Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come riuscire a fare yoga tutti i giorni

Pubblicato 4 anni fa

6 segreti per rendere la pratica di yoga e meditazione quotidiana, anche quando si ha poco tempo

Molti di noi sentono l’esigenza di riuscire a praticare con più costanza yoga e meditazione. Quando srotoliamo il tappetino e ci concediamo del tempo per noi sentiamo immediatamente di stare meglio, il corpo si sente più forte, stabile e flessibile; la mente più calma e radicata e il nostro umore migliora notevolmente.

Per questo sorge in noi il desiderio di praticare yoga ogni giorno, per onorare il nostro spazio sacro e prenderci cura del nostro benessere e della nostra crescita personale (sì, lo yoga è anche questo!).

Per far sì che lo yoga diventi parte integrante della nostra routine quotidiana, ecco 6 consigli per riuscire a fare yoga e/o meditazione tutti i giorni. Anche con i minuti contati e l'agenda troppo piena!

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Sankalpa

Il Sankalpa è l’intenzione, il nostro proposito: “San” significa priorità, mentre “Kalpa” voto o promessa. Il Sankalpa è una frase affermativa, positiva, che non contiene negazioni e può essere un valido aiuto nell’identificare cosa davvero vogliamo attrarre nella nostra vita, allo stesso tempo è fantastico per dare concretezza ai nostri obiettivi.

Qual è la vera motivazione che ci spinge a srotolare il tappetino ogni giorno?

Qual è l’obiettivo che vogliamo darci oggi (e magari per un periodo di tempo più esteso)?

Darsi piccoli obiettivi

Se abbiamo deciso che vogliamo dedicare più tempo alla nostra pratica personale di yoga e, di conseguenza, al nostro benessere, dobbiamo iniziare con obiettivi misurati.

Se iniziamo il nostro percorso pensando di fare 1 ora di pratica di Asana e 1 ora di meditazione tutti i giorni, è molto probabile che abbandoneremo presto il nostro intento. Perché difficilmente riusciremo ad incastrare nella nostra routine quotidiana 2 ore.

Quindi, analizziamo la nostra giornata e la nostra settimana tipo e chiediamoci sinceramente quanto tempo possiamo davvero dedicare allo yoga.

Mezz’ora? Un’ora? Magari sappiamo già che alcuni giorni avremo a disposizione meno tempo? Bene, ora cerchiamo di mettere tutto nero su bianco!

Programmare

Possiamo realizzare un orario, sulla falsariga di quello scolastico, in cui andremo ad indicare i giorni della settimana e fisseremo gli orari (anche se sono 10 minuti!) in cui ci dedicheremo alla pratica, a casa, online o nel nostro centro yoga di riferimento.

È importante scriverli e magari appenderli in un luogo che sia ben visibile. Può essere sulla porta della stanza in cui pratichiamo, oppure sul frigorifero e comunichiamoli a chi vive con noi.

Mettiamo al corrente i nostri famigliari che, in quei giorni e orari saremo impegnati. Questo aspetto è fondamentale per due motivi:

  • Esternare i nostri obiettivi ci fa prendere un impegno con noi stessi, ma anche con gli altri e saremo più propensi a mantener fede ai nostri propositi
  • Mettere al corrente le persone che vivono con noi darà modo anche a loro di organizzarsi e di sapere che in quel lasso di tempo preferiamo non essere disturbati

Utilizza il nostro orario per la tua pratica, da stampare e attaccare dove vuoi!

orario pratica yoga

 

Dire addio al perfezionismo

Strettamente legato al punto precedente, oltre a darsi obiettivi effettivamente raggiungibili (meglio 15 minuti di yoga tutti i giorni che 2 ore di Yoga, Pranayama e meditazione 1 volta a settimana) è di lasciar perdere il perfezionismo.

Donna Farhi nel suo libro “Lo yoga nella vita” ci dice:


“è la pratica che vi deve servire, non siete voi i servi della pratica” e ancora “adattarla creativamente non solo è permesso ma è anche auspicabile” [...] “La pratica dello yoga non dovrebbe entrare in conflitto con la nostra vita, dovrebbe darle un contributo.”


Quindi, lasciamo da parte il perfezionismo e concediamoci davvero di rimanere nel flusso.

Adattiamo la nostra pratica alla fase della vita che stiamo vivendo, senza giudizio e cercando di non paragonarci agli altri (soprattutto alla realtà falsata che troviamo sui social).

Ti consiglio di leggere...

Seguire i ritmi della natura

“Non ho tempo” è forse la scusa se si usa più di frequente quando vogliamo provare a sperimentare una nuova abitudine.

Provate a controllare sulle impostazioni del vostro smartphone quanto tempo avete passato oggi sui social/APP/giochi, et voilà! Ecco dov’è finito il nostro tempo.

A volte non ci rendiamo conto che in realtà passiamo moltissimi minuti utilizzando (non sempre in modo produttivo) il nostro telefono.

Oltre quindi a capire se possiamo ottimizzare il nostro tempo sarebbe bene anche rispettare i ritmi della natura. Qui ci viene in aiuto l’Ayurveda! Secondo l’antica scienza ayurvedica, infatti, bisognerebbe svegliarsi prima dell’alba e andare a letto poco dopo il tramonto. Nei Veda, gli antichi testi sacri indiani si parla di Brahma Muhurta, il tempo di Brahma, di Dio e corrisponde a 1 ora e 36 minuti prima dell'alba. Questo tempo è considerato perfetto per le pratiche di realizzazione personale e per l'elevazione spirituale.

Viviamo in una società che ci assorbe completamente e che ci disconnette dai ritmi naturali, ma possiamo ritagliarci delle parentesi in cui ricontattare la correlazione tra l’ambiente e il nostro organismo.

Svegliarsi un po’ prima la mattina ha diversi vantaggi:

  • possiamo dedicarci del tempo esclusivo nel silenzio della nostra casa, senza essere disturbati
  • qualsiasi cosa succeda durante il giorno, qualsiasi imprevisto o riunione dell’ultimo momento, noi avremo già dedicato tempo alla nostra pratica
  • svegliandoci prima dell’alba (prima delle 6) possiamo beneficiare delle qualità di Vata, ovvero leggerezza, allegria, freschezza, che accompagneranno tutta la nostra giornata.

Secondo l’orologio doshico o orologio ayurvedico, infatti, dalle 6 alle 10 domina Kapha, con le sue caratteristiche di lentezza, pesantezza, difficoltà ad ingranare.

Questi suggerimenti che ci arrivano dall’Ayurveda vanno adattati alla nostra quotidianità e alle nostre attività giornaliere, tenendo sempre conto che un buon riposo, di circa 8 ore è sempre consigliatissimo.

Svegliarsi anche solo 10/15 minuti prima di come siamo abituati, iniziare la giornata con calma e gratitudine, praticare un po’ di Yoga, Pranayama o meditazione influirà sicuramente in modo positivo su tutta la nostra giornata.

orologio ayurvedico

Journaling

Come fare a mantenere la nostra pratica costante? Trovare la motivazione e magari mantenere monitorati i cambiamenti?

Tenendo un diario della pratica!

Scrivere ci aiuta a rimanere connessi con i nostri obiettivi, ad essere costanti e a perseverare, a tenere acceso “Tapas” il fuoco della pratica.

Avere un diario dedicato alla pratica di Asana ci permette di tenere traccia dei nostri progressi e ci servirà per capire che, lo yoga, così come la vita è ciclico e ci sarà d’incoraggiamento per i periodi più complessi.

Per formare un’abitudine serve tempo, alcuni studiosi affermano che bastano 21 giorni, ma le ricerche più moderne sostengono che servono almeno 2/3 mesi per rendere automatico un cambiamento.

Un’agenda quindi è perfetta per:

  • fissare degli obiettivi a breve e lungo termine
  • tenere nota dei cambiamenti positivi
  • annotarsi stati d’animo e idee e scoprire le correlazioni con la pratica

Non bisogna aspettare l’inizio dell’anno o un periodo particolare… ogni giorno è il giorno giusto per iniziare!


“Chiunque può praticare. Il giovane può praticare. L’uomo anziano, l’uomo malato, può praticare. L’uomo che non ha forza può praticare. Tutti possono praticare. Tutti, tranne i pigri” — K. Pattabhi Jois


 Ti consiglio di leggere...


Ultimi commenti su Come riuscire a fare yoga tutti i giorni

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 07/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2025

Credo chela costanza sia veramente quella che dovrebbe sempre esserci quando si fa qualcosa di ripetuto e come giustamente indicato non è detto che uno debba partire con ore e ore di meditazione. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 01/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2025

Trovo che questi consigli siano perfetti per darsi un obiettivo e rispettarlo, che è il fine ultimo di questi punti ma il fine che non si percepisce subito è che fa mantenere attiva la memoria e la riflessione.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Mi piace molto com'è disposto l'orologio ayurvedico, che ho salvato. Purtroppo il tempo certe volte stringe troppo, ma qualche piccolo momento ce lo si può ritagliare

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 3 mesi fa. 307 visualizzazioni. 5 commenti.