Mettiamo in forno e iniziamo la cottura. Vi suggerisco di girarle spesso, ogni minuto e mezzo. In questo caso, infatti, non vi è il guscio a proteggerle e si deve prestare attenzione ancor di più per evitare che tostino eccessivamente e, quindi, brucino. Il tempo di tostatura totale varia tra i 5-10 minuti, dipende dal forno. È possibile tostare le nocciole impostando il forno a temperature più basse, ciò comporterà però un allungamento delle tempistiche. Raggiunta la tostatura desiderata, togliamole dal forno, travasiamole in un’altra teglia e lasciamole raffreddare.

Nocciole tostate in padella

È possibile tostarle anche in padella?

Oltre che al forno, è possibile tostare le nocciole in padella. In questo caso è necessario usare una buona padella antiaderente di grandezza proporzionata alla quantità di nocciole che vogliamo tostare. Anche in questo caso, infatti, è importante che non si sovrappongano per garantire una tostatura omogenea. Sempre per quest’ultima è importante mettere nella padella un coperchio, cuocere a fuoco medio e girarle di tanto in tanto. Per quanto riguarda i tempi di tostatura in padella, questi sono più lunghi di quella al forno e anche in questo caso è necessario farle raffreddare.

Come pelare le nocciole tostate?

Una volta raffreddate, possiamo pelare le nocciole tostate, ovvero rimuovere la pellicina marrone esterna, in un modo molto semplice e veloce. Invece di sfregarle tra le mani una ad una, possiamo metterle al centro un canovaccio, richiuderlo su se stesso e sfregare delicatamente. In questo modo le pellicine si staccheranno facilmente. Possiamo poi conservare le nocciole tostate in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e utilizzarle per i nostri spuntini oppure per qualche altra ricetta gustosa.

Crema 100% nocciole

Usare le nocciole tostate nelle ricette 

Se penso ad un modo per usare le nocciole tostate, la prima ricetta che mi viene in mente è la crema 100% nocciole. Dovrete semplicemente munirvi di un frullatore potente, mettere al suo interno le nocciole e frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia. Le nocciole si possono utilizzare anche per preparare biscotti e torte, per condire insalate e tantissimi altre ricette. Fateci sapere, lasciando un commento a quest’articolo, se anche voi tostate le nocciole in questo modo e per la preparazione di quali ricette le utilizzate!


Ultimi commenti su Come tostare le nocciole? A cosa serve? Ecco i nostri consigli!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2024

Utilissimo articolo con ogni dettaglio per tostare le nocciole. La preparazione che più bramo è certamente la crema spalmabile, giusto per sostituire quella più famosa in commercio che è buonissima, ma non proprio sana.

Barbara T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Avendo gli alberi so che la tostatura è importante farla bene, ma io preferisco le nocciole al naturale, le trovo più gustose e più digeribili, è anche vero che se si vuole ridurle in farina o in pasta è necessario che siano tostate. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Consigli utili e pratici, anche io tosto le nocciole in forno a 180 gradi per 15 minuti e poi le assaggio cosi' capisco se sono pronte o meno e continuo a tostarle oppure no. Ottimo sapere quanto sono nutrienti nell'articolo correlato.

Elisabetta T.

Recensione del 12/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2023

Solitamente tosto le nocciole senza guscio nel forno e le utilizzo per ricoprirle di cioccolato e realizzare così golosi snack; la crema di nocciole 100% non la ho mai fatta in casa però, visto che piace molto a mia figlia, proverò a realizzarla con il frullatore come indicato nell’articolo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.