Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come scegliere il tappetino yoga più adatto a te

Pubblicato 5 anni fa

Come deve essere il tappeto yoga per rispondere alle tue esigenze? Scoprilo analizzando lo spessore e il materiale dei tappetini, e lo stile di yoga che pratichi!

Nel mondo occidentale il numero delle persone che si dedica alla pratica dello yoga è in costante aumento e questa disciplina, che fino a pochi anni fa era semi-sconosciuta ai più, sta pian piano entrando a far parte delle nostre vite e del nostro lessico più familiare.

Oggigiorno è possibile dedicarsi ai più svariati stili: dal classico Hatha al più dinamico Ashtanga, passando per il più spirituale Kundalini, solo per citarne alcuni. È inoltre possibile praticare nelle più comuni palestre, centri yoga, all’aperto, ma anche comodamente a casa propria. Il settore, di conseguenza, si è specializzato a tal punto che anche la gamma dei prodotti offre ormai un’ampia scelta, per tutti gli stili, livelli ed esigenze.

Non è raro quindi che chi si approccia per la prima volta all’acquisto di un “semplice” tappetino yoga (ma anche chi ne ha già uno e lo vuole sostituire), si trova disorientato di fronte a un tale assortimento.

Indice dei contenuti:

Da dove iniziare?

Ciò che è importante ricordare è che un buon tappetino può facilitare notevolmente la propria pratica dello yoga e vi sono alcuni fattori da tenere in considerazione per orientarsi su un buon acquisto.

Spessore

Di quanto spessore hai bisogno per mantenere un asana in modo confortevole?

  • 5-6 mm. Ammortizzazione e resistenza.
    Se le ginocchia sono particolarmente doloranti durante gli appoggi in affondo o quando si sta a “quattro zampe”, un tappetino di spessore 5-6 mm è probabilmente il più adatto a voi. Tuttavia è utile considerare anche di quanto spazio si ha a disposizione per riporre il proprio tappetino e la sua portabilità. I tappetini di questo spessore infatti tendono ad essere più voluminosi e pesanti dei classici tappetini da 3-4 mm, anche se si dimostrano più resistenti sul lungo periodo.
  • 3-4 mm. Stabilità e portabilità.
    Se si opta a favore della maggiore facilità di trasporto, oppure semplicemente non si hanno particolari problemi nel mantenimento delle asana, il suggerimento è quello di orientarsi verso un tappetino di questo spessore. Ideale per avvertire una maggiore connessione al pavimento e favorire quindi la stabilità nelle posizioni di equilibrio. È inoltre più facile da trasportare e si adatta a quasi tutte le borse porta tappetino in commercio. Tuttavia un tappetino più sottile può essere più soggetto a usura e può quindi essere necessario sostituirlo un po’ prima.
  • 2-3 mm. Leggerezza e aderenza.
    Questi tappetini da viaggio sono stati ideati per essere ripiegati e adattarsi alle borse da viaggio. Dotati di grande aderenza e leggerezza, non sono tuttavia adatti a coloro con ginocchia doloranti e non sono ideali per una pratica quotidiana.

Materiale

Determina aderenza, consistenza, resistenza ed eco-compatibilità del tappetino

PVC

È il materiale con cui sono realizzati i tappetini standard e il primo ad essere utilizzato da quando lo yoga ha preso piede in occidente. Offre una buona aderenza e ammortizzazione, anche se questa varia in base allo spessore e alle miscele di materiali impiegati. Per il principiante che si avvia alla pratica, il tappetino in PVC è un buon punto di partenza.

TPE

Materiale plastico simile alla gomma progettato per essere elastico, ammortizzante, resistente e riutilizzabile, può essere infatti riciclato al termine del suo ciclo di utilizzo. I tappetini in TPE sono resistenti nel tempo, inodori e idrorepellenti, questo però significa anche che non assorbono il sudore.

Gomma naturale

Decisamente meno impattante come materiale dal punto di vista ambientale, è anche il materiale che offre più aderenza ed evita lo scivolamento. I tappetini in gomma naturale sono resistenti, adatti a tutti gli stili di yoga più energici e dinamici e offrono un'esperienza di ammortizzazione di alta qualità. Attenzione però se si soffre di sensibilità al lattice, per cui è meglio optare per un altro materiale.

Sughero/Lino/Juta

È importante sottolineare che questi tappetini non sono realizzati interamente con questi materiali, ma solo la superficie superiore, che in tutti i casi è un materiale di origine naturale. Il tappetino in sughero è adatto agli stili di yoga più energici e dinamici e per chi suda facilmente, poiché la sua aderenza aumenta in condizioni di umidità. Il tappetino in lino invece è adatto a tutti gli stili di yoga, in particolare a quelli più statici e meditativi. Infine, quello in Juta non risulta adatto per le pratiche di Power Yoga o Hot Yoga.

Stile di Yoga

Quale tappetino si addice di più al tuo stile di yoga?

  • Ashtanga / Vinyasa
    Data la dinamicità dei movimenti e la facilità di traspirazione indotta da questi stili, diventa quasi essenziale un tappetino che garantisca la massima aderenza e impedisca di scivolare nonostante il sudore. Ben si adattano i tappetini in TPE e in gomma naturale. In alternativa è possibile stendere sul proprio tappetino un asciugamano yoga antiscivolo che assorbirà il sudore e creerà la giusta resistenza, oppure scegliere un tappetino con uno strato in microfibra ultra-assorbente, in questo modo avremo due prodotti in uno!

  • Hatha / Kundalini
    Non ci sono tappetini specifici per Hatha o Kundalini Yoga, pertanto anche un classico tappetino in PVC si adatta benissimo allo stile. È Tuttavia possibile orientarsi anche su tappetini per Ashtanga se si vuole sperimentare maggiore aderenza, oppure tappetini ricoperti di sughero, microfibra, lino o juta.

  • Bikram / Hot Yoga /Power Yoga
    La pratica in questo caso si svolge all’interno di sale molto riscaldate, quindi è normale sudare abbondantemente durante la lezione. Il consiglio quindi è quello di orientarsi su un tappetino in gomma oppure in sughero, in modo da non scivolare a causa della traspirazione. Anche in questo caso può tornare utile uno yoga mat con uno strato superirore in morbida microfibra, per assorbire il sudore e avere una piacevolissima sensazione al tatto!

Non tutti sanno che…

I tappetini a superficie più liscia sono anche quelli con forniscono maggiore aderenza, anche se intuitivamente verrebbe da pensare il contrario.

In generale comunque la scelta di una superficie più testurizzata o più liscia dipende molto dalla sensazione di piacevolezza al tatto, che rimane del tutto soggettiva.

In conclusione

Dopo avere individuato le principali caratteristiche di spessore, materiale ed eco-compatibilità del vostro tappetino ideale, potete spaziare fra i tanti colori e motivi che più vi piacciono fino a trovare il tappetino che più si adatta al vostro stile (non solo di Yoga!).

Vai alla nostra selezione di tappetini per lo yoga ›


Ultimi commenti su Come scegliere il tappetino yoga più adatto a te

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 07/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2025

Per acquistare il mio primo tappetino ne ho dovuti provare tanti tipi e alla fine ho scelto quello più spesso, non adattissimo per le posizioni di equilibrio in isometria ma ci si abitua. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 30/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2025

Questo articolo può aiutare veramente a trovare il tappetino giusto per fare yoga perché sembra scontato o che uno valga l'altro ma non è vero, inoltre, oggi si possono trovare anche in gomma naturale che personalmente preferisco.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 3 mesi fa. 307 visualizzazioni. 5 commenti.