Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come proteggere gli animali dai botti di Capodanno

Pubblicato 8 mesi fa

Consigli utili per affrontare in serenità la notte del 31 Dicembre con i tuoi amici a 4 zampe

La fine dell’anno è sempre un momento di festa. Nella notte del 31 Dicembre, ci lasciamo alle spalle tutte le negatività dell’anno passato per celebrare un futuro pieno di amore e speranza.

Tra buoni propositi, brindisi e festeggiamenti, però, è tradizione accogliere il nuovo anno con colorati (e rumorosi) spettacoli pirotecnici. Non solo fuochi d’artificio, ma anche petardi e “botti” esplosivi, sono quindi immancabili la notte del 31 dicembre.

Se per noi umani rappresentano un evento legato alla tradizione e all’aria di festa, per i nostri amici a 4 zampe sono causa di forte disagio, al punto che potrebbero causare conseguenze davvero spiacevoli sulla loro salute.

Vediamo insieme come possiamo proteggere i nostri animali dai botti di Capodanno.

Indice dei contenuti:

Perché i botti di Capodanno sono pericolosi per cani e gatti

Sia fuochi d’artificio che petardi rappresentano un pericolo per cani e gatti per più di un motivo. Primo tra tutti, il forte rumore che generano.

Come forse saprai i cani hanno un udito di gran lunga più sviluppato del nostro, che permette loro di sentire frequenze a noi impercettibili. Molti non sanno però che l’udito dei nostri felini domestici è ancora più sensibile. Se per noi i botti di Capodanno sono molto rumorosi, figuriamoci per loro. Il danno all’udito è una delle gravi conseguenze sulla salute che possono verificarsi, ma non è l’unica.

I botti di Capodanno possono spaventare davvero molto i nostri animali d’affezione, al punto da scatenare delle vere e proprie fobie, o uno stato di paura, disorientamento e disagio, che si manifesta sotto forma di tremori, aumento del battito cardiaco, o eccesso di salivazione.

Cosa da non sottovalutare, cani e gatti deboli di cuore potrebbero accusare più degli altri lo spavento dovuto ai botti di Capodanno. Così come animali provenienti da canili o gattili, o che hanno subito maltrattamenti, potrebbero rievocare traumi passati ed essere più sensibili di altri al forte rumore.

Petardi ed esplosivi rappresentano un pericolo per gli animali anche per gli incidenti che sono in grado di provocare, sia in modo diretto che indiretto. A seguito del forte rumore, infatti, cani e gatti, impauriti potrebbero reagire istintivamente, ferendosi con qualche spigolo della casa, o peggio ancora, scappare, con il rischio di finire per strada. Non sono rari episodi in cui animali (ma non solo) si feriscono a causa di alcuni botti rimasti inesplosi. Rappresentano quindi un vero e proprio rischio per cani e gatti durante la loro prima passeggiata dell’anno.

Dal momento che l’usanza di quest’arte pirotecnica, scenografica, ma rumorosa (non necessaria e persino dannosa per i nostri animali d’affezione), fatica a scomparire, dobbiamo imparare a conviverci, prendendo le adeguate precauzioni per affrontare al meglio e in serenità la notte del 31 dicembre.

cane che ha paura dei botti di capodanno e come gestiirlo

Come affrontare il Capodanno col proprio amico a 4 zampe

Che tu abbia un cane, o un gatto, è importante proteggerlo dai botti di Capodanno. Durante le feste anche i nostri cuccioli pelosi percepiscono un clima di gioia e condivisione.

Passare più tempo con loro a casa, in un luogo sicuro e confortevole, rincarando la dose di coccole e attenzioni, potrebbe essere un buon inizio per tranquillizzarli nei giorni che precedono il 31 dicembre e per distrarli dai rumori esterni, ma non sempre si rivela la soluzione più indicata.

Vediamo insieme alcuni consigli per affrontare l’ultimo giorno dell’anno in modo sereno assieme ai tuoi animali, con strategie preventive, soluzioni pratiche e rimedi naturali per favorire la calma e la tranquillità di cani e gatti.

Consigli pratici

La prima regola è tenerli lontani dai luoghi in cui vengono fatti esplodere i petardi e dalla moltitudine di persone che potrebbe disorientarli. Portare il cane a fare la sua passeggiata giornaliera nelle strade meno affollate è un ottimo modo per fargli scaricare la tensione, anche se spesso petardi e altri fuochi pirotecnici vengono accesi prima della mezzanotte. Analogamente, è bene tenere chiuse finestre e porte, per evitare che il gatto esca in autonomia.

Stare a casa, tuttavia, non deve essere per loro una punizione, ma un’occasione per passare del tempo assieme. Inoltre, i nostri animali non devono percepire la tensione, che li farebbe solo agitare. Trascorri quindi il tempo assieme al tuo animale domestico come fareste abitualmente, senza eccedere in apprensione e, quando si avvicina la mezzanotte, intrattienilo con i suoi giochi e le sue attività preferite.

Per distrarlo e coprire il rumore dei botti di capodanno puoi alzare il volume di radio o televisione, ma non esagerare (ricorda che le loro orecchie sono più sensibili delle nostre).

Non sempre, però, possiamo trascorrere assieme ai nostri amici animali l’ultimo giorno dell’anno. Vediamo quindi come gestire cani e gatti la notte del 31 dicembre se non possiamo stare a casa con loro.

Cosa fare:

  • Lasciagli a disposizione i giochi, la cuccia, la ciotola dell’acqua, qualcosa da rosicchiare (per il cane) e il tiragraffi (per il gatto);
  • Tieni almeno una luce accesa ed, eventualmente, anche radio o televisione per fargli compagnia;
  • Lasciagli almeno due stanze a disposizione per potersi muovere in autonomia, facendo attenzione a rimuovere gli oggetti con cui potrebbe accidentalmente ferirsi.

Cosa NON fare:

  • Non sistemare il tuo animale in uno spazio chiuso, ad esempio, per separarlo dagli ospiti invitati a cena. Non servirebbe a tranquillizzarlo, ma lo farebbe sentire solo più impaurito.
  • Non forzarlo per portarlo con te a casa di amici, o al ristorante. Anche se è abituato a stare in ambienti rumorosi e pieni di persone, la sera dell’ultimo dell’anno potrebbe esserle troppo per lui.
  • Non tenere il cane legato alla catena in giardino, poiché potrebbe ferirsi con movimenti bruschi. Analogamente, non lasciare il gatto sul balcone o sul terrazzo.

cane e gatto la notte di capodanno come tranquillizzarli con rimedi naturali

Hai in programma di partire per le vacanze di Capodanno e non sai come gestire il tuo animale domestico? Leggi l’articolo con i consigli per ogni esigenza.

Rimedi naturali per aiutare cani e gatti a Capodanno

Per sostenere l’equilibrio emotivo di cani e gatti in modo naturale possiamo ricorrere a rimedi floreali come il Rescue Remedy, una miscela di fiori di Bach indicata per prevenire stati d’ansia, paura e stress.

Anche i fiori australiani e i fiori californiani possono essere utili per ridurre l’agitazione di cani e gatti la notte del 31 dicembre. Così come alcuni integratori per animali a base di camomilla e valeriana, oppure passiflora e lavanda, che sfruttano le proprietà calmanti e rilassanti delle piante officinali per aiutare cani e gatti a ridurre lo stato di ansia e di stress legato ai botti di Capodanno.

Rescue remedy per cani e gatti

Un rimedio naturale che si può adottare in via preventiva per sostenere i nostri animali nelle situazioni di disagio fisico ed emotivo è il Rescue Remedy, la miscela di fiori di Bach che contrasta gli stati di paura e shock. Bastano poche gocce per donare calma e serenità al nostro cucciolo.

Ideato dal medico inglese Edward Bach nella prima metà del 1900, il Rescue Remedy, ossia il “rimedio d’emergenza” è una miscela di 5 fiori di piante spontanee dalle proprietà terapeutiche:

  • Cherry plum, o Mirabolano (Prunus cerasifera L.),
  • Clematis, o Viticella (Clematis viticella L.),
  • Impatiens, o Balsamina (Impatiens glaudifera Roy.),
  • Rock Rose, o Eliantemo (Helianthemum nummularium Mill.),
  • Star of Bethlehem,  o Stella di Betlemme (Ornithogalum tumbellatum L.).

Nel complesso, questi fiori esercitano un’azione sinergica, aiutando i tuoi animali a rilassare le tensioni, restare connessi con il momento presente, controllare l’agitazione, ritrovare la calma e la serenità interiore, proteggendoli da stati di ansia e paura che possono presentarsi in momenti di stress intenso, come, appunto durante i botti di Capodanno.

Il dosaggio varia da 1 a 5 gocce, anche più volte al giorno, a seconda della razza e del peso dell'animale. Puoi aggiungere la miscela di fiori di Bach nella ciotola dell'acqua, all’interno di un pezzetto di cibo o di uno snack.

Seppur contenente alcool per preservare la miscela, alle normali dosi di consumo il Rescue Remedy è privo di effetti collaterali sia per le persone che per i nostri animali d’affezione. Ad ogni modo, puoi scegliere il Rescue Remedy senza alcool, in soluzione idroglicerica, pensato appositamente per favorire il benessere negli animali da compagnia.

Gli studi scientifici sull'efficacia del Rescue Remedy

Come conferma uno studio condotto dall’Università Cattolica di Santiago de Guayaquil il Rescue Remedy ha indotto con successo un cambiamento positivo nei disturbi psicoemotivi nei piccoli animali domestici e può quindi essere considerato a tutti gli effetti un valido alleato come trattamento per la paura e l’ansia di cani e gatti.

Tuttavia, un altro studio condotto su cani di differenti razze, sesso, peso ed età, ma accomunati dal timore per i fuochi d’artificio sottolinea come, in caso di paura radicata, non siano sufficienti i soli fiori di Bach, ma occorre mettere in atto altre strategie di educazione comportamentale (come l’addestramento e alcune pratiche di rilassamento) a cui i rimedi floreali possono essere associati.

Seppur evidenziando miglioramenti psico-emotivi fino al 35% nella risposta alla paura dei fuochi d'artificio (superiori ad altri prodotti omeopatici e persino ai feromoni), tale studio considera gli effetti positivi dei fiori di Bach paragonabili al placebo. Ad ogni modo, è opportuno notare che nello studio non viene indicato quali fiori di Bach siano stati utilizzati per la ricerca, né la modalità di conservazione.

Ciascun fiore di Bach porta una frequenza (o vibrazione energetica) e agisce a livello delle energie sottili, offrendo benefici sullo stato psicofisico di chi li assume, sia umani che animali. Se utilizzato in sinergia ad altri fiori, come nel caso del Rescue Remedy, o all’interno di una miscela personalizzata, il suo effetto può essere potenziato.

Ti consigliamo alcuni integratori e rimedi naturali per gestire ansia, stress e paura di cani e gatti:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Come proteggere gli animali dai botti di Capodanno

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 19/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2025

Bella scoperta i rescue remedy. In genere i miei animali per fortuna rimangono piuttosto tranquilli, ma faccio di tutto affinché possano stare in un luogo protetto e sicuro in quel momento

Lia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Non sapevo di poter usare i fiori di Bach. Ho molti gatti e chi più chi meno, si spaventano tutti anche se sono tranquilli in casa; il cane nel tempo si è "abituato" ma la paura è sempre presente

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.