Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nocciole: proprietà e come usarle

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I benefici nascosti dietro alla bontà delle nocciole

L’albero di nocciolo e i suoi frutti

La nocciola è il frutto dell’albero di nocciolo, che raggiunge fino a sette metri di altezza.

È un caratteristico albero con le foglie a forma di cuore e profilo dentellato. Cresce spontaneamente nei boschetti, spesso si trovano veri e propri boschetti solo di noccioli! Cresce spontaneo, nei climi miti e offre riparo a diverse altre specie vegetali.

Il nocciolo è una pianta europea, molto diffusa in Italia che produce gustosa frutto a guscio. La nocciola appunto.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Le proprietà della nocciola

La nocciola rientra nella categoria della frutta a guscio o frutta secca e come tale è ricca di grassi. È un seme oleoso che viene impiegato nella nostra cucina sotto forma di molte varianti.

Per essere un alimento di origine vegetale, ha una buona dose di proteine ed è ricca di aminoacidi essenziali: questi due aspetti la rendono un cibo ideale da inserire nella dieta a regime vegano.

Il contenuto di acidi grassi della nocciola la rende un alimento benefico per il metabolismo dei lipidi. Non contiene grosse quantità di omega 3 e omega 6, ma è ricca di omega 9 (acido oleico) che vanno a beneficio della colesterolemia.

Nella nocciola vi è anche un apporto in fibre, utili per il benessere intestinale, per la flora batterica simbiotica e per prevenire malattie al colon.

Un’altra proprietà fondamentale della nocciola è l’apporto di molte vitamine e sali minerali tra cui:

  • vitamina E
  • vitamina B6
  • tiamina
  • rame
  • ferro
  • manganese
  • calcio

Se consumate con regolarità, alternandole ad altra frutta secca, le nocciole sono in grado di fornire all’organismo gli acidi grassi di cui necessita, vegetali e benefici per la salute.

Ci sono controindicazioni nell’utilizzo delle nocciole?

Le nocciole, come la maggior parte della frutta secca, possiede un elevato apporto calorico. La quantità di calorie è alta e tra la frutta secca è una delle tipologie con maggior numero di calorie. È consigliata soprattutto per chi soffre di ipercolesterolemia, in virtù dei benefici effetti degli omega 9 e dei fitosteroli.

Il quantitativo giornaliero consigliato è di 20 grammi massimo, ma non tutti i giorni: l’ideale è alternarli con altra frutta secca.

> Prova anche il latte di nocciola: scopri la ricetta per prepararlo in casa

Le nocciole vanno consumate con moderazione per chi soffre di diabete o ipertensione: queste malattie sono causate da un metabolismo dei lipidi errato o da una condizione di obesità.

Le nocciole, visto il loro elevato apporto nutrizionale, in termini calorici, diventano un alimento da consumare con parsimonia, nonostante le molteplici proprietà e i benefici.


Ultimi commenti su Nocciole: proprietà e come usarle

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Interessantissimo articolo che spiega esattamente tutte le proprietà nutrizionali delle nocciole e a chi è sconsigliato mangiarle o al contrario consigliato. L’importante come sempre è rimanere nel rango giornaliero. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Mi piace molto conoscere il potere nutrizionale di un alimento e le nocciole sono veramente ricche di fitonutrienti. E' vero che come tutta la frutta secca va mangiata con parsimonia e trovo qualche nocciola al giorno alternata con altri tipi di frutta a guscio e della frutta essiccata sia un ottimo spuntino.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 5 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.

Lisciva di cenere: preparazione e consigli d’uso

Pubblicato 15 giorni fa. 7 visualizzazioni. 1 commenti.